News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Al Filo presentata l*edizione 2008 di CremonainPoesia
Intervento di Fabrizio Bondi e Claudio Vela - Reading di poesie per le voci di Michele Fogliazza e Tommaso Melilli, al piano Gabriele Peletti ed al contrabbasso Roberto Pascucci

Venerdì 21 marzo, é primo giorno di primavera, é il Venerdì Santo ed é anche la giornata internazionale della poesia.

E la poesia é stata la protagonista, nel salone della Società Filodrammatici di Cremona.

L'Associazione Era di Maggio ha voluto così presentare alla stampa ed agli appassionati il cartellone della prossima edizione di Cremona In Poesia 2008.

Il festival dedicato alla letteratura in versi (e non solo) replica dopo l'indimenticabile successo raccolto lo scorso anno. Viene confermato il format dello scorso anno, hanno spiegato gli organizzatori. Le piazze, i palazzi e i cortili della città ospiteranno incontri con autori e gente di spettacolo per tre giornate di seguito, da giovedì 5 a domenica 8 giugno a Cremona.

Si alterneranno autori, traduttori critici e giornalisti come Gabriele Frasca, scrittore, saggista e traduttore di Philip K. Dick e Samuel Beckett, Tommaso Ottonieri, Patrizia Valduga (un gradito ritorno il suo, dopo le letture del 2007), Riccardo Held, Alfonso Belardinelli, critico letterario e scrittore, Franco Buffoni, poeta, traduttore e docente universitario, direttore della rivista sulla teoria e pratica della traduzione poetica Testo a Fronte, Claudio Vela, Iolanda Insana, poetessa e traduttrice, Andrea Cortellessa, autore del saggio Ungaretti per Einaudi e firma di Alias e l’Unità e Giovanni Catelli. Sottoòlineata poi la presenza di Giorgio Carbonero, poeta nato in Sud America ma da anni ormai residente a Cremona e divenuto, col tempo, apprezzato poeta in lingua italiana.

Un occhio di riguardo verrà riservato alla poesia del Seicento attraverso letture e riletture di componimenti di quel particolare periodo.

Proprio come nel 2007 sarà dato spazio anche a nomi capaci di richiamare un pubblico più vasto. Sono attesi infatti gli spettacoli del comico e scrittore Gene Gnocchi, oggi sugli schermi della Rai con Artù, il gruppo musicale romano Têtes de Bois e la cantante portoghese Misia. Le anticipazioni parlano di un Gene Gnocchi sarà protagonista di uno spettacolo sulla letteratura pensato proprio per Cremona In Poesia, mentre la band composta da Andrea Satta (voce), Carlo Amato (contrabbasso, basso, computer e campionamenti), Luca De Carlo (tromba), Angelo Pelini (pianoforte, fisarmonica, tastiere), Maurizio Pizzardi (chitarre), Lorenzo Gentile (batteria, percussioni) proporrà la propria formula musicale, che riprende risonanze raffinate che rimandano alle atmosfere di amati cantautori italiani e francesi.

Un cartellone forse meno appariscente rispetto allo scroso anno che però sconta alcuni contrattempi che hanno ritardato forzatamente la preparazione, come l'invenzione del festival del racconto, che ha in qualche modo "soffiato" le date alla poesia, costringendola nella settimana successia ma, soprattutto, rendendone incerto lo svolgimento e, una volta fissato, rendendone difficoltosa la genesi. Fra maggio e giugno, comunque ed alla fine dei conti, Cremona si vedrà garantiti ricchi appuntamenti per gli amanti di letteratura e musica.

Molto apprezzabile, dunque, la determinazione dimostrata dall'Associazione Era di Maggio che, lungi dallo scomporsi di fronte a difficoltà anche di un certo peso, ha confermato quale importante ruolo può essere giocato da un gruppo di cittadini che, appassionati e "testardi", vgliano continuare a dare il proprio contributo alla cultura della propria città.

Il salone del Filo é sufficientemente pieno, nonostante la serata particolare. Prendono la parola dapprima Fabrizio Bondi, dottorando alla Normale di Pisa, poi Claudio Vela, docente di Filologia italiana alla Facoltà di Musicologia di Cremona. Annuciano i primi nomi del cartellone (altri potrebbero aggiungersi) e tracciano il taglio che assumerò, quest'anno, il festival "Cremona in poesia".

Ribalta e microfono passano poi alle voci recitanti di Michele Fogliazza e Tommaso Melilli, entrambi accompagnati al pianoforte da Gabriele Peletti e al contrabbasso da Roberto Pascucci.

I due hanno selezionato una serie di versi ispirati al tema conduttore della nuova edizione del festival: Genesi e Metamorfosi. Per loro nutriti applausi ed un arrivederci a giugno, alla quattro giorni cremonese di poesia.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4765 | Inviati: 0 | Stampato: 148)

Prossime:
Mostra. I lavori di Siria Bertorelli – 15 Settembre, 2002
L*occhio di Samuele - di Gianni Carotti – 15 Settembre, 2002
Carta Bianca a musicologia. – 15 Settembre, 2002
Personale di pittura di ANDREA MARICONTI – BLACKCOAL – 15 Settembre, 2002
Apre mostra “IL DI’ DELLOPERA” Don Carlo di Giuseppe Verdi a cura di Virginio Lini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
21 marzo ore 21, nel salone della Società Filodrammatici: giornata mondiale della poesia  – 15 Settembre, 2002
Riunita la direzione cittadina dei DS – 15 Settembre, 2002
Incendiato il portone di palazzo vescovile – 15 Settembre, 2002
Intervento video di Giovanni Bachelet a Palazzo Cattaneo – 15 Settembre, 2002
Società Dante Alighieri – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009