15 Settembre, 2002 Carta dei Servizi della Rete degli Asilo Nido di Cremona
Atto di indirizzo in ordine all’approvazione della Carta dei Servizi della Rete degli Asilo Nido di Cremona (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
Espresso parere favorevole, la Giunta Comunale di Cremona ha assegnato questa proposta di deliberazione alla competente commissione consiliare e quindi al Consiglio Comunale che sarà chiamato ad esprimere i seguenti indirizzi per la Giunta Comunale: approvare lo schema della Carta dei Servizi della Rete degli Asili Nido di Cremona al fine di garantire ai cittadini cremonesi alcuni principi fondamentali e rendere omogenei gli aspetti dell’offerta del sevizio asilo nido; predisporre in documento secondo lo schema condiviso nell’ambito del tavolo di lavoro appositamente costituito.
La Carta dei Servizi, la cui adozione da parte di tutti gli erogatori di servizi pubblici è raccomandata da provvedimenti normativi, rappresenta un fondamentale strumento di informazione e tutela degli utenti dei servizi, di garanzia e miglioramento della qualità dei servizi stessi e di crescita per le organizzazioni e gli operatori.
L’Amministrazione Comunale ha proposto, alle realtà cittadine che hanno in gestione strutture dedicate ai bambini dai tre mesi ai tre anni, una riflessione per condividere alcuni principi fondamentali al fine di rendere omogenei gli aspetti fondamentali dell’offerta del sevizio asilo nido. Il tavolo di lavoro, composto dai responsabili della Cooperativa Iride di Cremona per l’asilo nido “S. Sebastiano – Il Giardino delle Coccole”, dell’Asilo Nido “Sacro Cuore” dell’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, degli Asili Nido “L’Arcobaleno” ed ”Elsa e Vico Gosi” della Società Coopertiva Sociale ONLUS Il Cortile e degli Asili Nido comunali “Navaroli”, “Sacchi”, “San Francesco” e “Lancetti” è stato supervisionato dal Dr. Brunod dello Studio di Analisi Psico Sociologica A.P.S. di Milano .
La stesura di una Carta dei Servizi condivisa si configura quale strumento di sviluppo della qualità del benessere dei bambini e favorisce la comunicazione e la partecipazione delle famiglie.