15 Settembre, 2002
Un curioso accidente di Carlo Goldoni
Mario Scaccia e Debora Caprioglio in scena Giovedì 3 agosto al'Arena Giardino di Cremona
PROSA DI MEZZA ESTATE
GIOVEDI 3 AGOSTO 2006 - ORE 21,15
ARENA GIARDINO
COMPAGNIA MOLIERE - TEATRO DI SICILIA – CRT CREMONA
Un curioso accidente
di Carlo Goldoni
PERSONAGGI /E INTERPRETI
Monsieur Filiberto, Mario Scaccia
Madamigella Giannina, Debora Caprioglio
Monsieur Riccardo, Edoardo Sala
Madamigella Costanza, Antonella Piccolo
Monsieur de la Cotterie, Rosario Coppolino
Marianna, Consuelo Ferrara
Guascogna, Mario Patanè
Regia di Beppe Arena
Scene, Andrea Bianchi e Laura Forlani
Costumi, Antonia Petrocelli
assistenti alla regia, Lorena Cosimini - Marco Pedrelli
consulenza per l’allestimento, ARCA spettacoli*
direttore di scena, Gennaro Santo
tecnico luci, Marco Quondamatteo
sarta, Debora Di Cesare
tagliatore, Salvatore Romeo
sartoria, Rita Centra
cappelli, Pieroni
calzature, Pompei 2000 - Arditi
parrucche, Rocchetti
scenografia, INSCENA studio
direttore di produzione, Magda Galasso
In questa divertentissima commedia Goldoni presenta una delle tematiche più classiche: l’eterno conflitto tra genitori e figli. Da una parte un padre che, troppo compiaciuto del successo sociale, non sa capire i sentimenti della figlia a dall’altra una figlia che, non osando sfidare direttamente l’autorità paterna, nasconde il suo amore contrastato con un sotterfugio che innesterà tutta una serie di “curiosi” equivoci. La commedia è ambientata a L’Aja, in una famiglia di commercianti olandesi, intorno alla seconda metà del Settecento. L’Autore, nella nota introduttiva alla Commedia, tiene a specificare che la vicenda: “non è che un fatto vero, verissimo” e allora “Specchiatevi, o spettatori, in questi personaggi che vi presentiamo, ridete di loro e non fate che si abbia a ridere di voi”.
Rappresentato per la prima volta nel 1760, “Un curioso accidente” ha l’aspetto di un /divertissement/ leggero, che ne spiega l’ampio successo. Ma sotto il ben congegnato meccanismo scenico affiorano aspetti centrali dell’arte goldoniana: il rapporto tra vero e verosimile, la descrizione di una civiltà evoluta come quella olandese, l’inserimento di figure tradizionali come quella del mercante e della giovane intraprendente.
biglietti: posto unico euro 12,00
info: www.prosadimezzaestate.it
 
Fonte
|