15 Settembre, 2002
Canto della memoria - Orazione civile
Teatro Galileo Galilei di Romanengo - Sabato 26 gennaio alle ore 20,45
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, verrà rappresentato sabato 26 gennaio al Teatro Galilei di Romanengo “Canto alla memoria”, uno spettacolo ideato da Enzo Cecchi del Piccolo Parallelo tratto dal libro “Kalendarium” di Canuta Czech.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Piccolo Parallelo, Fondazione San Domenico di Crema, Comune di Romanengo e Comitato provinciale per la difesa e lo sviluppo della democrazia.
L’opera teatrale verrà presentata in una
CONFERENZA STAMPA
Lunedì 21 gennaio
Alle ore 11
Presso il Teatro San Domenico di Crema
Alla conferenza stampa saranno presenti Renato Ancorotti, assessore alla Cultura del Comune di Crema; Marco Cavalli, sindaco di Romanengo; Umberto Cabini, presidente della Fondazione San Domenico di Crema; Gian Marco Zappalaglio, direttore del Tatro Galilei di Romanengo; Enzo Cecchi, drammaturgo e regista, ideatore del progetto; Alessandro Lupo Pasini, direttore dell’Istituto musicale “Folcioni” di Crema; Simone Bolzoni, direttore del coro “P. Marinelli” di Crema; Ilde Bottoli, coordinatrice del Comitato provinciale per la difesa e lo sviluppo della democrazia.
La Vostra presenza sarà particolarmente gradita.
Di seguito una scheda dello spettacolo.
***
Fondazione Teatro San Domenico
Comune di Romanengo
Teatro G. Galilei
Piccolo Parallelo
GIORNATA DELLA MEMORIA 2008
In collaborazione con Il Comitato Provinciale per la difesa e lo sviluppo della Democrazia
TEATRO G. GALILEI – ROMANENGO
sabato 26 gennaio 2008 – dalle ore 20,45
CANTO ALLA MEMORIA
orazione civile
da
KALENDARIUM
Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz 1939-1945
di
Danuta Czech
Traduzione
Gianluca Piccinini
Ideazione
Marco Zappalaglio - Enzo Cecchi
un ringraziamento a Francesca Nodari
Oratore
ENZO CECCHI
Attrici
Laura Colonna - Luciana Mandotti - Anna Carra
Interventi del Coro civico ”P .Marinelli” di Crema del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema
Direttore e pianista
Maestro Simone Bolzoni
Interventi dell’Ensemble del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema
Organizzazione musicale
Maestro Alessandro Lupo Pasini
Produzione Piccolo Parallelo
In collaborazione con Fondazione San Domenico - Crema
Teatro G. Galilei - Romanengo
KALENDARIUM
Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
1939-1945
Kalendarium. Gli avvenimenti del campo di concentramento di Auschwitz-Biechenau 1939-1945 è un testo di 800 pagine che documenta la storia del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, pubblicato in Italia nel 2007 (Mimesis Edizioni) è riconosciuto come il punto di riferimento di ogni ricerca sul Lager. E’ un registro cronologico dei fatti che quotidianamente avvenivano nel campo. L'autrice non vi aggiunge neppure un aggettivo: si limita a registrare giorno dopo giorno il funzionamento della gigantesca macchina di sterminio sulla base di una mole impressionante di documenti originali scritti dagli stessi autori dei crimini perpetrati nel campo. Pagina dopo pagina si penetra all'interno della macchina nazista dello sterminio scoprendone il meccanismo. A parlare in Kalendarium sono sempre i fatti: gli arrivi, le uccisioni, i numeri di matricola attribuiti ai deportati, il conto dei vivi e dei morti, il numero impressionante di bambini nati nel campo o sui convogli in arrivo, i premi alle SS più solerti. Anche Auschwitz, con le sue camere a gas e i forni crematori, aveva i suoi fornitori che lamentavano i ritardi nei pagamenti o che protestavano perché la manodopera non era abbastanza produttiva. Giorno per giorno si segue l'arrivo dei convogli da tutta l'Europa, lo sterminio degli ebrei, degli zingari, dei prigionieri di guerra sovietici. Fino ai giorni dell'Apocalisse, quando, incalzati dall'Armata Rossa, per non lasciare testimoni del genocidio i nazisti evacuarono il Lager. Col suo linguaggio asciutto, con la sua prosa ripetitiva ed essenziale Danuta Czech ha eretto un grandioso monumento in ricordo delle vittime di quella macchina infernale.
Danuta Czech, polacca, autrice di KALENDARIUM e ricercatrice del Museo statale di Auschwitz, ha iniziato lo studio dei documenti sul Lager 50 anni fa con l'obiettivo di preparare questo straordinario calendario, la cui pubblicazione prese avvio nel 1958. Da allora ad oggi il Kalendarium si è enormemente ampliato, con l'aggiunta di nuovi documenti e nuove testimonianze. Il suo studio ha avuto in questi anni i più alti riconoscimenti internazionali. Contro questo lavoro si sono scagliati gli storici revisionisti e negazionisti. A dispetto di questi attacchi, il libro mantiene intatto il suo immenso valore di documentazione. Danuta Czech è scomparsa nel 2004 all’età di 82 anni
Quello a cui il pubblico assisterà in questa serata sarà una lunga veglia, una sorta di orazione civile. In scena un coro di 17 cantanti, alcuni musicisti e tre attrici. In un luogo rialzato un oratore, Enzo Cecchi, le cui parole pronunciate saranno unicamente quelle di Kalendarium. La musica ed i canti saranno commento al freddo resoconto dei fatti. In scena una grande pila di vecchi abiti e le tre attrici intente alla loro cura. Agli spettatori è stato chiesto di portare con loro degli abiti smessi che si aggiungeranno a quelli già presenti in scena. L'orazione inizierà alle ore 20,45, da quest'ora il pubblico potrà entrare in sala. L'entrata in scena del coro e dei musicisti è prevista per le ore 21,20.
Informazioni e prenotazioni
Teatro G. Galilei - Piccolo Parallelo
Telefono 0373 729263 – info@piccoloparallelo.net
www.piccoloparallelo.net 
|