15 Settembre, 2002
Settimana della Cultura - Una notte al Museo
In occasione della Settimana della Cultura l'ingresso è gratuito in tutte le sedi museali e non si osserva la chiusura del lunedì
SETTIMANA DELLA CULTURA
Lunedì 24 settembre
* Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino vecchio" - Apertura della mostra di fotografie e del paesaggio agrario cremonese Vedute campestri, in collaborazione con AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani).
* Museo di Storia Naturale
Mostra di minerali Appunti sul quarzo, in collaborazione con l'Università di Pavia e il Gruppo Mineralogico Cremonese (fino al 14 ottobre).
Martedì 25 settembre
* ore 11.00 - Museo Civico Ala Ponzone, Sala S. Domenico - La viola del mistero. Interpretazione costruttiva del reperto n. 382 del Museo Stradivariano, presentazione del progetto realizzato in collaborazione con l'Istituto Professionale internazionale per l'Artigianato Liutario e del Legno di Cremona e con la Provincia di Cremona.
* ore 17.00 - Archivio di Stato di Cremona, Via Antica Porta Tintoria, 2 - La tutela dei beni d'archivio, in collaborazione con il Comando dei Carabinieri - Nucleo di tutela del patrimonio, sede di Monza e con la Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Milano.
Mercoledì 26 settembre dalle ore 11.00 alle 19.00
Giovedì 27 settembre dalle ore 9.00 alle 17.00
* ex Asilo Martini - Sala Zanoni, Via del Vecchio Passeggio, 1 - Convegno "I beni culturali della scuola: problemi di conservazione e di valorizzazione", promosso dall'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con il Settore Politiche Educative del Comune di Cremona
Giovedì 27 settembre
* ore 12.00 - Museo Stradivariano - Sala Didattica - Le custodie per la collezione "Gli archi di Palazzo Comunale", conferenza stampa di presentazione delle nuove custodie per violino e viola realizzate, grazie al contributo di Axa art e Marsh, da Musa. a Italia S.r.l. Cremona e donate al Comune di Cremona
* ore 17.00 - Museo di Storia Naturale - I cammei degli imperatori, relatrice Elisabetta Gagetti, Università degli Studi di Milano*
*incontro inserito nella rassegna "Autunno mineralogico" 15 - 30 settembre
Venerdì 28 settembre
* ore 10.00 - Museo Civivo Ala Ponzone, Sala Puerari - Convegno nazionale di studi su "Leonida Bissolati: un riformista nell'Italia liberale" promosso dalla Fondazione di studi storici "Filippo Turati" di Firenze in collaborazione con l'Istituto cremonese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea.
* ore 16.30 - Museo di Storia Naturale - Presentazione, in collaborazione con il Settore Politiche Educative, del volume Progettare insieme per un patrimonio interculturale, a cura di S. Bodo, S. Cantù, S. Mascheroni e del progetto Scene di festa. Dall'antichità ad oggi, l'archeologia come ponte tra culture, promosso dal Sistema Museale - Museo archeologico per l'anno scolastico 2007/2008
Sabato 29 settembre
* ore 9.00 - Museo Civico Ala Ponzone - Apertura della mostra Andrea Amati Opera Omnia: Les violons du roi, promossa dall'Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco
Domenica 30 settembre
* ore 9.00-13.00 - Museo di Storia Naturale - Scambio e leggo, angolo dedicato allo scambio di libri per bambini, punti lettura e laboratori in collaborazione con la Piccola Biblioteca nel parco
* ore 10.00 - Museo di Storia Naturale - Le principali famiglie di minerali utilizzati come gemme, relatrice Franca Caucia, Università di Pavia*
* ore 11.00 - Museo di Storia Naturale - Storie di minerali e pietre preziose, letture animate a cura di Luigi Ginevra*
* ore 11.30 - Sala S. Domenico, Museo Civico - Concerto Lodi al corpo femminile, in collaborazione con l'Ente Internazionale degli Strumenti ad Arco, Spazionovecento e Gruppo Musica Insieme A. De Lorenzi, violino, F. Kahn, voce recitante, musiche elettroniche dal vivo coordinate da G. Cospito
*incontro inserito nella rassegna "Autunno mineralogico" 15 - 30 settembre
UNA NOTTE AL MUSEO
Museo di Storia Naturale
sabato 29 settembre
* dalle ore 17.00 - Storie d'insetti - Psofo, Nananana e i loro amici, presentazione del libro per bambini a cura di Maria Cristina Bertonazzi e mostra delle illustrazioni di Alessandra Chiappini
Lettura animata, a cura di Luigi Ginevra, di un racconto tratto dal libro "Pediculus... e altre storie di pidocchi"
Scambio e leggo nel Parco del Vecchio Passeggio. Presso l'edicola spazio dedicato allo scambio di libri per bambini, punti lettura e laboratori, in collaborazione con la Piccola Biblioteca nel parco
Museo della Civiltà Contadina
sabato 29 settembre
* ore 18.00 - La tombol'...Aia, gioco della tombola musicale per bambini animato dal gruppo La corte del Re Sole
* ore 21.00 - Proiezione del film Galline in fuga
Nel corso della serata, degustazione delle torte di Nonna Papera, a cura dell'Associazione amici della cucina cremonese
Museo Civico Ala Ponzone
sabato 29 settembre
* ore 21.00 - nel cortile - Concerto "Sensazioni della sera"
Maria Blasi, soprano
Giovanna Caravaggio, mezzosoprano
Andrea Semeraro, tenore
Giorgio Valerio, baritono
Max Bullo-Andrea Benelli, duo pianistico
Promosso dalla Provincia di Cremona
* dalle 22.30 - Sala Puerari - Proiezione continuata del film Una notte al museo
* ore 23.00 - nel cortile - "Smoking Chopin", spettacolo comico-musicale con Thomas & Lorenzo
* ore 24.00 - Sala S. Domenico - Concerto "Lodi al corpo femminile", in collaborazione con l'Ente Internazionale degli Strumenti ad Arco, Spazionovecento e Gruppo Musica Insieme
A. De Lorenzi, violino
F. Kahn, voce recitante
musiche elettroniche dal vivo coordinate da G. Cospito
Nel corso della serata alzate di frutta alla "Fede Galizia" e al termine, tisane della Buona Notte
In occasione della Settimana della Cultura l'ingresso è gratuito in tutte le sedi museali e non si osserva la chiusura del lunedì
Fonte
|