News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
75 esponenti del sindacato a sostegno al programma del Partito Democratico
Settantacinque esponenti delle organizzazioni sindacali ma anche rappresentanti delle realtà produttive hanno sottoscritto un documento di adesione alle proposte del Partito Democratico sui temi del lavoro e del welfare

75 esponenti del sindacato a sostegno al programma del Partito Democratico
Welfare e lavoro: appello dei rappresentanti delle forze sociali
Prioritari la difesa del potere d’acquisto dei salari e delle pensioni
Settantacinque esponenti delle organizzazioni sindacali ma anche rappresentanti delle realtà produttive hanno sottoscritto un documento di adesione alle proposte del Partito Democratico sui temi del lavoro e del welfare e lanciano un appello al voto a sostegno di Walter Veltroni e, più in generale, del PD.
“Ci siamo riconosciuti – spiega il responsabile dei temi legati al lavoro, oltre che consigliere provinciale, Cesare Mainardi - nelle parole di Walter Veltroni quando afferma che la difesa del potere d’acquisto dei salari e delle pensioni è la priorità del programma di governo del Partito democratico”.
Anche Mino Grossi conferma come il progetto del PD voglia realizzare “gli stessi obiettivi che le forze sociali si sono date per i prossimi anni”.
“L’appello – continua Cesare Mainardi - individua come priorità lo stato sociale riaffermando la necessità di  più eguaglianza, più sostegno alla famiglia, per crescere meglio; si batte per la difesa del potere di acquisto dei pensionati; afferma la necessità di imprese più forti per competere meglio; chiede di semplificare e rendere più snella la burocrazia; riconosce il valore della concorrenza per produrre la crescita”.

“Il Partito Democratico – spiega il documento - intende restituire a ogni persona e a ogni famiglia la tranquillità di un reddito dignitoso, rivalutando le pensioni con un immediato aumento per le più basse, aumentando le detrazioni fiscali a favore di stipendi e salari, consentire la deducibilità fiscale di affitti e ratei di mutui, defiscalizzare gli straordinari, introducendo tutele e diritti per contrastare la precarietà”.

“La questione dei redditi – conferma Luciano Pizzetti – è centrale, anche come contrappeso alla crisi economica che dagli Stati Uniti potrebbe arrivare anche in Europa”.

“Con Fassino, con il documento e con Treu, abbiamo voluto presentare il progetto del PD. – dichiara Luciano Pizzetti - C’è un filo conduttore che unisce ricerca e imprese, lavoro e stato sociale, competitività e burocrazia snella. Il nostro piano di governo rappresenta una proposta concreta per il rilancio del paese. La conferma arriva anche da studio del Sole 24 Ore. Il quotidiano, che non può certo essere tacciato di partigianeria a nostro favore, ha definito il nostro come un programma finanziariamente sostenibile, e quello di Berlusconi come un libro dei sogni”.

Il candidato alla Camera ha ribadito che il Pd guarda ai temi del welfare e del lavoro comprendendo le modifiche dettate dalla globalizzaizone e dai mutamenti della società. “Abbiamo assistito  - afferma - ad un importante salto concettuale”. E per dar forza alle proprie parole affronta il tema fiscale. “Pagare meno per pagare tutti potrebbe essere lo slogan del Partito democratico – continua –. Significa proporre un fisco a portata delle famiglie e delle imprese, che superi una condizione di eccessiva pesantezza. Un fisco equo è condizione per contrastare l’evasione”.

Ha concluso Pizzetti con un appello: “I voti hanno tutti la stessa dignità, ma non producono tutti le stesse conseguenze. Ci sono voti che servono di più e quindi sono più utili. Ci sono voti che decidono. Per chi non vuole che Berlusconi torni a guidare l’Italia e per chi vuole un governo che volti pagina, il voto per il Pd è il voto più utile”.

Cremona, 8 aprile ‘08

 

 -----------

ADESIONE ALLE PROPOSTE DEL PARTITO DEMOCRATICO SUI TEMI DEL LAVORO E DEL WELFARE
E APPELLO AL VOTO

“La difesa del potere d’acquisto dei salari e delle pensioni
è la priorità del programma di governo del Partito democratico”.

Walter Veltroni

 

LE NOSTRE PROPOSTE

STATO SOCIALE: PIÙ’ EGUAGLIANZA, PIÙ’ SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA, PER CRESCERE MEGLIO
Ridurre le tasse, 1 punto l’anno per 3 anni, lotta all’evasione
Oggi è possibile fare quello che non è mai stato fatto. Ridurre davvero le tasse ai contribuenti leali, che sono tanti, lavoratori dipendenti ed autonomi, e che pagano davvero troppo.
·  Per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane ed affrontare la questione salariale
·  Per restituire alle famiglie e alle imprese i frutti della lotta all’evasione e all’elusione
·  Pagare meno, pagare tutti: questo è il nostro grande obiettivo
Più sicurezza sul lavoro:
Una sola Agenzia Nazionale per la sicurezza sul lavoro che coordini l’attività preventiva, ispettiva e repressiva
·  Premi a chi investe in sicurezza
·  Migliori indennizzi ai lavoratori infortunati
Contro la “trappola” della precarietà:

