News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Mediateca

15 Settembre, 2002
Il personaggio della settimana James Gordon Brown
James Gordon Brown (noto come Gordon Brown; Glasgow, Scozia, 20 febbraio 1951) è il Primo Ministro del Regno Unito nonché leader del Partito Laburista.

Il personaggio della settimana James Gordon Brown
James Gordon Brown (noto come Gordon Brown; Glasgow, Scozia, 20 febbraio 1951) è il Primo Ministro del Regno Unito nonché leader del Partito Laburista.
È succeduto a Tony Blair il 27 giugno 2007, al termine di un "processo di successione" che lo aveva visto, prima, assumere la carica di capo del partito.
Dal 2 maggio 1997 al giorno della nomina a premier è stato Cancelliere dello Scacchiere del Regno Unito (solo Nicholas Vansittart rimase in carica più a lungo dal 1812 al 1823).
Ha rappresentato al Parlamento il collegio di Dunfermline East dalle Elezioni generali britanniche del 1983 fino all'abolizione di quest'ultimo per le elezioni del 2005, in cui è stato eletto nel nuovo collegio di "Kirkcaldy and Cowdenbeath", che comprende parte del vecchio Dunfermline East. La sua prima Conference laburista da leader e da premier è quella scvoltasi a Bournemouth nel settembre 2007 dove ha illustrato il programma del suo governo

Gioventù e vita privata
Brown nacque a Glasgow e studiò presso la Kirkcaldy High School. Suo padre,fa parte della Chiesa di Scozia. Durante la scuola subì, a causa di un incidente occorso mentre giocava una partita di rugby, il distacco della retina e nonostante una serie di operazioni, è tuttora cieco dall'occhio sinistro. Studiò storia all'Università di Edimburgo, ove ottenne il First Class Honours e successivamente il dottorato o PhD.
Prima di entrare al Parlamento Britannico, Brown conseguì una certa notorietà: fu eletto Rettore dell'Università di Edimburgo e presidente dell'University Court quando era ancora studente, infine, curò il "The Red Paper on Scotland". Brown tenne lezioni nell'università e successivamente insegnò al Glasgow College of Technology prima di lavorare come giornalista presso la Scottish Television. Nel 1986, scrisse la biografia di James Maxton, esponente dell'Independent Labour Party.

Brown sposò Sarah Macaulay nella sua casa di North Queensferry, Fife, il 3 agosto 2000 dopo quattro anni di corteggiamento. La Signora Brown è un manager nel campo delle pubbliche relazioni e fino al 2001 era Capo dell'Esecutivo della Hobsbawm Macaulay, l'agenzia di consulenza che possedeva con Julia Hobsbawm. Il 28 dicembre 2001, una figlia, Jennifer Jane, nacque prematura; morì l'8 gennaio 2002. Il loro secondo figlio, John, nacque il 17 ottobre 2003.

Brown è un tifoso dei Raith Rovers, una squadra che ha amato sin dalla gioventù. Attualmente sta guidando un consorzio di investitori per salvare il proprio club calcistico favorito, e ha convinto i Coldplay a inscenare un concerto benefico al loro stadio di Stark's Park nel 2006.

Prima carriera parlamentare

Brown venne eletto in parlamento come esponente Laburista per la regione di Dunfermline East nel 1983, diventando portavoce dell'opposizione per il Commercio e l'Industria nel 1985, poi Capo della Segreteria del Tesoro dello Shadow Cabinet, una carica dell'opposizione incaricata di controllare l'operato della propria controparte ufficiale. In seguito è stato Segretario di Stato per il Commercio e l'Industria, e infine Cancelliere nel 1992, entrambe le cariche sempre per lo Shadow Cabinet.

Dopo la morte improvvisa di John Smith, Brown venne additato come potenziale leader del partito, ma si fece indietro e lasciò la carica a Tony Blair. A lungo si è ventilata l'ipotesi di un patto tra i due stipulato al ristorante Granita di Islington, con cui Blair promise di dare a Brown il completo controllo della politica economica in cambio della non intromissione nelle elezioni, e che in seguito Blair si sarebbe ritirato lasciando a Brown la carica di Primo Ministro. Qualsiasi sia la verità, la relazione tra Blair e Brown è stata fondamentale per le fortune del Partito Laburista inglese e in pubblico sono sempre rimasti in buoni rapporti nonostante si parli di numerosi dissidi privati.

Come Cancelliere per lo Shadow Cabinet, Brown lavorò duro per imporre un'immagine di competenza fiscale e per rassicurare la classe media che i Laburisti avrebbero potuto essere in grado di dirigere l'economia senza gonfiare l'inflazione. "Prudenza" divenne la frase tipica di Brown, ed egli coltivò un aria dimessa e seria, nonostante sia descritto dai suoi amici e conoscenti come un uomo di spirito e romantico. Brown spinse anche i Laburisti a seguire i piani di spesa dei Conservatori per i primi due anni di governo, in segno di continuità.

Cancelliere dello Scacchiere  

Quando acquisì la carica di Cancelliere (equivalente del nostro Ministero dell'Economia), Brown a sorpresa diede alla Bank of England l'indipendenza economica di condurre la politica monetaria, e quindi la responsabilità di decidere i tassi di interesse.

L'Inghilterra fu la prima democrazia dell'età moderna e l'ultima a introdurre il principio dell'indipendeza della Banca Centrale dai Governi.

