15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 27 giugno 2007
In agenda anche il declassamento della Dogana; Indirizzi per la concessione in uso del gazebo dei Giardini pubblici
Interrogazione presentata in data 20 giugno 2007 dal Consigliere Comunale del
Gruppo Consiliare "Forza Italia" Sig. Carlo Malvezzi relativa alla Presidenza
della KM S.p.A. (Competenza del Consiglio - esame preliminare)
Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione
Interrogazione presentata in data 22 giugno 2007 dal Capogruppo del Gruppo
Consiliare "Alleanza Nazionale" Sig.ra Irene Nicoletta De Bona in merito ai
criteri applicati per la definizione delle rette pagate agli asili nido
comunali. (Competenza del Consiglio - esame preliminare)
Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione
Mozione presentata in data 25 giugno 2007 dal Gruppo Consiliare di "Alleanza
Nazionale" (primo firmatario Sig.ra Irene Nicoletta De Bona) in merito al
declassamento della Dogana di Cremona e relativa penalizzazione per le imprese
esportatrici del territorio. (Competenza del Consiglio - esame preliminare)
Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione
Indirizzi per la concessione in uso del gazebo dei Giardini pubblici "Giovanni
Paolo II" di P.za Roma, per manifestazioni temporanee.
La Giunta comunale sentito il relatore (vice sindaco Luigi Baldani) e con voto
unanime formula, per la concessione in uso del gazebo dei giardini pubblici
"Giovanni Paolo II" di piazza Roma, per manifestazioni temporanee, comunque
compatibili con la destinazione e le caratteristiche della struttura e fino
all'emanazione di una organica disciplina regolamentare in materia di spettacoli
gli indirizzi operativi per l'utilizzo della struttura. Da alcuni anni
l'Amministrazione comunale ha collocato all'interno degli storici giardini
pubblici "Giovanni Paolo II" di piazza Roma un gazebo a pianta ottagonale con lo
scopo di creare uno spazio coperto, da utilizzare per piccoli spettacoli,
concertini musicali ed altre iniziative pubbliche, al fine di rendere
maggiormente vivibile e fruibile, dai cittadini e turisti, questo importante
ambito urbano. Per dare ordine alle richieste, che nel tempo sono state le più
diverse e sempre più numerose, ed organicità alle risposte degli uffici, per
evitare fonti di disturbo e nello spirito di favorire occasioni di incontro e
crescita sociale e culturale, la Giunta Comunale ha deciso di formulare gli
indirizzi operativi da seguire nella concessione in uso del gazebo in attesa
dell'emanazione di una organica disciplina regolamentare.
L'utilizzo del gazebo per manifestazioni occasionali pre organizzate di
qualunque tipo è soggetto a preventiva concessione del Comune, da richiedere,
almeno 15 giorni prima della data dell'evento con istanza in carta libera; le
richieste presentate oltre tale termine saranno prese in considerazione, solo se
risulterà possibile completare l'istruttoria preliminare e la struttura risulti
disponibile. La concessione d'uso è rilasciata dal Servizio Plateatico. La
priorità nell'utilizzo della struttura saranno le iniziative organizzate,
nell'ordine: dal Comune; da partiti, movimenti politici, organizzazioni
sindacali, enti pubblici, istituzioni scolastiche e associazioni locali; da
privati cittadini, residenti nel comune di Cremona, e loro Comitati; da altri
soggetti.
Approvazione della bozza di convenzione per la realizzazione dell'iniziativa "Il
Grande Fiume 2007". (Competenza del Consiglio - esame preliminare)
Dopo l'esame preliminare, durante il quale è stato espresso parere favorevole,
la Giunta Comunale ha assegnato questa proposta di deliberazione al Consiglio
Comunale, previo passaggio in Commissione, per la trattazione. La rassegna di
prosa "Il grande fiume" è nata per promuovere e valorizzare il territorio e le
risorse naturalistiche, architettoniche, gastronomiche e culturali di alcuni
comuni lombardi ed emiliani che si affacciano sul fiume Po. "Il grande fiume",
giunta alla
sua X edizione, porterà in scena quest'anno, sui palcoscenici naturali delle
rive e delle golene del Po, sui versanti cremonese, piacentino e parmense
spettacoli teatrali e di intrattenimento. Aderiscono alla rassegna i comuni di
Castelvetro Piacentino, Gerre de'Caprioli, Ponticelli d'Ongina, Motta Baluffi,
Pieve d'Olmi, Polesine Parmense, Roccabianca, San Daniele, Sissa, Stagno
Lombardo, Villanova d'Arda.
Approvazione della bozza di convenzione tra il Comune di Cremona (Sistema
Museale - sezione di storia naturale e sezione archeologica), il Consorzio del
Parco Naturale dell'Oglio Sud e i Comuni di Calvatone e Canneto sull'Oglio, per
la realizzazione ed il coordinamento di attività e iniziative didattiche.
