15 Settembre, 2002
Danze e musiche messicane in piazza del Comune
Martedì 26 settembre l’esibizione del Balletto Folcloristico del Porto e del Mariachi Universitario di Veracruz
Martedì 26 settembre, alle ore 21, in Piazza del Comune (a Palazzo Cittanova
in caso di maltempo), si terrà lo spettacolo, ad ingresso libero, del Balletto
Folcloristico del Porto di Veracruz (Messico) - accompagnato dal Gruppo Musicale Nematatlin dell'Università di Veracruz - e
l'esibizione del Mariachi Universitario di Veracruz. I due gruppi sono composti
rispettivamente da 22 ballerini e 16 musicisti che si esibiranno in danze
folcloristiche e in musiche tipiche dello stato messicano di Veracruz.
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Segusino (in provincia di Treviso),
affiancato dal Coro OIO di Santa Giustina Bellunese. I due gruppi sono impegnati
in una tournée in Italia e la loro presenza a Cremona è stata possibile grazie
all'interessamento del Console Onorario d'Italia a Puebla, Graziano Barboglio,
cremonese di origine, ed avviene con la collaborazione del Comune ed il sostegno
offerto da Corazzi Fibre e dall'Associazione "Le Botteghe del Centro".
Quest'anno cade il 125° anniversario dell'emigrazione in Messico di ben
diecimila italiani originari delle province di Trento, Belluno e Treviso. Per
celebrare questa occasione, la Provincia Autonoma di Trento ha invitato due
gruppi dei principali gruppi di ballerini e musicisti professionisti esistenti
in Messico ad esibirsi in Italia per fare conoscere al nostro Paese le
tradizioni della loro terra, dove ancora vivono i discendenti degli italiani che
vi emigrarono alla fine dell'Ottocento. Una quarantina di loro, imprenditori,
docenti universitari, rappresentanti di associazioni, saranno infatti al seguito
del corpo di ballo e del gruppo di mariachi con il preciso compito di dimostrare
che i legami con la loro terra di origine non si sono interrotti. Il Console
onorario d'Italia a Puebla, Graziano Barboglio, grazie al rapporto di amicizia
con il Sindaco di Cremona ed con il Sindaco di Segusino (nel 1882 ben 500 degli
allora tremila abitanti di questo paese trevigiano ai confini con la provincia
di Belluno si trasferirono in Messico, nello Stato di Puebla, dove fondarono un
paese chiamato Chipilo), si è adoperato perché anche i cremonesi potessero
apprezzare la bravura e la professionalità di questi artisti dello Stato
messicano di Veracruz. E' infatti anche attraverso la cultura della danza e
della musica che si possono stabilire importanti legami tra realtà come quella
cremonese e messicana.
 
Visualizza allegato o filmato
|