News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Contro l'Etica della Verità (di Gustavo Zagrebelsky)
Contro l’etica della verità significa a favore di un’etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è il contrario della verità. Ne è la riaffermazione, è un omaggio alla verità, che però ha sempre e di nuovo da essere esaminata e ri-scoperta

Sulla laicità
Doveva essere un tema, quello della laicità, superato già da 60 anni con la promulgazione della nostra Costituzione. Indubbiamente tra norma e cultura diffusa può esserci un ritardo temporale. Dopo i referendum su divozio e aborto tutto poteva far pensare che ormai il problema fosse archiviato. Purtroppo é un tema tornato d'attualità. Illuminante, a questo proposito, é un libro uscito a febbraio, di cui consigliamo vivamente la lettura. Si tratta di:

Contro l'Etica della Verità
Gustavo Zagrebelsky
Editori Laterza
Euro 15,00

«Contro l’etica della verità significa a favore di un’etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è affatto il contrario della verità. Ne è la riaffermazione, è un omaggio alla verità, ma una verità che ha sempre e di nuovo da essere esaminata e ri-scoperta.»

Verità e Giustizia non sono mai interamente conoscibili e realizzabili. Appartiene alla natura umana agire con prove e controprove, esercitando la virtù del dubbio e l’arte del dialogo per avvicinarsi alla verità e alla giustizia (con le iniziali minuscole). Tuttavia «la capacità di dialogo equivale alla disponibilità all’auto-modificazione, in base ai buoni argomenti. Se non è così il dialogo si trasforma in monologhi tra sordi. Questo pericolo esiste sia per il pensiero razionale, sia per quello religioso, ma per quest’ultimo è più grave, in quanto solo esso è sostenuto da un’autorità concentrata, produttiva di dottrine nel suo ambito vincolanti. In questo consiste la causa della secolare difficoltà della Chiesa cattolica nei confronti della democrazia». Dal rapporto tra Stato e Chiesa, cittadini e credenti, all’etica laica, attraverso la virtù e le difficoltà della democrazia, questo libro è una riflessione, un esercizio di razionalità contro il dispotismo del dogma e della regola.

Indice

Premessa - 1. I paladini dell’identità e la tolleranza dell’Occidente - 2. Stato e Chiesa. Cittadini e cattolici - 3. Tre formule dell’ambiguità - 4. Gli atei clericali e la fonte del potere - 5. Stato, Chiesa e lo spirito perduto del Concordato - 6. Il «non possumus» dei laici - 7. Referendum: Chiesa machiavellica ed etica politica dubbia - 8. L’identità cristiana e il fantasma dell’assedio - 9. Cosa pensa la Chiesa quando parla di dialogo? - 10. Cattolicesimo e democrazia - 11. Disagio democratico - 12. La Chiesa, la carità e la verità - 13. Ritorno al diritto naturale? - 14. Né da Dio né dal popolo: dove nasce la giustizia - 15. Decalogo contro l’apatia politica - 16. Democrazia. Non promette nulla a nessuno, ma richiede molto da tutti - 17. Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia - 18. Uomini, anche se Dio non esiste - 19. Norberto Bobbio e l’etica del labirinto - Epilogo. Democrazia, opinioni e verità - Note - Fonti

 


       CommentoFonte Laterza



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3142 | Inviati: 0 | Stampato: 66)

Prossime:
Pierpaolo Pracca: Il venditore di poesia  – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro *Una vita di valori* di Franco Voghera – 15 Settembre, 2002
Per un pugno di libri – 15 Settembre, 2002
Renato Pigliacampo - Parole nel movimento. Psicolinguistica del sordo – 15 Settembre, 2002
Simone Weil, tra filosofia e mistica di Francesco Roat – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Mina prima di Mina – 15 Settembre, 2002
Il coraggio di Mancino (di Marco Travaglio) – 15 Settembre, 2002
CISVOL Cremona: Le schiave d'Italia – 15 Settembre, 2002
L*operaio italiano - di Luigi Rossi – 15 Settembre, 2002
Chinatown Italia (di Fabrizio Cassinelli) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009