News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Cremona, Assemblea comunale AVIS
Domenica 24 febbraio, presso la sede sociale di via Massarotti, è in programma l’annuale Assemblea dell’Avis Comunale di Cremona

Il 2008 è un anno importante per l’Avis Comunale di Cremona, l’associazione del volontariato del sangue nata il 24 ottobre 1933 grazie alla passione e alla competenza dei dottori Danzio Cesura e Augusto Bongiovanni. Un’associazione che ha raggiunto una consistente visibilità ed un forte radicamento sul territorio cremonese, in virtù delle proprie finalità sociali e degli oltre 5.000 donatori attivi che ogni giorno donano il proprio sangue volontariamente e gratuitamente.

Per celebrare i propri 75 anni di vita, infatti, l’Avis Comunale di Cremona ha organizzato un calendario ricco di eventi ed iniziative trasversali, patrocinati dai principali Enti Istituzionali e Pubblici quali il Comune di Cremona, la Provincia di Cremona, la Camera di Commercio di Cremona, l’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona, l’Asl di Cremona e l’Aem di Cremona.

Il ciclo degli eventi in programma partirà domenica 24 febbraio (ore 9.00) con l’Assemblea degli Associati Avis, appuntamento fondamentale durante il quale sarà presentata la relazione associativa, da parte del Presidente, con il resoconto di tutte le attività svolte nel 2007. Durante l’assemblea, oltre alla consegna delle benemerenze ai donatori che hanno effettuato fino a 50 donazioni, saranno premiati, con le borse di studio offerte dall’Ing. Lacchini, i donatori laureati nello scorso anno accademico.

Di questo anno fondamentale per l’associazione cremonese parliamo con il presidente, il dott. Riccardo Merli.

Presidente, l’attuale Consiglio Direttivo si appresta a vivere l’ultimo anno del proprio mandato elettivo. Come giudica questi tre anni di Presidenza?
Sono stati, senza dubbio, tre anni di grande impegno per l’Associazione, con un notevole sforzo, da parte di tutti, per mantenere e migliorare gli eccellenti risultati conseguiti fino ad ora. La più grande soddisfazione è sapere che l’AVIS rappresenta, ormai, un patrimonio condiviso con la nostra comunità cremonese, non solo per il suo ruolo insostituibile in ambito sanitario, ma per la testimonianza dei valori di solidarietà che essa rappresenta.

Il numero degli associati e dei nuovi donatori è in continuo aumento. Quali strategie sono state messe in campo per favorire questa crescita?
Abbiamo cercato di “inventare” e proporre sempre nuove modalità di propaganda per avvicinare i nostri concittadini alla donazione di sangue: il miglior veicolo rimane, comunque, l’esempio e l’impegno che ogni donatore esercita nei confronti delle persone che ha vicino, dal compagno di lavoro all’amico. Un cenno particolare merita il mondo giovanile e della scuola in particolare, dove abbiamo speso molto del nostro impegno, a partire dalle scuole elementari fino alle superiori: forse i frutti, in termini di nuovi donatori, non si vedranno nell’immediato, ma speriamo di aver ben seminato per il futuro.

Quali sono state le linee guida del vostro impegno durante questi tre anni?
L’attuale Consiglio ha presentato un progetto molto preciso, che possiamo riassumere in obiettivi associativi ed obiettivi organizzativi. Gli obiettivi associativi sono stati: mantenere e consolidare la “fidelizzazione” del donatore, promuovendo la sua salute; aumentare la fascia dei donatori fra 18 e 25 anni; favorire ogni azione utile ad avvicinare cittadini stranieri alla donazione di sangue. Gli obiettivi organizzativi, invece, sono stati: sviluppare le nostre capacità di comunicazione individuando nuove forme di propaganda; sviluppare l’informatizzazione della nostra sede e del nostro modo di operare; mantenere e migliorare il nostro sistema di qualità. Molti di questi obiettivi sono stati raggiunti, molti , speriamo, avranno una completa realizzazione nel futuro prossimo.

