News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Sergio Baratto: Cinque anni
«Carlo è vivo e lotta insieme a noi»… «No, non è vero, è morto: … se lottasse in mezzo a noi pochi conoscerebbero il suo nome e la sua faccia…»

Cinque anni.
È stato detto che eravamo faine della condiscendenza, nuovi mafiosi in tuta nera, padri disgraziati, psicologie fragili, utili idioti. Che eravamo ignoranti, velleitari, che avevamo poche e sbagliate idee, che se i nostri intenti si fossero tradotti in fatti, per il terzo mondo sarebbe stata la rovina; che eravamo antioccidentali, antimodernisti, fiancheggiatori morali del terrorismo, brodo di coltura della sovversione, figli e nipotini plagiabili dei cattivi maestri. Che, in definitiva, eravamo stupidi, manovrabili, pericolosi e delinquenti. 
Eppure, di quelle giornate, io mi ricordo tutt'altro. Il bruciore del gas CS sulla pelle, gli occhi gonfi, la gola chiusa. Il sibilo dei candelotti, la fuga scomposta. Un'ambulanza dai vetri spaccati e un uomo con il sangue sulla faccia.
Mi ricordo le espressioni sconce di quegli otto omuncoli, impettiti davanti alle telecamere nei loro completi scuri. Mi ricordo di aver pensato che, con tutto quel caldo, i loro piedi dovevano per forza imputridire dentro quelle scarpette eleganti da statisti di vaglia.
Mi ricordo il sorriso cattivo di un ufficiale di polizia in borghese mentre gli sfilavo davanti impaurito, con le mani in alto.
Mi ricordo le braccia sottili di un ragazzo di fronte a una pistola.
Non lo conoscevo, ma era come un fratello.

*
Un anno dopo sono tornato. C'erano iniziative sparse qua e là per il centro e su tutto aleggiava lo stesso caldo cocente dell'anno prima. Alle 17,27 piazza Alimonda si è fermata. Io c'ero arrivato da una stradina laterale, all'ultimo momento, convinto per sbadataggine che mancasse ancora qualche minuto. Avevo appena comprato e intaccato un enorme pezzo di focaccia. Ho deglutito in fretta e ho interrotto la masticazione. La gente riempiva la piazza, tutti in piedi e in silenzio. Poi, quando i sessanta secondi simbolici sono terminati, si è levato un coro: "Carlo è vivo e lotta insieme a noi". Io mi sono irritato, ricordo di aver pensato tra me e me "No, non è vero, è morto: se fosse vivo non saremmo qua a gridare slogan del cazzo, se lottasse in mezzo a noi pochi conoscerebbero il suo nome e la sua faccia…". La stupidità consolatoria di queste frasi menzognere è però irresistibile. Anche a me è successo di sorridere, leggendo a sorpresa su qualche muro, nei luoghi e nei momenti più inaspettati, "Carlo vive".
[…]

Per leggere il testo completo vedi link in fondo pagina – red.

 


       CommentoSergio Baratto: Cinque anni



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5405 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
L'ora della nostra tristezza (Barbara Spinelli da La Stampa) – 15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona – 15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil – 15 Settembre, 2002
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002
Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile.  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«I luoghi della memoria», incisioni del Po – 15 Settembre, 2002
«La Valle Incantata» – 15 Settembre, 2002
«I luoghi della memoria» – 15 Settembre, 2002
Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco – 15 Settembre, 2002
«Neve sugli aranci» alla Libreria del Convegno – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009