(Competenza del Consiglio - esame preliminare)
Dopo l'esame preliminare, durante il quale è stato espresso parere favorevole,
la Giunta Comunale ha assegnato questa proposta di deliberazione al Consiglio
Comunale per la trattazione.
Manutenzione straordinaria e adeguamento degli impianti elettrici e di sicurezza
di Palazzo Ala Ponzone. Approvazione del progetto preliminare.
La Giunta Comunale, sentito il relatore e con voto unanime dei presenti ha
approvato il progetto preliminare relativo ai lavori di manutenzione
straordinaria e adeguamento degli impianti elettrici e di sicurezza di Palazzo
Ala Ponzone, per una spesa complessiva di euro 600.000. A seguito di una
verifica delle condizioni degli impianti elettrici dell'edificio Palazzo Ala
Ponzone, sede di uffici comunali, si è riscontrata la necessità di adeguamento e
una integrazione delle dotazioni impiantistiche elettriche e di sicurezza. Il
progetto preliminare riguarda gli interventi di messa a norma o adeguamento alle
nuove esigenze degli impianti tecnologici e di sicurezza (rilevazione incendi,
segnalazione d'allarme e antintrusione).
Approvazione del documento di revisione per adeguamento tecnico del Piano di
Zonizzazione Acustica del territorio cremonese. (Competenza del Consiglio -
esame preliminare)
Dopo l'esame preliminare, durante il quale è stato espresso parere favorevole,
la Giunta Comunale ha assegnato questa proposta di deliberazione al Consiglio
Comunale per la trattazione.
Approvazione del piano annuale comunale dei servizi in materia di diritto allo
studio a favore delle scuole materne e per l'infanzia, delle scuole primarie e
secondarie di primo grado e delle scuole
secondarie di secondo grado per l'anno scolastico 2007/2008. (Competenza del
Consiglio - esame preliminare)
Dopo l'esame preliminare, durante il quale è stato espresso parere favorevole,
la Giunta Comunale ha assegnato questa proposta di deliberazione al Consiglio
Comunale per la trattazione.
Approvazione di indirizzi in merito alla nuova procedura di assegnazione di
posti auto nel parcheggio sotterraneo di Piazza Marconi.
La Giunta Comunale, sentito il relatore (assessore Lorenzo Saradini) e con voto
unanime ha disposto l'avvio di una nuova procedura di assegnazione, in diritto
di superficie, di posti auto all'interno del parcheggio sotterraneo di piazza
Marconi. Gli indirizzi per la nuova procedura di assegnazione e dei relativi
criteri di attribuzione saranno i seguenti:
a) eliminare il criterio di pertinenzialità, lasciando il vincolo di residenza,
con possibilità di aprire l'offerta agli affittuari e alle attività collocate in
locazione;
b) accettare le richieste di coloro che sono già proprietari di box o posti
auto;
c) di riservare alcuni posti auto ad Enti Pubblici collocati nel centro storico.
Dopo l'espletamento della procedura di assegnazione di posti auto avviata con
bando del 15 novembre 2006, risultano attualmente disponibili 105 posti.
L'analisi delle richieste pervenute ha evidenziato, come fattori di criticità,
la pertinenzialità, legata alla proprietà dell'immobile; il mancato possesso di
garages, con particolare riferimento a residenti
bisognosi di un secondo posto auto; la presenza di attività produttive e
terziarie, esercenti in centro storico ma in locazione; la situazione dei
residenti in locazione in centro storico senza posto auto.
A conclusione del percorso istruttorio, acquisiti i pareri favorevoli espressi
dagli organi competenti, la Giunta Comunale ha deciso di ridefinire i criteri
per le nuove assegnazioni. Per effetto dell'introduzione dei nuovi criteri,
l'ordine di priorità delle nuove assegnazioni viene così ridefinito:
1) ai proprietari di garage che necessitano di altri posti auto;
2) agli Enti pubblici ubicati nel centro storico, per un numero limitato di
posti;
3) ai residenti o titolari di attività (domiciliati) interni all'area ristretta;
4) ai residenti o titolari di attività (domiciliati) all'esterno dell'area
ristretta, ma nell'ambito del territorio comunale;
5) a tutti coloro che ne faranno richiesta.
Si procederà quindi all'emissione di un nuovo bando per l'assegnazione dei posti
residui secondo le priorità suindicate, provvedendo altresì ad interpellare
coloro che non hanno confermato la richiesta
precedentemente inoltrata, per verificare se alle nuove condizioni intendono
cambiare orientamento.
Modificazione del regolamento per l'assegnazione di finanziamenti finalizzati
all'acquisto dell'abitazione principale da parte delle "Giovani Coppie" in
regolamento per l'assegnazione di finanziamenti finalizzati all'acquisto
dell'abitazione principale da parte dei "Giovani". (Competenza del Consiglio -
esame preliminare)
Dopo l'esame preliminare, durante il quale è stato espresso parere favorevole,
la Giunta Comunale ha assegnato questa proposta di deliberazione al Consiglio
Comunale, previo passaggio in Commissione, per la trattazione.