Lo scorso 25 gennaio presso la sala Giunta del Comune di Cremona è stato presentato il ricco calendario di eventi che animeranno il vostro 75° anniversario. Quali saranno i momenti più significativi?
Il calendario è proprio ricco, tutti gli appuntamenti sono senza dubbio importanti, ma quelli a cui teniamo in particolar modo sono la Giornata Mondiale della Donazione di Sangue ,in programma sabato 14 e domenica 15 giugno, e la Festa Sociale, che si svolgerà il 4 e il 5 ottobre. Molte sono le iniziative per sottolineare queste ricorrenze: tutta la città è invitata a fare festa con noi. La festa dei 75 anni dell’AVIS è la festa di Cremona e dei cremonesi, donatori e non, che sostengono la nostra associazione.

Quale futuro prospetta per l’Avis cremonese?
Come si diceva all’inizio, la nostra associazione è fortemente radicata nel tessuto sociale della comunità cremonese: non si può neppure immaginare un futuro senza AVIS. Mi auguro che i valori di altruismo e solidarietà, espressi in questi 75 anni, rimangano ancora la stella polare delle future generazioni. La popolazione della nostra città, come è noto, tende sempre più ad invecchiare: è per questo che il nostro impegno dovrà essere rivolto, sempre più, ai giovani, gli unici che, senza retorica ma con i fatti, potranno garantire la continuità della nostra AVIS e del dono del sangue.

***

ELENCO EVENTI AVIS

24 febbraio: Assemblea AVIS Comunale di Cremona

14-15 marzo: Corso di formazione regionale, accreditato E.C.M.: “La medicina trasfusionale tra presente e futuro. Il contributo AVIS allo sviluppo scientifico”.

13 aprile: Presentazione del libro “Isola felice”, a cura di Gianluigi Boldori: la storia dei 75 anni dell’AVIS Comunale di Cremona.

16-17-18 maggio: “Festa Provinciale dell’AVIS”.

14-15 giugno: Giornata Mondiale della donazione di sangue; inaugurazione della mostra sul “manifesto del 75°”.

7 settembre: biciclettata benefica “Pedalare è bello con l’Avis”.

4 ottobre: spettacolo “Forza venite gente”.

5 ottobre: Festa Sociale dell’AVIS Comunale di Cremona.

2 novembre: Commemorazione solenne di tutti i defunti dell’AVIS.

23 novembre: Convegno: “La pelle cambia colore il sangue no. Per una donazione senza confini ed OLTRE”.

6 dicembre: Convegno per i Medici di Medicina Generale: “Il donatore di sangue. Ruolo della Associazione e del Medico di Medicina Generale”.

***

AVIS CREMONA
Via Massarotti, 65 – 26100 CREMONA
Tel. 0372 27232 - Fax 0372 461079
segreteria@aviscomunalecremona.it
www.aviscomunalecremona.it

 


       CommentoSito AVIS Cremona



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5297 | Inviati: 0 | Stampato: 73)

Prossime:
Kiro Fogliazza all*Istituto d*Arte Munari di Cremona – 15 Settembre, 2002
La Pronincia di Cremona deve diventare un territorio che non accoglie i siti nucleari – 15 Settembre, 2002
Casalmaggiore - La società civile interroga i candidati del PD sui temi dello sviluppo del casalasco – 15 Settembre, 2002
Cena della Legalità – 15 Settembre, 2002
Ascom: Rinnovato il direttivo, a Soresina premiate le attività storiche – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Maltrattamento, abbandono e combattimenti di animali» – 15 Settembre, 2002
Fotografia – 15 Settembre, 2002
Canto della memoria - Orazione civile – 15 Settembre, 2002
Meritoria iniziativa di Caritas Cremonese – 15 Settembre, 2002
Educare all*Amore – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009