News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Un curioso accidente di Carlo Goldoni
Mario Scaccia e Debora Caprioglio in scena Giovedì 3 agosto al'Arena Giardino di Cremona

PROSA DI MEZZA ESTATE

GIOVEDI 3 AGOSTO 2006 - ORE 21,15
ARENA GIARDINO

COMPAGNIA MOLIERE - TEATRO DI SICILIA – CRT CREMONA

Un curioso accidente
di Carlo Goldoni


PERSONAGGI /E INTERPRETI

Monsieur Filiberto, Mario Scaccia
Madamigella Giannina, Debora Caprioglio


Monsieur Riccardo, Edoardo Sala
Madamigella Costanza, Antonella Piccolo
Monsieur de la Cotterie, Rosario Coppolino
Marianna, Consuelo Ferrara
Guascogna, Mario Patanè

Regia di Beppe Arena

Scene, Andrea Bianchi e Laura Forlani

Costumi, Antonia Petrocelli

assistenti alla regia, Lorena Cosimini - Marco Pedrelli
consulenza per l’allestimento, ARCA spettacoli*
direttore di scena, Gennaro Santo
tecnico luci, Marco Quondamatteo
sarta, Debora Di Cesare
tagliatore, Salvatore Romeo
sartoria, Rita Centra
cappelli, Pieroni
calzature, Pompei 2000 - Arditi
parrucche, Rocchetti
scenografia, INSCENA studio
direttore di produzione, Magda Galasso

In questa divertentissima commedia Goldoni presenta una delle tematiche più classiche: l’eterno conflitto tra genitori e figli. Da una parte un padre che, troppo compiaciuto del successo sociale, non sa capire i sentimenti della figlia a dall’altra una figlia che, non osando sfidare direttamente l’autorità paterna, nasconde il suo amore contrastato con un sotterfugio che innesterà tutta una serie di “curiosi” equivoci. La commedia è ambientata a L’Aja, in una famiglia di commercianti olandesi, intorno alla seconda metà del Settecento. L’Autore, nella nota introduttiva alla Commedia, tiene a specificare che la vicenda: “non è che un fatto vero, verissimo” e allora “Specchiatevi, o spettatori, in questi personaggi che vi presentiamo, ridete di loro e non fate che si abbia a ridere di voi”.

Rappresentato per la prima volta nel 1760, “Un curioso accidente” ha l’aspetto di un /divertissement/ leggero, che ne spiega l’ampio successo. Ma sotto il ben congegnato meccanismo scenico affiorano aspetti centrali dell’arte goldoniana: il rapporto tra vero e verosimile, la descrizione di una civiltà evoluta come quella olandese, l’inserimento di figure tradizionali come quella del mercante e della giovane intraprendente.

biglietti: posto unico euro 12,00
info: www.prosadimezzaestate.it


 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6028 | Inviati: 0 | Stampato: 128)

Prossime:
L'ora della nostra tristezza (Barbara Spinelli da La Stampa) – 15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona – 15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil – 15 Settembre, 2002
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002
Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile.  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«La Valle Incantata» – 15 Settembre, 2002
«Rose per Baghdad» e «Ritratti d’epoca» – 15 Settembre, 2002
Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco – 15 Settembre, 2002
*Prosa di mezza estate* all'Arena Giardino di Cremona – 15 Settembre, 2002
«I luoghi della memoria» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009