| 
						 15 Settembre, 2002  
						Società Dante Alighieri  
						Il Comune diventa socio perpetuo in occasione del ricordo di Eugenio Montale a 25 anni della morte
  
                      
In occasione del ricordo del poeta e Premio Nobel della Letteratura Eugenio 
Montale a 25 anni della morte, tenutosi venerdì 1° dicembre nella Sala dei 
Quadri di Palazzo Comunale, il prof. Angelo Rescaglio, in qualità di Presidente 
della Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona, ha consegnato 
all'Amministrazione Comunale, rappresentata da Maurizia Quaglia, Capo di 
Gabinetto del Sindaco, il diploma pervenuto dalla sede centrale di Roma che 
attesta l'iscrizione del Comune di Cremona quale socio perpetuo della Società 
Dante Alighieri. Il diploma reca la firma del Presidente della Società, 
l'Ambasciatore Bruno Bottai. 
La Società Dante Alighieri, ente storico fondato nel 1889 da un gruppo di 
intellettuali guidati da Giosuè Carducci ed eretta in ente morale con regio 
decreto il 18 luglio 189,  ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e 
la cultura italiana nel mondo. Condividendo tali finalità, il 28 giugno scorso 
la Giunta Comunale ha approvato l'adesione del Comune di Cremona alla Società 
Dante Alighieri con sede a Roma e il relativo Statuto. 
Lo scopo primario dell'associazione è di "tutelare e diffondere la lingua e la 
cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali 
all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l'amore e il 
culto per la civiltà italiana". 
Per il conseguimento di queste finalità, la "Dante Alighieri" si è affidata e si 
affida tuttora all'aiuto costante e generoso di oltre 500 Comitati, di cui più 
di 400 attivi all'estero. Africa, America, Europa, Asia e Oceania. Ogni 
continente oggi può contare sull'attività instancabile e volontaria delle sedi 
della "Dante", che non solo svolgono corsi di lingua italiana, ma anche 
manifestazioni culturali di vario genere destinate alle migliaia di soci e di 
studenti innamorati della nostra Italia e desiderosi di conoscerla in tutti i 
suoi aspetti caratteristici, dall'arte figurativa alla musica, dallo sport al 
cinema, dal teatro alla moda, fino alla letteratura. 
Per mezzo dei Comitati all'estero, inoltre, la "Dante Alighieri" istituisce e 
sussidia scuole, biblioteche, circoli e corsi di lingua e cultura italiana, 
diffonde libri e pubblicazioni, promuove conferenze, escursioni culturali e 
manifestazioni artistiche e musicali, assegna premi e borse di studio; per mezzo 
dei Comitati in Italia partecipa alle attività intese ad accrescere ed ampliare 
la cultura della nazione e promuove ogni manifestazione rivolta ad illustrare 
l'importanza della diffusione della lingua, della cultura e delle creazioni del 
genio e del lavoro italiani. 
 
 
 
   Visualizza allegato o filmato       
 
 
 
  
					 |