News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Le opposizioni in Consiglio Comunale a Milano stanno facendo ostruzionismo.
Nel mirino la delibera che, modificando due articoli dello Statuto comunale, dà al sindaco il potere di vendere quote di società comunali. (nella foto: Palazzo Marino)

Lettera di Giovanni Colombo
Presidente della Rosa Bianca
Consigliere comunale di Milano - indipendente Ds


Da ieri sera le opposizioni di Palazzo Marino stanno facendo ostruzionismo. Nel mirino la delibera che, modificando due articoli dello Statuto comunale, dà al sindaco il potere di vendere quote di società comunali. Non vi tedio con il mio intervento in aula, ma venti righe veloci possono servirvi.

Albertini, Sindaco di Milano, con dietro il gregge della maggioranza, tenta di realizzare il suo sogno: la riduzione del consiglio comunale ad assemblea di condominio. Una, due riunioni l’anno, non di più, nella stanzetta presa in affitto dalla parrocchia. Inizio alle nove di sera, conto dei millesimi, due ore di concitata discussione sulla signora del quinto piano che innaffia i fiori fuori orario, lettura veloce del bilancio e poi a mezzanotte tutti a casa.

Noi non condividiamo questo abbruttimento istituzionale. Per noi il Consiglio comunale rimane l'agorà, il centro della vita politica milanese.

Albertini è dunque un grande dittatore? No, non esageriamo. Non c’è grandezza, di questi tempi, neanche al Comune di Milano. E’ un piccolo Peron, uno dei tanti "peroncini" che sono ai vertici di comuni, province, regioni, appartenenti sia al centro-destra sia al centro-sinistra. Persone per lo più prive di formazione politica, che vengono ubriacati dall’elezione diretta e che si trasformano in podestà, sceriffi, governatori. Albertini sembra più umile di altri, si limita a dichiararsi amministratore di condominio ma nella sostanza è anche lui un governante "faccio tutto io". Il suo carattere lo aiuta: più è solo, più è contento.

A Milano, ma credo in tutta Italia, si stanno raccogliendo i frutti della cultura politica degli anni novanta, caratterizzata in forma eccessiva da decisionismo/verticalizzazione/personalizzazione. La politica moderna pretende decisioni e decidere è tagliare senza perdere tempo con il dibattito. Le scelte vanno assunte in ambiti sempre più ristretti e in stanze sempre più segrete. Al comando, uno solo, il leader, costantemente pompato dai giornali amici. Nonostante le grandi mobilitazioni di piazza di quest'ultimo anno, ho la sensazione che si stia regredendo, a tutti i livelli, verso l’antica concezione piramidale del potere, con un "faraone" che opera secondo dinamiche squisitamente gerarchiche. Ma la democrazia è proprio il superamento della piramide, è il tempio greco: non una ma tante colonne che sorreggono la costruzione. La civiltà democratica è pluralità di poteri. E' un sindaco che smette di pensarsi autosufficiente e un consiglio che ritrova la dignità perduta.

Per riaffermare con forza questa convinzione, le prossime sere faremo migliaia di emendamenti, interventi fiume, qualche numero da circo. Ogni tanto, dai vostri comodi letti, pensateci lì, a tirar tardi sui banchi scomodi di Palazzo Marino.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2334 | Inviati: 0 | Stampato: 145)

Prossime:
Cremona: pre-allertamento dei Comuni rivieraschi del Po – 15 Settembre, 2002
Arci.5.a Rassegna di Teatro Civile "AlTreatro" – 15 Settembre, 2002
Gal Oglio Po terre d'acqua soc – 15 Settembre, 2002
Nuovo centro ecologico per metano e GPL – 15 Settembre, 2002
Sondaggio: Corada davati a Perri. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Intervento di Andrea Beconi, dell'Associazione Nazionale Magistrati – 15 Settembre, 2002
Cremona: superata la soglia di attenzione dell'inquinante PM10 – 15 Settembre, 2002
27 gennaio: Giornata della Memoria – 15 Settembre, 2002
Amnistia? No, grazie ! – 15 Settembre, 2002
Abbiate cura di voi ... firmate contro il ticket ! – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009