15 Settembre, 2002
Contro l'Etica della Verità (di Gustavo Zagrebelsky)
Contro l’etica della verità significa a favore di un’etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è il contrario della verità. Ne è la riaffermazione, è un omaggio alla verità, che però ha sempre e di nuovo da essere esaminata e ri-scoperta
Sulla laicità
Doveva essere un tema, quello della laicità, superato già da 60 anni con la promulgazione della nostra Costituzione. Indubbiamente tra norma e cultura diffusa può esserci un ritardo temporale. Dopo i referendum su divozio e aborto tutto poteva far pensare che ormai il problema fosse archiviato. Purtroppo é un tema tornato d'attualità.
Illuminante, a questo proposito, é un libro uscito a febbraio, di cui consigliamo vivamente la lettura. Si tratta di:
Contro l'Etica della Verità
Gustavo Zagrebelsky
Editori Laterza
Euro 15,00
«Contro l’etica della verità significa a favore di un’etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è affatto il contrario della verità. Ne è la riaffermazione, è un omaggio alla verità, ma una verità che ha sempre e di nuovo da essere esaminata e ri-scoperta.»
Verità e Giustizia non sono mai interamente conoscibili e realizzabili. Appartiene alla natura umana agire con prove e controprove, esercitando la virtù del dubbio e l’arte del dialogo per avvicinarsi alla verità e alla giustizia (con le iniziali minuscole). Tuttavia «la capacità di dialogo equivale alla disponibilità all’auto-modificazione, in base ai buoni argomenti. Se non è così il dialogo si trasforma in monologhi tra sordi. Questo pericolo esiste sia per il pensiero razionale, sia per quello religioso, ma per quest’ultimo è più grave, in quanto solo esso è sostenuto da un’autorità concentrata, produttiva di dottrine nel suo ambito vincolanti. In questo consiste la causa della secolare difficoltà della Chiesa cattolica nei confronti della democrazia». Dal rapporto tra Stato e Chiesa, cittadini e credenti, all’etica laica, attraverso la virtù e le difficoltà della democrazia, questo libro è una riflessione, un esercizio di razionalità contro il dispotismo del dogma e della regola.
Indice
Premessa - 1. I paladini dell’identità e la tolleranza dell’Occidente - 2. Stato e Chiesa. Cittadini e cattolici - 3. Tre formule dell’ambiguità - 4. Gli atei clericali e la fonte del potere - 5. Stato, Chiesa e lo spirito perduto del Concordato - 6. Il «non possumus» dei laici - 7. Referendum: Chiesa machiavellica ed etica politica dubbia - 8. L’identità cristiana e il fantasma dell’assedio - 9. Cosa pensa la Chiesa quando parla di dialogo? - 10. Cattolicesimo e democrazia - 11. Disagio democratico - 12. La Chiesa, la carità e la verità - 13. Ritorno al diritto naturale? - 14. Né da Dio né dal popolo: dove nasce la giustizia - 15. Decalogo contro l’apatia politica - 16. Democrazia. Non promette nulla a nessuno, ma richiede molto da tutti - 17. Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia - 18. Uomini, anche se Dio non esiste - 19. Norberto Bobbio e l’etica del labirinto - Epilogo. Democrazia, opinioni e verità - Note - Fonti
 
Fonte Laterza
|