News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Intervista, del prof. Paolo Rizzi, dell'Università Cattolica
Facciamo un patto?” è l’intrigante titolo dell’incontro che martedì prossimo, 8 aprile a palazzo Cittanova, metterà a confronto le istituzioni e le associazioni che hanno promosso il Patto per lo sviluppo della provincia di Cremona e i giovani del territo

Intervista, del prof. Paolo Rizzi, dell'Università Cattolica, referente del Comitato scientifico del
Patto per lo sviluppo, relativo all'incontro del prossimo  8 aprile.
--------------
“Facciamo un patto?” è l’intrigante titolo dell’incontro che martedì prossimo, 8 aprile a palazzo Cittanova, metterà a confronto le istituzioni e le associazioni che hanno promosso il Patto per lo sviluppo della provincia di Cremona e i giovani del territorio.
Un titolo che vuole dire della volontà del mondo dell’economia e delle istituzioni di ascoltare quanto i giovani hanno da dire circa la visione che hanno dell’oggi e, soprattutto, del domani del territorio in cui vivono, ma anche del tentativo di costruire insieme ai giovani un percorso verso un futuro più appagante e sicuro per coloro che lo vivranno in prima persona.
Durante l’incontro, infatti, verrà data in primo luogo la parola ai giovani, che presenteranno e commenteranno l’indagine che, nell’ambito del Patto per lo sviluppo, era stata effettuata su tutti gli studenti delle quarte classi delle scuole superiori della provincia. Solo dopo saranno gli “adulti” a svolgere riflessioni su quanto detto dai ragazzi.
“Lo scopo dell’indagine era duplice – commenta il professor Paolo Rizzi dell’Università Cattolica, referente del Comitato scientifico del Patto per lo sviluppo – Da un lato capire meglio le tensioni e i valori dei giovani cremonesi, il senso di appartenenza al territorio, la fiducia nelle istituzioni e le aspettative dal lavoro; dall’altro lato, nell’ambito del percorso del Patto per lo sviluppo, chiedere ai giovani quali sono secondo loro le priorità di intervento, come vedono il territorio e il suo futuro”.
Possiamo anticipare, se non i risultati, le linee di tendenza messe a nudo all’indagine?
“Sul primo punto emerge un quadro in linea con analoghe indagini nazionali (Iard, Rapporto Giovani): la socialità ristretta (amicizia, famiglia, amore, salute) che prevale sui valori astratti (libertà, pace, solidarietà) ma soprattutto sull’impegno personale (religione, politica, impegno sociale). Così, per esempio, anche la fiducia nelle istituzioni mostra come solo scienziati, forze dell’ordine e istituzioni internazionali suscitino fiducia tra i ragazzi, mentre uomini politici, governo ed anche televisione e giudici abbiano perso attrattività”.
E riguardo alle priorità, indicazioni utili al Patto per lo sviluppo ma anche in generale per amministrazioni e organizzazioni economiche e sociali?
“Emergono certamente indicazioni importanti per gli enti locali impegnati nel difficile percorso della pianificazione strategica territoriale (Patto per lo sviluppo, Piano territoriale di coordinamento provinciale…). In primo luogo l’urgenza del tema della sicurezza, poi l’economia e il lavoro – particolarmente sentito dai giovani che temono di non trovare facilmente una occupazione nel cremonese – l’ambiente e la tecnologia. Se sugli ultimi tre temi molti progetti innovativi si stanno elaborando – è il commento di Paolo Rizzi – forse in tema di sicurezza non si sono ancora focalizzate progettualità precise”.

Fonte. Ufficio stampa Provincia di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3813 | Inviati: 0 | Stampato: 78)

Prossime:
Il progetto DIGIT – 15 Settembre, 2002
La Lega prende in giro la città di Andrea Virgilio. – 15 Settembre, 2002
Sinistra e Libertà in piazza con la Cgil – 15 Settembre, 2002
“PIAZZA DELLA DISCORDIA” ossia EX PIAZZA CAVOUR oggi PIAZZA STRADIVARI (di Massimo Terzi) – 15 Settembre, 2002
Prodi Presidente Onorario del PD: prosegue la campagna di adesione – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ottimo segno, in Spagna e in Francia vince la sinistra – 15 Settembre, 2002
La *partita* del Veneto e il rebus degli imprenditori - operai – 15 Settembre, 2002
Non c'è l'onda lunga della sinistra – 15 Settembre, 2002
Berlusconi Presidente .... ed i suoi sostenitori – 15 Settembre, 2002
Fisco. Professori allo sbaraglio (di Stefano Fassina) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009