15 Settembre, 2002
Chiesa di Croce S. Spirito (Pc): Omaggio musicale a Mozart ed a Verdi
Croce Santo Spirito di Castelvetro Piacentino (PC)
chiesa parrocchiale dello Spirito Santo
domenica 27 gennaio 2008, ore 16.30
OMAGGIO MUSICALE
a Wolfgang Amadeus MOZART nel 252° anniversario della nascita
e a Giuseppe VERDI nel 107° anniversario della morte
Marina MORELLI, soprano
Paolo BOTTINI all'organo “F.lli Lingiardi” (1865)
con il patrocinio di
Comune di Castelvetro Piacentino - Assessorato alla Cultura
* * *
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART(1756-1791)
Allegro molto, dalla Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (vers. per organo solo di P.B.)
« Quoniam Tu solus sanctus » (dalla Messa “Dominicus”, K.V. 66)
"Alla Turca" (Allegretto), dalla Sonata in la, K.V. 331
Dalla Messa in do minore, KV 427: « Laudamus Te » (tonalità Fa Maggiore) e « Et incarnatus » (tonalità Fa Maggiore)
12 variazioni sopra la canzone francese « Ah, vous dirai-je, Maman », K.V. 300e
« Tra l'oscure ombre funeste » (dall'oratorio “Davidde penitente”, KV 469)
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Sinfonia dall'opera “La forza del destino” (vers. per organo solo di P.B.)
« La Vergine degli angeli » (finale atto II dell'opera “La forza del destino”)
« Va', pensiero, sull'ali dorate » (coro di schiavi ebrei dall'opera "Nabucco"; vers. per organo solo di P.B.)
« Ave Maria » (atto IV, scena II dell'opera “Otello”)<
Sinfonia dall'opera "Aida" (vers. per organo solo di P.B.)
******
MARINA MORELLI, soprano, cremonese diplomata in canto nel 1992 presso il Conservatorio di Musica di Piacenza; ha indirizzato il proprio studio alla musica antica ed in particolare al repertorio rinascimentale, fino al barocco; ha collaborato con numerose formazioni e gruppi quali: “ Consort of musike, Fosco Corti, La Veneziana, Le superne note, Duo Geroldi-Morelli, Orfei Farnesiani, Ricercare Ensamble, Ars Cantica, RAI di Milano, Gioiosa Marca, Ensamble Chiaro Scuro, Athestis chorus, Orchestra da Camera di Mantova, Umberto Benedetti Michelangeli”.
Ha sostenuto ruoli a fianco di Nigel Rogers (Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, a Lugano), Emma Kirkby (musiche di Gabrieli e Vecchi).
Ha partecipato alle più importanti rassegne di musica antica, tra le quali “Musica e poesia “ in S.Maurizio a Milano, “Cantate Domino” a Treviso, Festival internazionale di Musica Antica a Cremona, Settimana musicale del Festival di Stresa e Festival di York.
Ha pubblicato per la casa discografica Christofer musiche di C.Monteverdi e G.Valentini , per la WDR musiche di Monteverdi e Marenzio. Ha registrato per la Rai Svizzera il Vespro della Beata Vergine di C.Monteverdi.
Nel novembre del 1999 in occasione dell’inaugurazione del teatro S.Domenico di Crema , ha interpretato uno dei ruoli principali nell'opera Eliogabalo di Cavalli , di cui è stata pubblicata un'incisione, sotto la direzione del maestro Roberto Solci.
Collabora stabilmente con la Cappella Musicale del Duomo di Cremona, diretta dal M° Fulvio Rampi.
PAOLO BOTTINI, musicista cremonese nato nel 1972, dal 1998 è il segretario nazionale della Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
Diplomato in organo, pianoforte, clavicembalo, dal 1986 svolge regolare servizio liturgico festivo in qualità di organista titolare dell'organo F.lli Lingiardi (1865) in Croce S. Spirito di Castelvetro Piacentino (diocesi di Fidenza) con il quale ha inciso un compact disc con la “Messa solenne in fa maggiore per organo solo” del grande organista cremasco Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889).
Fin dal 1991 svolge attività di organista supplente al grande organo “Mascioni” della Cattedrale di Cremona.
Unico organista professionista nelle diocesi di Cremona e di Fidenza diplomatosi presso il “Corso di perfezionamento liturgico-musicale” della C.E.I. a Roma nel gennaio 2001, pone al centro della propria attività la valorizzazione liturgica e concertistica degli storici organi di Cremona e provincia mediante l'attività del Comitato Organistico Cremonese e - per conto della Commissione per la Musica Sacra della Diocesi di Fidenza, di cui è membro - ha ideato e conduce dal 1997 la rassegna concertistica “Pasqua sugli Organi Storici Diocesani”.
Dal 1997 al 2001 per conto di RCN-Radiocittanova (Cremona) ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica concernente “Le cantate sacre di J.S. Bach a commento delle festività dell'anno liturgico di oggi”, pure richiesta dal circuito nazionale BluSat2000.
Nel 1998 ha svolto la completa ricognizione e la catalogazione del fondo dei manoscritti musicali di Federico Caudana (1878-1963, dal 1907 organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona) conservati presso la Biblioteca Statale di Cremona, musicista riguardo il quale sta realizzando un ampio lavoro biografico di prossima pubblicazione.
 
|