15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona
Lunedì 2 febbraio l’autrice Chiara Gamberale incontrerà gli studenti cremonesi.
CHIARA GAMBERALE INCONTRA GLI STUDENTI CREMONESI
Lunedì 2 febbraio l’autrice Chiara Gamberale
incontrerà gli studenti cremonesi.
La giovane scrittrice e conduttrice romana
a causa di accadimenti personali non aveva
potuto incontrare gli studenti che, numerosissimi,
si erano prenotati al suo incontro in occasione
del XIII Salone dello Studente organizzato
dall’Agenzia Servizi Informagiovani del Comune
di Cremona.
Per non deludere il proprio pubblico cremonese
l’autrice ha fissato per il prossimo lunedì
un doppio appuntamento: alle 9.00 incontrerà,
direttamente a scuola, gli alunni dell’Istituto
Secondario di primo grado di Pieve San Giacomo,
pronta a rispondere alle domande ed alle
curiosità dei ragazzi relative al romanzo
“La zona cieca”.
Alle ore 11.00 nella Sala Zanoni di via del
Vecchio Passeggio presenterà agli studenti
di alcuni istituti superiori della città
la sua ultima pubblicazione “Una passione
sinistra”, intervistata da Paolo Gualandris,
responsabile del Caffè Letterario di Crema,
-----------------------
Chiara Gamberale (Roma, 27 aprile 1977) è
una scrittrice, conduttrice radiofonica e
conduttrice televisiva italiana. Ottiene
la ribalta in campo letterario quando, poco
più che maggiorenne, pubblica il romanzo
“Una vita sottile” (Marsilio 1999), ispirato
a una vicenda autobiografica e da cui viene
presto tratta una fortunata versione televisiva.
Seguono “Color lucciola”
(Marsilio 2001) e “Arrivano i pagliacci”
(Bompiani 2003).
A partire dal 2002 ha lavorato per Rai Educational
come autrice e conduttrice televisiva. Su
Rai Tre ha condotto “Parola mia” su Rai Uno
“Gap” e, di nuovo sulla terza rete “Quarto
Piano Scala a Destra”, programma di cui era
anche ideatrice e che l'ha vista per la prima
volta al fianco di Carlo Guarino. Assieme
a quest'ultimo, conduce attualmente su Radio
24, la trasmissione “Trovati un bravo ragazzo”.
Il suo ultimo romanzo, “La zona cieca” (Bompiani,
2008) è stato finalista del
Premio Campiello.
LA ZONA CIECA
La zona cieca è tutto quello che gli altri
– maledettamente e inevitabilmente – colgono
di noi ma che a noi sfugge. Lo sa bene Lidia
Frezzani, che ogni notte nella sua trasmissione
radiofonica Sentimentalisti Anonimi accoglie
le confidenze di persone smarrite e confuse.
Ma smarrita e confusa è prima di tutto Lidia,
da sempre in guerra con se stessa e con gli
altri per conquistarsi l’impossibile controllo
di ogni emozione, e che un giorno s’innamora
di Lorenzo, uno scrittore quarantenne fascinoso
e arrogante, totalmente annebbiato dal suo
narcisismo.
UNA PASSIONE SINISTRA
La vita di Nina e Bernardo è ispirata da
grandi ideali di sinistra, quella di Giulio
e Simonetta da principi concreti di destra.
Due coppie, insomma, con aspirazioni diverse
ed esistenze fra loro apparentemente inconciliabili:
ma uno scherzo del destino le fa incontrare
e rivela loro una sotterranea possibilità
di contatto...
Complice la Grande Storia, quella delle vicende
politiche e sociali di un'Italia in piena
fase di transizione, dalla caduta del Muro
di Berlino al giorno esatto dell'ultima vittoria
elettorale di Silvio Berlusconi, Chiara Gamberale
racconta, con ironia e disincanto, la storia
di un'attrazione che ha come suo insolito
presupposto il disprezzo reciproco. Una passione
che non dovrebbe esplodere eppure esplode,
una passione scomoda, ambigua: sinistra.
Senza presupposti romantici, ma romantica
suo malgrado: di fatto capace di travolgere
differenze ideologiche e culturali e di insinuarsi
nelle certezze di personaggi che, per la
prima volta, si trovano così di fronte a
un dubbio.
Per informazioni e prenotazioni
Agenzia Servizi Informagiovani del Comune
di Cremona
0372 407963
informagiovani@comune.cremona.it
 
|