News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Per un insegnamento di *Cultura civica* nella scuola italiana.
Su iniziativa della Fondazione Critica liberale è stato promosso questo Appello: per aderire inviare mail a info@criticaliberale.it

Su iniziativa della Fondazione Critica liberale è stato promosso questo Appello:

Nel nostro paese sta maturando una crisi morale e politica assai grave che investe in particolare le nuove generazioni. Si tratta di un fenomeno di cui si avvertono i sintomi anche nel resto d’Europa, ma che in Italia è ormai così pervasivo da avere già provocato una profonda degradazione della convivenza civile e della vita democratica. Il peggioramento drammatico della qualità media del ceto politico, la crisi delle istituzioni, lo stato dell’informazione soprattutto televisiva, l’indebolirsi della solidarietà sociale, le tensioni provocate dai problemi derivanti dalle trasformazioni indotte nel mercato del lavoro e dall’accelerata immigrazione di massa generano, da un lato, sfiducia nella partecipazione politica e, dall’altro, forti regressioni di tipo comunitario, ghettizzazioni e manifestazioni di xenofobia.

La scuola della repubblica, che tutti sono obbligati a frequentare per almeno otto anni, è una delle istituzioni cui compete dare attuazione all’imperativo costituzionale di rimuovere gli ostacoli culturali e sociali che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impedendo il loro sviluppo umano e la loro partecipazione alla vita democratica del paese.

L’introduzione negli anni cinquanta dell’insegnamento dell’Educazione civica nei programmi scolastici aveva indicato una forma concreta per assolvere alla funzione di “educare” all’esercizio della sovranità popolare alla quale sono chiamati tutti i cittadini. Vari sono stati i motivi per i quali tale insegnamento non ha avuto gli esiti sperati: in particolare ha nuociuto l’assenza di un sua collocazione autonoma nei programmi e di una specifica preparazione professionale dei docenti.

Invece è urgente introdurre un nuovo insegnamento che proponiamo di definire “Cultura civica”, inteso a favorire una consapevole partecipazione dei giovani alla vita civile e democratica, a promuovere lo spirito di solidarietà, la comprensione delle esigenze di una società sempre più pluralistica e il valore delle diversità, a diffondere la convinzione che diritti umani e democrazia non sono mai conquiste acquisite una volta per tutte, ma rappresentano gli esiti di una storia tormentata e sempre a rischio di essere rimessi in discussione.

Per conseguire questo obiettivo è necessario che siano garantiti:

1.un insegnamento specifico e autonomo
2. tempi e metodi adeguati
3. una preparazione idonea degli insegnanti, in rapporto ai diversi gradi e ordini di scuola.

Nei primi anni di scuola s’impartiranno nozioni di comportamento civico, con l’ausilio anche di visite guidate ai luoghi istituzionali locali, di partecipazione a eventi pubblici, di interventi sul territorio, con l’intento di realizzare un maggior coinvolgimento nella tutela dell’ambiente e della vivibilità degli spazi comuni.

Nella seconda metà degli anni dell’obbligo la Cultura civica sarà sviluppata estendendola a una prima conoscenza dei diritti universali, del significato della cittadinanza italiana ed europea e della carta costituzionale, con particolare riferimento ai principi fondamentali e ai diritti e doveri dei cittadini

Nel triennio delle scuole superiori si procederà allo studio del testo costituzionale integrato da informazioni sul contesto storico, sul dibattito culturale e sui valori che hanno ispirato la nascita della repubblica italiana, nonché allo studio del processo di integrazione europea, delle sue motivazioni e del comune patrimonio civico e costituzionale.

Roma 20 dicembre ‘07

Giovanni Bachelet
Giulio Ercolessi
Sergio Lariccia
Giacomo Marramao
Enzo Marzo
Italo Mereu
Alessandro Pizzorusso
Clotilde Pontecorvo
Beatrice Rangoni Machiavelli
Stefano Rodotà
Carlo Augusto Viano
Marcello Vigli
Gustavo Zagrebelski

Le associazioni e gli individui che vogliono aderire a questo appello si rivolgano a: info@criticaliberale.it

Preghiamo le Associazioni di far proprio questo Appello, di pubblicizzarlo liberamente e di aiutarci a raccogliere le adesioni.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4117 | Inviati: 0 | Stampato: 89)

Prossime:
REPORTAGE CHERNOBYL  – 15 Settembre, 2002
La processione della Madonna Nera – 15 Settembre, 2002
Programma dell'ANPI per i prossimi mesi. – 15 Settembre, 2002
Romanemgo:2 GIUGNO – COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI ed il CODICE AMICO – 15 Settembre, 2002
Crema. La Tela di Penelope: 12° edizione della Festa del Volontariato  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La relazione del Difensore Civico di Cremona – 15 Settembre, 2002
I dinosauri invadono Cremona – 15 Settembre, 2002
Una lettera dell’assessore Caterina Ruggeri alla ministra Prestigiacomo – 15 Settembre, 2002
Chiarezza sull'impianto compost di Tidolo – 15 Settembre, 2002
«Siamo orgogliosi di voi» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009