·  Sperimentazione di un compenso minimo legale, 1000-1100 euro netti mensili, per i precari (collaboratori economicamente dipendenti)
·  Migliorare la normativa in merito alla flessibilità e sicurezza dei  lavoratori
·  Incentivazione dell’apprendistato
·  Forti incentivi a chi assume a tempo indeterminato
·  I contratti atipici devono durare al massimo 2 anni  e garantire una contribuzione più alta di quella a tempo determinato
·  Estendere a tutti i lavoratori le tutele fondamentali nel rispetto delle regole della contrattazione collettiva pubblica e privata
Promuovere la Formazione permanente:
·  garantire la continuità dell’occupazione facendo della formazione permanente un nuovo diritto di cittadinanza, con la tutela del reddito in caso di disoccupazione e con un sistema efficiente di servizi per il reimpiego
Giovani e lavoro: diamo credito alla creatività:
Costituire per i giovani dei fondi per credito e micro-credito che offrano prestiti a condizioni agevolate per sostenere progetti imprenditoriali nei settori dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo sostenibile, nei servizi di utilità sociale e impegno civile
Famiglie: 2.500 euro al primo figlio
Dobbiamo sostenere con politiche adeguate le famiglie italiane, un esempio:
·  Istituire la Dote fiscale che parte da un valore pieno di 2500 euro annui sul primo figlio, aumentando con il numero dei figli secondo parametri di equivalenza e riducendosi regolarmente in funzione del reddito familiare, ma in modo da migliorare i trattamenti per i redditi medi e medio-alti anche da lavoro autonomo.
·  Per le famiglie incapienti con figli, la Dote stessa fa da imposta negativa in quanto viene erogata come trasferimento
Le donne l’asso nella partita dello sviluppo:
Dobbiamo aiutare le mamme a lavorare. Si può fare:
·  Asili nido: portare in 5 anni i posti per i bambini da 0 a 3 anni dal 6% attuale al 25%.
·  Lasciare gli asili chiusi solo nella settimana di ferragosto
·  Assistenti di maternità per la mamme in gravi difficoltà
·  Scuole elementari aperte anche il pomeriggio e disponibili per le attività estive

DIFESA DEL POTERE DI ACQUISTO DEI PENSIONATI
·  Incremento medio di 350 euro all’anno per le pensioni fino a 25.000 euro, un incremento tra i 250 ed i 100 euro annuo  per le pensioni di importo compreso fra i 25.000 a 50.000 a partire dal luglio 2008 per gli ultra 65 enni. Sono  previste anche  ulteriori detrazioni  per i pensionati per una età compresa fra i 65 ed i 70.

IMPRESE PIÙ FORTI, PER COMPETERE MEGLIO
·  Basta con i contributi a fondo perduto: puntiamo su strumenti automatici e rendiamo strutturale il credito d’imposta su ricerca e sviluppo.
·  Aiutiamo le PMI, volano della crescita di qualità: sosteniamo i processi di collaborazione industriale per la realizzazione di reti di imprese per:
·  valorizzare  la vitalità imprenditoriale
·  Incentivare l’innovazione tecnologica  e l’internazionalizzazione produttiva


CONTRO LA BUROCRAZIA
·  Se il Parlamento introduce nuove procedure deve calcolarne il costo e attribuire a cittadini e imprese un credito d’imposta pari al 50% di quel costo.

·  Le Pubbliche Amministrazioni non chiedano al cittadino documenti e informazioni che hanno e conoscono già.
·  Lo Stato paghi negli stessi tempi nei quali pretende di essere “pagato”.
Democrazia economica: più partecipazione dei lavoratori, sia sul piano finanziario, sia su quello della governance.

LA CONCORRENZA PRODUCE CRESCITA
·  Ogni anno, una legge sulla concorrenza. La prima per liberalizzare telefonia, trasporti, distribuzione dei carburanti
·  Banche: meno costi per i servizi offerti, trasparenza e semplificazione dei contratti, miglioramento delle opportunità di finanziamento per famiglie e imprese
·  Miglioriamo le Autorità, con procedure di nomine trasparenti
·  Servizi pubblici di qualità (standard fissati a livello nazionale), forniti da soggetti erogatori più “robusti”, in mercati aperti, per ottenere prezzi più bassi per i cittadini utenti.

