News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Canto della memoria - Orazione civile
Teatro Galileo Galilei di Romanengo - Sabato 26 gennaio alle ore 20,45

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, verrà rappresentato sabato 26 gennaio al Teatro Galilei di Romanengo “Canto alla memoria”, uno spettacolo ideato da Enzo Cecchi del Piccolo Parallelo tratto dal libro “Kalendarium” di Canuta Czech.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra Piccolo Parallelo, Fondazione San Domenico di Crema, Comune di Romanengo e Comitato provinciale per la difesa e lo sviluppo della democrazia.

L’opera teatrale verrà presentata in una

CONFERENZA STAMPA
Lunedì 21 gennaio
Alle ore 11
Presso il Teatro San Domenico di Crema

Alla conferenza stampa saranno presenti Renato Ancorotti, assessore alla Cultura del Comune di Crema; Marco Cavalli, sindaco di Romanengo; Umberto Cabini, presidente della Fondazione San Domenico di Crema; Gian Marco Zappalaglio, direttore del Tatro Galilei di Romanengo; Enzo Cecchi, drammaturgo e regista, ideatore del progetto; Alessandro Lupo Pasini, direttore dell’Istituto musicale “Folcioni” di Crema; Simone Bolzoni, direttore del coro “P. Marinelli” di Crema; Ilde Bottoli, coordinatrice del Comitato provinciale per la difesa e lo sviluppo della democrazia.

La Vostra presenza sarà particolarmente gradita.

Di seguito una scheda dello spettacolo.

***

Fondazione Teatro San Domenico
Comune di Romanengo
Teatro G. Galilei
Piccolo Parallelo

GIORNATA DELLA MEMORIA 2008
In collaborazione con Il Comitato Provinciale per la difesa e lo sviluppo della Democrazia

TEATRO G. GALILEI – ROMANENGO
sabato 26 gennaio 2008 – dalle ore 20,45

CANTO ALLA MEMORIA
orazione civile

da
KALENDARIUM
Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz 1939-1945
di
Danuta Czech

Traduzione
Gianluca Piccinini

Ideazione
Marco Zappalaglio - Enzo Cecchi
un ringraziamento a Francesca Nodari

Oratore
ENZO CECCHI

Attrici
Laura Colonna - Luciana Mandotti - Anna Carra

Interventi del Coro civico ”P .Marinelli” di Crema del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema
Direttore e pianista
Maestro Simone Bolzoni

Interventi dell’Ensemble del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema
Organizzazione musicale
Maestro Alessandro Lupo Pasini

Produzione Piccolo Parallelo
In collaborazione con Fondazione San Domenico - Crema
Teatro G. Galilei - Romanengo

KALENDARIUM
Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
1939-1945

Kalendarium. Gli avvenimenti del campo di concentramento di Auschwitz-Biechenau 1939-1945 è un testo di 800 pagine che documenta la storia del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, pubblicato in Italia nel 2007 (Mimesis Edizioni) è riconosciuto come il punto di riferimento di ogni ricerca sul Lager. E’ un registro cronologico dei fatti che quotidianamente avvenivano nel campo. L'autrice non vi aggiunge neppure un aggettivo: si limita a registrare giorno dopo giorno il funzionamento della gigantesca macchina di sterminio sulla base di una mole impressionante di documenti originali scritti dagli stessi autori dei crimini perpetrati nel campo. Pagina dopo pagina si penetra all'interno della macchina nazista dello sterminio scoprendone il meccanismo. A parlare in Kalendarium sono sempre i fatti: gli arrivi, le uccisioni, i numeri di matricola attribuiti ai deportati, il conto dei vivi e dei morti, il numero impressionante di bambini nati nel campo o sui convogli in arrivo, i premi alle SS più solerti. Anche Auschwitz, con le sue camere a gas e i forni crematori, aveva i suoi fornitori che lamentavano i ritardi nei pagamenti o che protestavano perché la manodopera non era abbastanza produttiva. Giorno per giorno si segue l'arrivo dei convogli da tutta l'Europa, lo sterminio degli ebrei, degli zingari, dei prigionieri di guerra sovietici. Fino ai giorni dell'Apocalisse, quando, incalzati dall'Armata Rossa, per non lasciare testimoni del genocidio i nazisti evacuarono il Lager. Col suo linguaggio asciutto, con la sua prosa ripetitiva ed essenziale Danuta Czech ha eretto un grandioso monumento in ricordo delle vittime di quella macchina infernale.

Danuta Czech, polacca, autrice di KALENDARIUM e ricercatrice del Museo statale di Auschwitz, ha iniziato lo studio dei documenti sul Lager 50 anni fa con l'obiettivo di preparare questo straordinario calendario, la cui pubblicazione prese avvio nel 1958. Da allora ad oggi il Kalendarium si è enormemente ampliato, con l'aggiunta di nuovi documenti e nuove testimonianze. Il suo studio ha avuto in questi anni i più alti riconoscimenti internazionali. Contro questo lavoro si sono scagliati gli storici revisionisti e negazionisti. A dispetto di questi attacchi, il libro mantiene intatto il suo immenso valore di documentazione. Danuta Czech è scomparsa nel 2004 all’età di 82 anni

Quello a cui il pubblico assisterà in questa serata sarà una lunga veglia, una sorta di orazione civile. In scena un coro di 17 cantanti, alcuni musicisti e tre attrici. In un luogo rialzato un oratore, Enzo Cecchi, le cui parole pronunciate saranno unicamente quelle di Kalendarium. La musica ed i canti saranno commento al freddo resoconto dei fatti. In scena una grande pila di vecchi abiti e le tre attrici intente alla loro cura. Agli spettatori è stato chiesto di portare con loro degli abiti smessi che si aggiungeranno a quelli già presenti in scena. L'orazione inizierà alle ore 20,45, da quest'ora il pubblico potrà entrare in sala. L'entrata in scena del coro e dei musicisti è prevista per le ore 21,20.

Informazioni e prenotazioni Teatro G. Galilei - Piccolo Parallelo Telefono 0373 729263 – info@piccoloparallelo.net www.piccoloparallelo.net 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5284 | Inviati: 0 | Stampato: 87)

Prossime:
ROSARNO contro la schiavitù e la violenza per la dignità dei lavoratori migranti – 15 Settembre, 2002
Successo per la serata dedicata alla prevenzione dei tumori attraverso l’alimentazione – 15 Settembre, 2002
S.O.S. Haiti !! – 15 Settembre, 2002
Un giorno senza di noi – 15 Settembre, 2002
Giornata della Memoria – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Maltrattamento, abbandono e combattimenti di animali» – 15 Settembre, 2002
Fotografia – 15 Settembre, 2002
Istituzione del giorno della memoria per i servitori della Repubblica – 15 Settembre, 2002
I SINDACI HANNO LA MEMORIA LUNGA – 15 Settembre, 2002
Le ultime news dall'Anci Lombardia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009