News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
«Buon viaggio, Sandro»
Il fotografo Giovanni Giovannetti ricorda Sandro Talamazzini. «Un luminoso esempio di narrazione per immagini»

Ho conosciuto Sandro Talamazzini nei mesi scorsi, attraverso alcune sue fotografie. Stavo lavorando a una mostra e a un libro sui mestieri di fiume e ho provato a rintracciare l’autore di alcune emozionanti foto di renaioli al lavoro. Foto note, che già ricordavo nel volume su Cremona di Mondo popolare in Lombardia, la bella opera che qualche decennio fa la Regione aveva dedicato alla cultura lombarda e alle città capoluogo. Immagini di rara bellezza, sul mestiere al suo crepuscolo, che nel libro sono commentate da un ex giarò intervistato dallo stesso Talamazzini. La cosa mi incuriosì molto e provai a saperne di più. Qualche informazione la trovai in internet: giornalista, scrittore, documentarista, cultore delle tradizioni popolari... In rete c’è anche il suo cortometraggio più bello, Michelina mangiafuoco, la figlia di un girovago che deve abbandonare la scuola per aiutare il padre negli spettacoli di piazza. A quanto pare, il film, girato nel 1957, venne accolto con molto favore da Roberto Rossellini. Talamazzini se ne faceva spesso vanto, anche pubblicamente, come la sera del nostro primo e unico incontro, nel maggio scorso, ad una festa in suo onore. Per l’occasione, venne proiettato anche La giornata di Arcobaleno, del 1959, la disincantata storia di un cavallo da tiro raccontata da lui medesimo. Il neorealismo era la cultura iconografica di quel tempo, un modello quasi esclusivo per il cinema e la fotografia. Sono anni in cui Cremona è fucina di talentuosi fotografi e documentaristi, dilettanti o di mestiere, che in qualche caso hanno saputo creare una vera e propria epica del lavoro contadino e di fiume: da Torquato Zambelli a Ernesto Fazioli, da Giuseppe Morandi a Ezio Quiresi, fino a Talamazzini e oltre: Francesco Pinzi, Antonio Leoni, Luisito Bianchi, Luigi Ghisleri (e certamente ne dimentico alcuni).
Sandro Talamazzini non c’è più. È morto serenamente, passando dal sonno all’aldilà, la morte che tutti o quasi tutti noi ci auguriamo. Qualche mese fa era toccato alla moglie. La vorrei ricordare brevemente, perché non l’ho conosciuta, né era facile, al telefono, sorpassare le frasi di circostanza. La sua voce era cortese ma distante, una lontananza algida. Una volta sola, l’ultima, quel diaframma si è allargato: mi avevano detto che la signora aveva collaborato alla realizzazione dei film del marito. Mi disse che scriveva le sceneggiature, ma sempre nel cono d’ombra del “suo” Sandro. Ma forse, qualche volta, è stato vero il contrario. Ci lasciammo con la promessa di un incontro cremonese.
In poesia, la grandezza può arrivare anche per un solo verso; la stessa cosa, forse meno, vale anche in fotografia. Il lavoro di Talamazzini sui renaioli resta nella storia, a futura memoria per chi, tra i giovani, volesse avvicinare un luminoso esempio di narrazione per immagini.

Giovanni Giovannetti

 


Commento Visualizza allegato o filmato       CommentoMichelina mangiafuoco



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 7821 | Inviati: 0 | Stampato: 187)

Prossime:
FRAMMENTI TEATRALI fine settimana formativi sui linguaggi del teatro II edizione – 15 Settembre, 2002
L'ora della nostra tristezza (Barbara Spinelli da La Stampa) – 15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona – 15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil – 15 Settembre, 2002
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sergio Baratto: Cinque anni – 15 Settembre, 2002
La scuola delle mogli  – 15 Settembre, 2002
Un curioso accidente di Carlo Goldoni – 15 Settembre, 2002
Tanti applausi per «La Tempesta» – 15 Settembre, 2002
Pomeriggi organistici con gli organi storici cremonesi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009