News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Cremona, gli appuntamenti del 25 aprile
Corteo al mattino - Staffette e musica nel pomeriggio - Le manifestazioni quest'anno sono espressamente dedicate ai Caduti di Cefalonia

Le celebrazioni del 25 aprile 2008 a Cremona prevedono il tradizionale corteo per le vie cittadine.

Il concentramento dei partecipanti é alle ore 10,30 sul Piazzale del Vigili Urbani a Porta Venezia.

La partenza avverrà alle ore 10,45.

Il corteo sfilerà per le seguenti vie cittadine: Corso Matteotti, Corso Mazzini, Piazza Roma, Via Cavour, Via Verdi, Piazza Stradivari, Via Baldesio, Piazza del Comune.

la manifestazione il Piazza del Comune avrà il seguente svolgimento:

Il palco centrale accoglierà il Medagliere della Divisione Acqui.

Prima delle orazioni ufficiali i ragazzi del Liceo Vida eseguiranno una rappresentazione musicale di un canto dedicato a Cefalonia, rivisitato a cura del gruppo musicale del Liceo Vida.

A seguire i bambini delle Scuole Elementari "Stradivari" leggeranno alcune pagine della Costituzione, tratte dall'opera recentemente pubblicata e curata dal maestro Mario Lodi.

Prenderanno poi la parola:

l'on. Giuseppe Torchio, Presidente della Provincia di Cremona;
il prof. Gian Carlo Corada, Sindaco di Cremona;
la signora Graziella Bettini, Presidente nazionale dell'Associazione Divisione Acqui;
lo studente Francesco Seghezzi, Presidente della Consulta Studentesca cittadina.

A seguire, sotto i portici di Palazzo Comunale, la tradizionale deposizione di corone e l'omaggio alle lapidi che ricordano i Caduti.

Nel salone dei Quadri avverrà poi la consegna delle Borse di Studio seguita, nella sala della Consulta, dal tradizionale rinfresco per le famiglie dei Caduti.

*****

Nel pomeriggio di venerdì 25 aprile, attorno alle ore 18, si svolgeranno tre "staffette" che - partendo da località diverse e toccando zone teatro di alcuni fatti cruenti nei quali caddero civili e militari per mano nazista o fascista durante il ventennio - convergeranno sui Giardini Giovanni Paolo II in Piazza Roma a Cremona, dove saranno ricordati quegli accadimenti.

I punti di partenza sono localizzati a Pozzaglio, comune nel quale venne fucilato il partigiano Carmen, al Migliaro (frazione di Cremona), dove cadde Carlo Signorini e da Bagnara, località nella quale avvenne il martirio di alcuni Vigili del Fuoco.

A) da Pozzaglio, alle 16,30 partità un gruppo di ciclisti escursionisti (organizzazione UISP Cremona). Dopo aver ricevuto dalle mani del Sindaco di Pozzaglio il tricolore, accompagnati dal servizio della Polizia Provinciale, convergeranno verso Cremona per raggiungere Porta Venezia (piazzale Vigili Urbani), in ricordo dei Caduti dell'8 settembre 1943. Lì saranno ricevuti da un pubblico amministratore della città che riceverà dalle loro mani il tricolore. Insieme poi si porteranno ai Giadini Pubblici in Piazza Roma

B) dal Migliaro, attorno alle 16,30 partirà un gruppo di podisti (organizzazione Marathon Cremona), accompagnato da un Vigile Urbano motorizzato. Dopo aver ricevuto dalle mani di un pubblico amministratore il tricolore, attraverso apposito percorso raggiungerà la località Armaguerra (Via Castelleone), dove cadde Ermete Civardi. Qui saranno ricevuti da altro amministratore pubblico che li accompagnerà, lungo Via Castelleone e Via Bergamo, a Porta Milano, all'altezza della lapide che ricorda i Caduti nel bombardamento del 10 luglio. Anche qui saranno attesi da Amministratore con bandiera. Verrà poi raggiunta la lapide che ricorda i giovani Zilioli, Barbieri e De Marchi, Caduti in Piazza San Luca. Anche qui li attenderà un amministratore. Indi insieme raggiungeranno i Giardini di Piazza Roma

C) dalle Scuole intitolate ai Martiri di Bagnara (i Vigili del Fuoco: Guido Azzali, Domenico Agazzi, Gaetano Cerani e Luigi Rusinenti), prenderà le mosse una Jeep dei Vigili del Fuoco, accompagnata da una vettura dei Vigili Urbani, con a bordo un pubblico amministratore che recherà con sé il tricolore. Percorrendo Via San Rocco si fermeranno all'altezza del luogo in cui cadde Bruno Ghidetti. Anche qui saranno attesi da altro Amministratore. Indi proseguiranno per convergere ai Giardini di Piazza Roma.

Quando le tre "staffette" avranno raggiunto Piazza Roma, saranno accolte dalla manifestazione musicale lì organizzata a cura dell'ARCI di Cremona.

Sul palco i tricolori portati dalle tre staffette verranno consegnati al Sindaco. Verrà poi ricordato il contributo di sangue dato da oltre 400 cremonesi alla lotta di Liberazione dal fascismo e dal nazismo, per la democrazia e la libertà.

I cittadini sono invitati a partecipare alle iniziative ed a ricordare chi ha dato la vita per la nostra libertà.

L'organizzazione delle manifestazioni é curata dal Comitato provinciale per la difesa della democrazia e dalle organizzazioni partigiane.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4581 | Inviati: 0 | Stampato: 80)

Prossime:
ITALIA 2020 L’economia salvata dalle energie rinnovabili – 15 Settembre, 2002
È morta Maria Pellini, moglie di Kiro e madre di Deo,Nella e Rosalba Fogliazza. – 15 Settembre, 2002
’La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.‘ – 15 Settembre, 2002
Quattrocento allevatori cremonesi stamattina a Milano – 15 Settembre, 2002
Cremona. “ Berlusconi ci hai fregato,con il “ trota” sei inciuciato” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*Abbiamo fatto la cosa giusta per l'Italia* – 15 Settembre, 2002
La detassazione della parte di reddito familiare necessaria al mantenimento dei figli a carico. – 15 Settembre, 2002
Violenza sulle donne e i minori – 15 Settembre, 2002
*Davvero ci sono ancora degli indecisi?!* – 15 Settembre, 2002
Elezioni politiche del 13 aprile: cinque tesi contro l*astensione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009