15 Settembre, 2002
Liberiamo la musica, l'estate in musica dell'arci
Sabato 30 giugno alle ore 22 al Centro Sociale Culturale ARCI, in Via Speciano, 4 a Cremona
Il circolo giovanile arcipelago
presenta
concerto rock d'autore
DENTE
(La Spina)
"Non c'é due senza te"
il suo ultimo album
Un romantico concerto acustico con la voce, le parole e la chitarra. Può creare dipendenza!!!
storico chitarrista della mitica band dei
LA SPINA
ha all'attivo due dischi, alcune colonne sonore per cortometraggi e tanti concerti in tutta Italia
...per la prima volta a cremona, propone il suo nuovo progetto solista, un cantautorato ironico e sentimentale, italiano per natura e per principio...
www.amodente.it
una legge per la musica, nuove norme per favorire la musica dal vivo; creative commons per un nuovo diritto d'autore; libertà di utilizzo delle nuove tecnologie; spazi e libertà per la musica; diritti e servizi per la formazione, la produzione e la promozione musicale
Da 12 anni la Festa della Musica promossa dall'Arci vuole contribuire a "Liberare la Musica".
Chiediamo che governo, istituzioni, enti locali si impegnino per varare provvedimenti che sostengano la musica come Bene Comune.
Qualcosa si muove. Ma non basta. Serve una vera nuova politica di sistema.
"Liberare la musica" per dare la possibilità ai giovani creativi di valorizzare le loro opere utilizzando tutti gli strumenti possibili: i luoghi della musica live, il web, le radio e la discografia indipendente.
Per questo c'é bisogno di elaborare provvedimenti che semplifichino le normative in vigore, che affrontino il riordino di Enpals e Siae, che accompagnino lo sforzo di alcuni Ministeri nella direzione del sostegno alla creatività giovanile.
Bisogna dare gli strumenti a chi vuole ospitare musica live per potenziare l'offerta, semplificare e rendere maggiormente trasparenti gli adempimenti amministrativi.
Più spazi per la musica, più musica per tutti, più domanda di musica.
La tutela del diritto d'autore deve diventare un'opportunità per i giovani creatori, altrimenti continuerà ad essere interpretata solo come un balzello dovuto a burocrazie e grandi vecchi per ogni attività culturale.
C'é bisogno di promuovere nuove forme di tutela, più trasparenti, eque e flessibili. Per questo sosteniamo il progetto dei Creative Commons e la diffusione di progetti di copyleft.
Il 24 giugno le elezioni per l'assemblea che gestirà la Siae per i prossimi quattro anni. Un'occasione per gli autori di trasformare questo istituto in un soggetto trasparente, innovativo e attento alle richieste dei giovani artisti. Ci aspettiamo una svolta.
Per sostenere le produzioni indipendenti abbiamo aderito all'appello promosso da Audiocoop per lo sciopero radiofonico del 21 giugno contro il sistema delle playlist imposte alle radio dalle majors della discografia. Siamo convinti che per sostenere la creatività e l'innovazione non si può prescindere da una presa di coscienza di ognuno dei soggetti che intervengono nella produzione e nella diffusione di cultura, a cominciare da quelli della comunicazione.
Per diffondere e sostenere questi contenuti, in tutta Italia centinaia di concerti, iniziative, rassegne, caratterizzano ancora una volta questa 12.a Festa della Musica a partire dal 21 giugno per un intero mese di appuntamenti.
Grandi e piccole rassegne musicali sono ospitate da circoli e piazze di tutto il Paese.
Migliaia di persone, come ogni anno, partecipano ad eventi musicali che rappresentano la ricchezza del tessuto culturale e dell'espressività giovanile del nostro Paese.
Che l'Arci contribuisce ad organizzare, promuovere e sostenere.
E' iniziata una nuova "Estate In Musica" dell'Arci!
Gabba Gabba Hey!
|