15 Settembre, 2002
Varese. Una notte al museo.
Oltre 250 musei aperti fino a tarda sera
UNA NOTTE AL MUSEO: L’EVENTO IL 29 SETTEMBRE.
OLTRE 250 I MUSEI APERTI FINO A TARDA SERA
Anche quest'anno, l’assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, in stretta collaborazione con le Province e i Comuni lombardi, propone Una notte al museo, la grande iniziativa culturale lombarda, giunta alla sua terza edizione, che quest’anno vedrà coinvolti oltre 250 musei della Lombardia.
L’EDIZIONE 2007
Mai così tanti. Oltre 250 musei (nell’edizione 2006 erano 231) resteranno eccezionalmente aperti in orario serale sabato 29 settembre, per offrire un ricco programma che riuscirà ad accontentare anche i visitatori più esigenti o quelli che magari non sono frequentatori abituali: visite guidate, spettacoli, musica, letture, animazioni e degustazione di prodotti tipici e tanti eventi collaterali organizzati dai singoli musei. Una brochure ad hoc vi accompagnerà nella scelta degli eventi organizzati da ogni singola Provincia.
Un'occasione unica e irripetibile per incontrarsi, confrontarsi, riflettere e, perchè no, arricchirsi. Sarà la notte speciale in cui il museo diventerà un polo di attrazione, per vivere stimolanti momenti di intrattenimento culturale e per conoscere il nostro patrimonio artistico
e museale tra i più importanti d’Italia.
Promosso dall'Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, l’evento rappresenta un'efficace dimostrazione di azione congiunta tra le Istituzioni locali, per offrire a tutti, da bambini agli adulti, una grande opportunità di scoprire i musei o le dimore storiche sotto una dimensione nuova e suggestiva.
“La cultura – spiega l’assessore Massimo Zanello - diventa così un’occasione di svago alternativo e collettivo, un momento di conoscenza del nostro patrimonio artistico, grazie alla varietà e all’interesse delle proposte avanzate dai musei lombardi che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa davvero unica e speciale nel panorama nazionale”. “Le oltre 250 adesioni tra musei, collezioni, dimore storiche dimostra ancora una volta – conclude l’assessore regionale – non solo la bontà dell’iniziativa ma anche il desiderio di riappropriarci delle nostre radici culturali, così preziose e antiche”.
In provincia di Varese hanno aderito anche molte piccole realtà, che nonostante le quotidiane difficoltà <>.
Per informazioni alla Stampa:
- Anna Botter – Ufficio Stampa – Provincia di Varese -
Cell. + 39 348 1400843 - Tel. + 39 0332 252285 – fax: + 39 0332 252383 - annabotter@provincia.va.it
- Simone Girardin - Ufficio Stampa
Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 02-6765.2716 - fax 02-6765.2743 - cell.3346954360 - 3407471043 - simone_girardin@regione.lombardia.it
 
|