Approvazione della bozza dell'accordo di programma tra enti vari per la
realizzazione del progetto "Giovani protagonisti per una comunità che cambia".
La Giunta Comunale sentito il relatore (assessore Celestina Villa) e con voto
unanime ha approvato la bozza di accordo di programma per la realizzazione del
progetto "Giovani protagonisti per una comunità che cambia" per l'attuazione di
progetti legati ad interventi di prevenzione e promozione rivolti a
preadolescenti, adolescenti e giovani, da stipularsi tra i comuni di Cremona,
Acquanegra Cremonese, Bonemerse, Crotta d'Adda, Gerre de' Caprioli, Malagnino,
Pizzighettone, Ribecco
d'Oglio e Spinadesco, l'Unione dei comuni di Corte de Frati, Olmeneta e
Pozzaglio ed uniti, la Provincia di Cremona, l'Ufficio di Piano del distretto di
Cremona e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Cremona.
L'Ufficio di Piano, attraverso l'attivazione di Tavoli tecnici distrettuali, ha
proceduto a stendere un documento relativo alle linee generali di indirizzo per
la presentazione dei progetti a valere sulle diverse leggi di settore per l'anno
2007 che abbiano le caratteristiche di essere fortemente legati alla
programmazione distrettuale comunale (Piano di Zona), di rafforzare i sub-ambiti
del Distretto di Cremona (Cremona, Pizzighettone, soresina e Vescovato) come
"luoghi" di costruzione della progettazione sociale integrata, attraverso
percorsi integrati tra operatori del pubblico e del privato sociale, di
sviluppare un forte intervento di rete e di essere presentati e sostenuti da una
aggregazione di più enti. L'Ufficio di Piano ha approvato ed ammesso a
finanziamento il progetto integrato "Giovani protagonisti per una comunità che
cambia" redatto dal Servizio Politiche giovanili, per una somma complessiva di
77.500 euro. Alla realizzazione dei programmi hanno dato disponibilità a
partecipare con un ruolo attivo e paritetico, anche i seguenti soggetti del
privato sociale:
Centro Informazioni e Servizi per il Volontariato -- C.I.S. Vol.;
"Iride" Società Cooperativa Sociale;
Società Cooperativa Sociale "Fuxia";
"L'Umana Avventura" Società Cooperativa Sociale;
Associazione di Solidarietà "La Zolla";
Centro Studi e ricerca sulla condizione giovanile.
Approvazione della bozza di convenzione per il sostegno del corso di laurea in
Scienze letterarie attivato presso la Facoltà di Musicologia dell'Università
degli Studi di Pavia (competenza del Consiglio -- esame preliminare).
Dopo l'esame preliminare, durante il quale è stato espresso parere favorevole,
la Giunta Comunale ha assegnato questa proposta di deliberazione al Consiglio
Comunale, previo passaggio in Commissione, per la trattazione. La convenzione
avrà durata sino al 2010.
Piano Emergenza Caldo per il periodo luglio -- settembre 2007
La Giunta, sentito il relatore (assessore Maura Ruggeri) ha approvato il Piano
di Emergenza Caldo per il periodo luglio -- settembre 2007. Il piano interventi
per l'estate 2007 ricalcherà lo schema collaudato lo scorso anno con
l'interazione tra Comune, ASL di Cremona e la preziosa azione del volontariato e
del privato sociale. Nei prossimi giorni, in collaborazione con l'Ufficio di
Piano sarà avviata la campagna di comunicazione con un depliant informativo con
i numeri telefonici dove richiedere l'intervento e l'attivazione di una rete di
intervento pubblico-privato che consenta di raccordare le iniziative di
prevenzione e di intervento, estendendo la collaborazione a tutto il Distretto
di Cremona.
Presentazione del catalogo Gemini Muse ed assegnazione di un premio speciale.
L'assessore Celestina Villa ha comunicato che il circuito di espressività
giovanile "Attraversarte, afferente al Servizio Politiche giovanili, ha aderito
per il quarto anno consecutivo alla rassegna nazionale di arte contemporanea
Gemini Muse promossa dal G.A.I. -- Circuito Giovani Artisti Italiani. Quest'anno
"Gemini Muse -- Cremona infinito Ottagono", è stato realizzato in collaborazione
con la Diocesi di Cremona, che tra l'altro ha ospitato l'intera esposizione e
Accademia delle Belle Arti di Brera. La presentazione del catalogo locale si
terrà venerdì 29 giugno alle ore 18,00 al Battistero della Cattedrale sede
principale dell'edizione cremonese di Gemini Muse. In questa occasione sarà
assegnato un premio speciale utilizzando il Fondo destinato a iniziative
culturali e sociali a lustro della città ed in particolare dei giovani
costituito dal Segretario Generale del comune di Cremona dott. Vincenzo
Filippini. Il premio di 1000 euro andrà ad un giovane artista cremonese
partecipante alla rassegna individuato dal dott. Filippini tra una rosa di
candidati segnalati dai curatori di ogni singola area espressiva.
 
|