Adesioni documento su welfare e lavoro per elezioni 13/14 aprile 2008

Angelo    Alloni
sindacalista, pensionato  Cremona

Claudio   Arcari
dirigente sindacale di Milano       Cremona

Marco    Arcari
dirigente sindacale          Cremona

Angelo    Assandri
RSU Johnson Diversy    Crema

Roberta Barilli
coordinatore sociale ACS          Cremona

Marina    Belloni
dirigente sindacale          Cremona

Annalisa Beretta
avvocato            Cremona

Martino Bergamaschi
rsu plav Persico Dosimo Persico Dosimo

Donata Rosa Bertoletti
dirigente sindacale          Cremona

Claudio   Bettoni
dirigente sindacale di Milano       Cremona

Armanno Bonizzi
sindacalista, pensionato  Crema

Claudio   Borelli
RSU Eni Crema

Santo Borghi
sindacalista, pensionato  Camisano

Silvano   Braga
sindacalista, pensionato  Pieve S.Giacomo

Simona Cambiati
dirigente sindacale          Cremona

Attilia      Cantarelli
responsabile servizi fiscali           Cremona

Cesare    Capelli
dirigente sindacale          Cremona

Roberto Carenzi
dirigente sindacale          Cremona

Antonio Cavestro
dirigente sindacale          Cremona

Agostino Cazzulli
pensionato          Crema

Daniela Chiodelli
dirigente sindacale          Cremona

Gervasio Cippelletti
sindacalista, pensionato  Annicco

Ignazio    Coti Zelati
RUS Johnson Diversy    Crema

Antonio Crinò
dirigente sindacale          Cremona

Palmiro   Crotti
dirigente sindacale          Grontardo

Elena      Curci
Responsabile patronato sindacale           Crema

Rosalia   D'Aleo
RSU Galbani      Crema

Giorgio   Denti
Tecnico  Cremona

Ferruccio Faverzani
vice sindaco di Casalbuttano      Casalbuttano

Gino Felisari
sindacacalista, pensionato           Pizzighettone

Pier Angela Ferla
impiegata            Crema

Angelo    Fraschini
sindacalista, pensionato  Cremona

Enzo Galbiati
delegato trasporti           Crema

Pietro Galvani
dirigente sindacale RSU Barilla   Cremona

Osvaldo Ghirardelli
delegato ipercoop          Madignano

Gianluca Giossi
Stogit ex Agip    Crema

Fiorenzo Gnesi
giornalista           Cremona

Giuliano Mino Grossi
dirigente sindacale          Cremona

Goffredo Jacchetti
Tecnico Ocrim   Cremona

Giuliana Lancisi
dirigente sindacale          Gadesco Pieve Delmona

Rossano Lombardi
Raffineria Tamoil            Cremona

Cesare    Mainardi
consigliere provinciale     Cremona

Beppe Mametti
dirigente sindacale          Soresina

Gian Franco Manara
dirigente sindacale          Cremona

Ottavio   Martinelli
sindacalista, pensionato Gabbioneta Binanuova

Marco    Manzoni
sindacalista, pensionato  Crema

Simona Mele
sindacalista, docente       Cremona

Alberto   Mocchi
dirigente sindacale          Cremona

Primo Mombelli
Presidente Coop Rosa   Vaiano Cremasco

Rosolino Mondonico
sindacalista, pensionato  Crema

Domenico Palmieri
dirigente sindacale          Cremona

Romano Pasquali
sindacalista, pensionato  Cremona

Cesare    Pavese
dirigente sindacale          Crema

Marco    Pedretti
dirigente sindacale          Cremona

Gian Piero Perazzi
dirigente sindacale          Cremona

Maria Teresa Perin
dirigente sindacale          Cremona

Francesco Pinzi
dirigente sindacale          Cremona

Cesarina Pizzetti
Rep.Ufficio Personale ACS        Cremona

Guglielmo Reali
dirigente sindacale          Cremona

Mario Riva
rsu latteria soresinese      Soresina

Raffaele Romani
RSU Auricchio spa        Cremona

Oreste    Rotini
Federconsumatori          Cremona

Mario Santini
delegato coop lombardia            Pizzighettone

Ernesto   Saviola
pensionato          Cremona

Beppe Scimone
delegato coop lombardia            Soresina

Carla Spelta
dirigente sindacale          Crema

Franco    Squerti
dirigente sindacale          Cremona

Gian Carlo Storti
direttore Caaf     Cremona

Giuseppe Strepparola
Presidente Auser            Cremona

Pier Luigi Tamagni
consigliere provinciale     Cremona

Vincenzo Taormina
sindacalista, pensionato  Soresina

Tina Tedoldi
RSU Galbani      Crema

Paolino   Vailati Canta
sindacalista, pensionato  Crema

Lucio Vangi
sindacalista, pensionato  Casalmaggiore

Monica   Vangi
dirigente sindacale          Casalmaggiore

Francesco Zilioli
responsabile patronato sindacale            Cremona

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6503 | Inviati: 0 | Stampato: 553)

Prossime:
Pedalata Partigiana: In occasione del 65° anno dalla Liberazione dal Regime Nazi-fascista – 15 Settembre, 2002
Intervista a Mino Grossi , segretario Generale Uil Cremona ( di Gian Carlo Storti) – 15 Settembre, 2002
Abruzzo 2010 volontariato estivo – 15 Settembre, 2002
25 aprile .Erano inevitabili le polemiche ( di E.Abeni) – 15 Settembre, 2002
DICHIARATA DEFINITIVAMENTE CHIUSA LA "VICENDA DEMICHELI" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Walter Veltroni a Cremona – 15 Settembre, 2002
*Paga i gài, galéer !* – 15 Settembre, 2002
Presentata *Castelvetro per te* – 15 Settembre, 2002
Mettiamo KO la zanzara tigre – 15 Settembre, 2002
PD: si elegge il Segretario provinciale di Cremona  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009