Dal punto di vista fiscale, si è dimostrato un personaggio insolitamente influente sui dettagli dei piani di spesa del governo. La politica elettorale Laburista di non alzare le tasse per redditi medi e alti si venne a scontrare con la sua decisione di allineare l'assicurazione nazionale (una tassa per sostenenre il sistema sociale nazionale) con il livello di tassazione, e quindi di alzare il contributo dell'assicurazione di un punto percentuale colpendo così tutti i tipi di reddito con l'eccezione delle rendite e delle pensioni. Questa azione, con l'aumento delle rendite fiscali, gli ha portato l'accusa di aver imposto delle "tasse fantasma".

È ampiamente considerato uno tra i meno entusiasti sostenitori dell'Euro nel governo Blair, e pare che abbia avuto scontri con altri membri del Gabinetto più eurofili (come Peter Hain e Jack Straw).

Nel Maggio 2004, un sondaggio ha suggerito che il Laburisti avrebbero vinto la maggioranza parlamentare nelle successive elezioni solo se si fosse candidato Gordon Brown invece di Tony Blair. Nello stesso mese John Prescott e Brown parteciparono ad una cerimonia in Scozia per commemorare John Smith e furono fotografati in auto insieme. Si disse che Blair e Prescott avessero stipulato un accordo e Prescott disse che "le cose si stanno smuovendo", ma nell'Ottobre 2004 Tony Blair announciò la sua intenzione di candidarsi per un terzo mandato. L'abbandono di David Blunkett nel Dicembre 2004 danneggiò uno dei maggiori sfidanti di Brown nella prossima gara per la leadership e riaccese le speculazioni sulla successione. Brown per un certo periodo ha promosso la causa della riduzione del debito estero del Terzo Mondo e in seguito allo Tsunami in Asia questa mossa gli ha guadagnato molta popolarità. La controversia politica sulla relazione tra Brown e Blair in vista delle Elezioni del 2005 continuò fino al gennaio di quell'anno. I due temporaneamente apparvero riappacificati e pronti a vincere le elezioni, comparendo insieme sui palchi dei comizi. Il Partito Laburista produsse anche una trasmissione mostrando i due nell'atto di discutere di politica e scherzando sulla loro relazione "turbolenta". Continue segnalazioni di disaccordi però continuarono ad apparire sui media inglesi.

L'11 aprile 2005 Brown venne inserito nella lista annuale del Time Magazine per Le 100 persone più influenti del 2005. Tony Blair non compariva, nonostante il ruolo nominalmente più importante. Questo potrebbe essere attribuito al fatto che nell'opinione pubblica Brown non aveva rivali per la successiva elezione a Primo Ministro.

La possibilità che il candidato Conservatore David Cameron, di quindici anni più giovane di Brown, potesse essere un oppositore pericoloso, mise in pericolo le ambizioni di Brown a diventare capo dal partito laburista guidandolo alla vittoria.

La leadership del Partito Laburista 

Nel suo discorsi di dimissioni del 10 maggio, Tony Blair affermò che si sarebbe dimesso da Primo Ministro il 27 giugno. Dopo anni di speculazioni, Gordon Brown annunciò formalmente l'11 maggio 2007 la sua candidatura a capo del Labour. Brown lanciò la sua campagna su internet lo stesso giorno, con lo slogan "Gordon Brown for Britain" ("Gordon Brown per la Gran Bretagna"). Il mercoledì successivo il suo annuncio era già chiaro che nessun altro candidato avrebbe ottenuto i voti sufficienti a poter battere Brown. Brown è diventato
formalmente leader del Partito Laburista alla speciale Conferenza tenutasi a Manchester il 24 giugno 2007.

Primo Ministro  

Con le dimissioni di Tony Blair il 27 giugno 2007, Gordon Brown ha cessato di ricoprire la carica di Cancelliere dello Scacchiere ed ha assunto quella di Primo Ministro lo stesso giorno, dopo essere stato ufficialmente nominato dalla Regina Elisabetta II. Come tutti i Primi Ministri, Brown è attualmente Primo Lord del Tesoro e, pertanto, membro del Consiglio Privato. Ricopre anche la carica di leader del Partito Laburista e di Membro del Parlamento per la costituente di Kirkcaldy e Cowdenbeath.

Gordon Brown 

Primo Ministro del Regno Unito

Mandato

dal 27 giugno 2007

Partito politico Partito Laburista

Tendenza politica Sinistra

Preceduto da Tony Blair

Succeduto da in carica

Nascita 20 febbraio 1951

Morte in vita

Coniuge Sarah Macaulay

Religione Presbiterano

 

Fonte: http://it.wikipedia.org

 

http://www.number10.gov.uk/output/page12037.asp

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4743 | Inviati: 2 | Stampato: 70)

Prossime:
Sciopero Cgil del 12 marzo 2010. Grande partecipazione al presidio a Cremona in piazza Roma. – 15 Settembre, 2002
Filippo Penati candidato Presidente della Lombardia a Cremona – 15 Settembre, 2002
Ignazio Marino attacca Roberto Formigoni sulla sanità lombarda. – 15 Settembre, 2002
Welfare: dibattito con Tiziano Treu, Mauro Ceruti e Maura Ruggeri – 15 Settembre, 2002
I docenti del Liceo “Aselli” di Cremona bocciano la Gelmini e la sua “riforma” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
In cosa consiste il digiuno di Ramadhan?  – 15 Settembre, 2002
Spendere meglio: alcune prime indicazioni – 15 Settembre, 2002
Cinque cantieri per l'ambiente (di Walter Veltroni) – 15 Settembre, 2002
Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Federazione Nazionale dei Verdi. Biografia. – 15 Settembre, 2002
UE, l'Olanda dice no a un referendum sul Trattato – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009