News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Conferenza di Servizio sulla Paullese
Il territorio promuove la 415. Ora, sulla Paullese, si pronunci il Ministero - Mentre, per Piano provinciale della viabilità, sono partite le consultazioni con i Comuni per aggiornare il documento del 1987

Conferenza di Servizio sulla Paullese
Il territorio promuove la 415. Ora, sulla Paullese, si pronunci il Ministero - Mentre, per Piano provinciale della viabilità, sono partite le consultazioni con i Comuni per aggiornare il documento del 1987

La Conferenza di Servizio, convocata il 26 febbraio scorso dalla Provincia di Cremona, Settore Viabilità, ha ufficialmente attivato una procedura che obbliga il Ministero dell'Ambiente ad esprimere il proprio parere di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) rispetto al progetto di riqualificazione della ex statale 415 "Paullese", nel segmento Crema-Spino D'Adda.

"I soggetti portatori di interesse convocati al tavolo - 22 figure istituzionali, tra le quali il Ministero - hanno, a far tempo dal 26 febbraio, 90 giorni di tempo per fornire il proprio parere - illustra l'Assessore alla Viabilità Fiorella Lazzari - Peraltro quasi tutti, durante la riunione, hanno già fornito alcuni orientamenti. E’ emerso un giudizio tendenzialmente positivo da parte degli amministratori comunali dell'asta della Paullese, da parte dei Consorzi dei parchi e irrigui, da parte di Enel Telecom, Padania Acque, Snam ecc. "

"Le richieste di piccoli aggiustamenti, legati ad impianti e allacciamenti, sono state subito accolte; interventi puntuali a ponti e manufatti irrigui troveranno la giusta ridefinizione in sede di progettazione esecutiva, mentre è stato deciso" prosegue Lazzari "che problemi di viabilità accessoria, oltre a quelli già a suo tempo accolti dall'Anas, saranno discussi in un tavolo convocato appositamente. Sono state subito accolte anche le richieste del Parco Adda Sud: l'area cantiere sarà tenuta fuori dal parco e saranno realizzati attraversamenti protetti per la fauna. Si ragionerà, invece, considerando, anche i pareri del Ministero, circa la realizzazione di un'area di compensazione ambientale in prossimità del fiume".

Hanno invece sospeso il loro giudizio in questa fase sia la Regione Lombardia - era presente Guido Lanella, della Direzione Infrastrutture e Mobilità - perché è stata sollevata la necessità di convocare un gruppo tecnico intersettoriale che elabori un unico documento di sintesi, sia la Soprintendenza dei Beni Ambientali, che attende l'input del Ministero dei Beni Culturali. "Il Ministero dell'Ambiente non era presente - conclude l'Assessore alla Viabilità Fiorella Lazzari- ma conta che di darci il proprio parere sul nuovo progetto, realizzato recependo tutti gli aggiustamenti che ci sono stati chiesti. Attendiamo questo parere dal 4 ottobre 2000. Ci vogliono di norma 6 mesi per un pronunciamento di questo genere, ma vicissitudini diverse, in primis, forse, l'attenzione privilegiata rivolta alle centrali elettriche, hanno dilatato i tempi della Paullese. Ora, solitamente le Conferenze di Servizio si riuniscono dopo l'ottenimento della V.I.A.. Con in mano questo atto, la Provincia ha un mese per convocare la Conferenza, farla, e attendere altri 90 giorni per raccogliere i pareri degli Enti. Anticipando la riunione, abbiamo insomma guadagnato 4 mesi, che in relazione al pesantissimo ritardo del Ministero fanno quasi sorridere. Noi però continuiamo a crederci, tant'è che, se non riusciremo in questa direzione, potremo comunque confidare nel tramite regionale. Entro marzo tutti i progetti a carattere prioritario legati alla “Legge Obiettivo”, compresa la Paullese, possono infatti essere presentati dalla Regione allo scopo di ottenere, entro sei mesi, con procedure amministrativa velocizzata, la VIA.

In un modo o nell'altro, dobbiamo uscirne.

La Conferenza di Servizio verrà riunita nuovamente tra 90 giorni.

************************************

PIANO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE
Sono partite le consultazioni con i Comuni, per aggiornare il documento del 1987

