News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Anniversario dell’eccidio di Lorenzo Gastaldi e Carlo Gilberti
Messa in suffragio dei due giovani cattolici cremonesi caduti eroicamente nella Resistenza

Lodevole e sorprendentemente sempre attuale il ricordo dei due giovani cattolici cremonesi barbaramente trucidati dai tedeschi in quel lontano 12 gennaio del 1945, nei pressi di Bramaiano di Bettola (Piacenza). Il loro sacrificio, assieme ad altri giovani valorosi, vuol essere nobile testimonianza della libertà raggiunta.

Tratti dal bel libro di Marco Allegri “Le Fiamme Verdi e la Resistenza dei Cattolici Cremonesi” (ed. Tipografia La Nuova Rapida – settembre 1985), volentieri introduco una breve biografia ed alcune riflessioni che di loro scrivevano autorevoli nostri concittadini.

Il giudizio di Mons. Giuseppe Gallina, recentemente scomparso, è autorevole e penetrante. Responsabile dell’Associazione Cattolica a Sant’Ilario dal 1937 al 1945, spiritualmente preparò ed orientò i due giovani Lorenzo e Carlo alla Resistenza.

E così di Renzo Gastaldi scriveva: “….animo inquieto, spesso insoddisfatto. Perciò tutt’altro che mediocre. Voleva salire. E compì tenacemente il suo cammino. Quando Dio lo chiamò….aveva solo vent’anni. Ma era maturo, assai più di molti suoi coetanei. Non ambiva ad incarichi; li accettava riconoscente, li eseguiva con fedeltà scrupolosa. La sua diligenza fu sempre ammirevole. La storia della sua anima si compì seguendo una traiettoria ascendente ”.

Anche l’inseparabile amico Arnaldo Ferragni così si esprimeva: “….Renzo era un forte, di quella fortezza che non si misura nella potenza dei muscoli. Egli, la sua fortezza, la dimostrava nelle piccole cose, nei moti propri dell’anima umana e particolarmente giovanile. Arrivava dove voleva, con costanza, con tenacia, con cocciutaggine. Ma voleva, voleva sempre!”

Di Carlo Gilberti ancora Mons. Giuseppe Gallina scriveva: “…non era di quelli che amano seguire il gregge. Allora il suo spirito di indipendenza, la sua volontà tendenzialmente ribelle, il suo bisogno istintivo di ragionare, di discutere, di combattere (tutta la sua vita e la sua anima) si piegarono al servizio dell’ “IDEA”. La sua prestanza fisica (cordialmente era soprannominato “Carlone” dagli amici più piccoli di Associazione) li attirava, la sua cultura scientifica, messa al loro servizio, li entusiasmava.“

Carlo e Renzo, grandissimi ed inseparabili amici, non si presentarono alla chiamata dell’esercito repubblichino ma raggiunsero, nell’ottobre del 1944, altri compagni cremonesi del distaccamento “Paolo Selva” della 142ma Divisione Garibaldini di Val d’Arda. Rapidamente acquisirono destrezza nell’uso delle armi e parteciparono a numerose azioni armate. Purtroppo, in un nefasto gennaio del 1945, nel mentre stavano per raggiungere Rompeggio assieme ad altri Combattenti di quella gloriosa 142ma Divisione, distrutti dal faticoso cammino nella neve alta ormai più di un metro e venti, laceri, affamati, febbricitanti, durante uno dei numerosi rastrellamenti, furono presi e costretti alla resa da quelle orde numericamente superiori per uomini ed armamenti. Dopo percosse e sevizie di ogni genere furono spogliati e tradotti a Bettola, sede del comando tedesco.

Nella notte del 12 gennaio un maresciallo tedesco ne prelevò venti, tra cui Renzo e Carlo e li condusse in una insenatura nei pressi di Bramaiano di Bettola dove li finiva con un colpo di pistola alla nuca.

Tragico particolare di cinismo: l’assassino, tra una vittima e l’altra, se la rideva fumando una sigaretta. Solo dopo alcuni giorni il Parroco ed alcune donne del paese scoprirono il massacro e diedero loro degna sepoltura, dopo avere avvolto le salme in un lenzuolo. Furono sepolti nel piccolo cimitero di Bramaiano, non senza aver dato loro l’ultimo saluto ed impartito la benedizione cristiana”.

SABATO 12 GENNAIO 2008 ALLE ORE 11,00

presso la Cappella del Centro Pastorale Diocesano di via S.Antonio del Fuoco 9/a verrà celebrata da Mons. Vincenzo Rini una Santa Messa in suffragio. Le figure dei due cattolici cremonesi caduti eroicamente nella Resistenza verranno rievocate dal Presidente dell’Associazione Prof. Angelo Rescaglio, commemorando altresì il valore del loro sacrificio. Il robusto patrimonio di valori che li vide attivi nei loro oratori, entusiasti di un apostolato cristiano e poi partigiani generosi, ha lasciato a noi tutti il ricordo di bene operare perché la libertà raggiunta, ed ora vissuta, sia il mezzo affinché la Società ritorni a vivere per quei principi che essi stessi hanno così nobilmente testimoniato.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4971 | Inviati: 0 | Stampato: 90)

Prossime:
ELEZIONI REGIONALI Dal voto popolare, una spinta per cambiare il Paese – 15 Settembre, 2002
3000 persone hanno visitato la chiesa di San Francesco – 15 Settembre, 2002
L'EDITORIA DEL TERZO SETTORE IN GINOCCHIO – 15 Settembre, 2002
Il 16 aprile la Cisl di Cremona festeggia i suoi 60 anni. – 15 Settembre, 2002
Museo del Lino di Pescarolo. Convegno sulla conservazione e restauro – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il punto sui rapporti di collaborazione tra Comuni e Scuole dell’Autonomia. – 15 Settembre, 2002
Schema generale di Codice Etico per politici e funzionari pubblici – 15 Settembre, 2002
Il Filo ... dei Burattini – 15 Settembre, 2002
Approvata la Carta dei Servizi della Rete degli Asilo Nido di Cremona – 15 Settembre, 2002
Cremona abbraccia Ambrogio Guarneri – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009