Hanno preso avvio, nei giorni scorsi, su impulso dell'Assessore Provinciale ai Trasporti, Fiorella Lazzari, le consultazioni con gli amministratori del territorio per elaborare il nuovo Piano della Viabilità: ovvero la carta di settore della mobilità su strada che, unita ai piani del trasporto pubblico, della sicurezza, delle piste ciclabili, del trasporto merci e dell'intermodalità, nonché della navigazione fluviale, andrà a disegnare il Piano Integrato della Mobilità.
Ci sta lavorando la Provincia di Cremona - Settore Viabilità, per aggiornare il documento del 1987. La base analitica offerta ai Comuni, perché possano esprimere i loro pareri, è data da una serie di dati relativi a sicurezza, punti critici, accessibilità, inquinamento ecc…. A margine, viene fornita la traccia degli interventi a breve, medio e lungo termine che la Provincia ha già in programma di attuare. Il nuovo piano, che dovrà essere varato entro settembre, intercetterà nuove istanze, se necessario, o rettificherà l'esistente, in un'ottica di priorità.
"Occorre - commenta Fiorella Lazzari - operare le scelte migliori, nel rispetto dell'ambiente e della sicurezza. In questa prima fase con il Dirigente Verino Gatti, e il pool di esperti che sta lavorando al piano, abbiamo incontrato i Comuni, per comprensorio, a Crema, a Casalmaggiore e a Cremona. Tutti hanno avuto o avranno a breve il materiale informativo. Attendiamo che formulino le loro osservazioni. Li incontreremo poi di nuovo tra qualche settimana per sviscerare i problemi a gruppi, secondo sensibilità e tematiche condivise".
Gli studi provinciali evidenziano tre contesti comprensoriali diversi. Crema intercetta una domanda di mobilità in ingresso di 9300 pendolari al giorno. Cremona ne intercetta 11.800. Minime le relazioni su Casalmaggiore, scarse tra i tre poli. Forte è la domanda di mobilità con Milano. La Paullese è la strada più trafficata: 42 mila i veicoli al giorno a Crema, 33 mila al confine con la provincia di Milano. Segue la Rivoltana con 30 mila veicoli a Rivolta D'Adda, la gronda nord Spino-Soncino, con 16 mila veicoli tra Spino e Pandino e ancora la Paullese con 20 mila veicoli tra Crema e Cremona. Importante è anche il traffico sulla ex statale 498 tra Castelverde e Cremona (17.500 veicoli al giorno), sulla ex statale 10 tra Cremona e la Sp 11 (20 mila veicoli al giorno) e sulla Sp 87 tra Cremona e Vidiceto (tra 17 mila e 20 mila). La ex 343 Asolana a Casalmaggiore conta 25 mila veicoli, mentre si riducono a 10 mila i veicoli a Casalmaggiore sulla ex statale 420. Significativo il tasso di incidentalità sulla tangenziale di Cremona (23 incidenti al km), sull'Asolana a Casalmaggiore (16), sulla Sp 87 a Sospiro (21,8), sulla 415 a Madignano (20) e a Castelleone (15); sulla Sp 91 a Pandino (20), sulla 591 a Pianengo (17,7), sulla ex statale 10 tra Cà de Mari e Cremona (15,2), sulla Sp 84 a Pizzighettone (22). Quanto all'inquinamento, è considerato critico il termine giornaliero medio di 25 mila veicoli, nei centri abitati. La Paullese e la Rivoltana sono le arterie più delicate, Rivolta (28 mila), Spino d'Adda (33 mila), Madignano (27 mila), Monte Cremasco (27 mila) i centri nevralgici. Intenso il traffico in tangenziale a Cremona con circa 30 mila veicoli in transito mediamente ogni giorno.
Demograficamente la popolazione ha subito in 10 anni un aumento del 2,4% (totale abitanti provincia di Cremona 335.700), ma Cremona perde abitanti (-3,6%), Crema resta stazionaria, Casalmaggiore aumenta del 4,5%. Per quanto riguarda gli addetti il profilo vede, nello stesso arco di tempo, una perdita del 6% su Cremona e del 15% su Crema, mentre Casalmaggiore segna un aumento dell'8%.
"Il Piano - conclude Lazzari - che uscirà dalla consultazione con i Comuni dovrà tener conto di tutte le sensibilità rilevate. Il nostro orientamento è quello di rivedere l'attuale rete viabilistica che ha subito un incremento forte, con l'acquisizione delle strade statali, ma è soprattutto quello di incoraggiare un uso integrato dei mezzi di trasporto, con grande attenzione anche al traffico merci e alla ferrovia, benché quest'ultimo segmento non ci competa direttamente, ma anche alla rete ciclabile provinciale, e al servizio pubblico a chiamata, che intendiamo far partire entro il prossimo anno nella zona di Piadena".
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2105 | Inviati: 0 | Stampato: 141)

Prossime:
Coldiretti: TASK FORCE COLDIRETTI IN AZIONE SUL PO ed Assemblea Apicoltori – 15 Settembre, 2002
Acqua Pubblica. La nostra campagna sta raccogliendo frutti – 15 Settembre, 2002
Premiate le attività storiche della provincia. – 15 Settembre, 2002
AEMCOM TRA I CASI ECCELLENTI ITALIANI – 15 Settembre, 2002
“Tra lo sposo e la sposa, si semina la linoosa” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
2002: Odissea Articolo 18, 2003: Odissea Pensioni? di Tito Boeri – 15 Settembre, 2002
L'imbecille va in guerra felice – 15 Settembre, 2002
Un conflitto (di interessi): su Mediaset e Mondadori la comunicazione dell'Esercito – 15 Settembre, 2002
'Vuole statistiche da Repubblica delle banane' – 15 Settembre, 2002
Saldi invernali addio, è l’ora delle vendite promozionali – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009