News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Cremona-sicurezza: no alla demagogia del centro destra
Basta chiacchiere. Ci sono richieste precise che i sindaci rivolgono al nuovo Governo: che ne pensa la minoranza? E come intende rendersi utile?

Potenziare le funzioni dei sindaci. Estendere anche ai reati minori e all’ordine pubblico la facoltà del sindaco di adottare provvedimenti autonomi, oggi limitati soltanto a gravi minacce per l’incolumità.

Aumentare le possibilità di collaborazione tra sindaci e prefetti.

Lo Stato aumenti il proprio contributo economico a quei Comuni che investono in infrastrutture per la sicurezza, come: illuminazione, videosorveglianza, presidi diversi ecc. e sui progetti di riqualificazione delle aree degradate.

Vengano aumentati gli organici e la dotazione di mezzi delle forze dell’ordine anche nelle piccole e medie città, oggi fortemente penalizzate nella distribuzione di risorse.

Più collaborazione tra Polizia Municipale e forze dell’ordine.

Dare anche alla Polizia municipale la possibilità di accedere alla banca dati dei veicoli e dei documenti rubati o smarriti.

Estendere alla Polizia municipale alcuni poteri di polizia sui reati minori e sulla sicurezza urbana, senza costringere la Polizia municipale a ricorrere impropriamente al Codice della strada.

Introdurre una nuova disciplina che semplifichi le procedure amministrative per la concessione o il rifiuto della residenza, prevedendo contestualmente requisiti oggettivi coerentemente con le normative europee.

Introdurre norme specifiche e pene più severe per alcuni reati, come lo sfruttamento dei minori in attività criminali o nell’accattonaggio, il danneggiamento e l’occupazione abusiva di luogo pubblico. A questo proposito introdurre la norma che permetta al sindaco di disporre l’immediato ripristino della legalità, a spese degli occupanti, e la chiusura della struttura fino all’adempimento dell’ordine.

Per reati di grave allarme sociale garantire la celerità del giudizio e la certezza della pena.

Lotta alla clandestinità e incentivi all’integrazione. Aumentare gli strumenti e le risorse che permettano all’immigrazione regolare e governata di diventare un fattore di crescita della società, non di impoverimento e di conflittualità. Qualche esempio: aumentare i fondi per i minori stranieri non accompagnati e introdurre nuove norme per l’inserimento lavorativo.

Queste sono le precise richieste che 16 sindaci di città medio piccole del nord Italia chiedono al Governo. Si tratta di sindaci di diverso colore politico, che hanno sottoscritto un documento unitario che ha visto la luce grazie ad un impegno forte e diretto del Sindaco di Cremona Gian Carlo Corada.

Al di là della facile demagogia, che non costa niente e impegna ancora di meno, cosa pensano di questi punti i capigruppo della minoranza in Consiglio comunale? E non ritengono importante ed urgente impegnarsi affinché questi obiettivi possano essere celermente raggiunti?

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4215 | Inviati: 0 | Stampato: 84)

Prossime:
ITALIA 2020 L’economia salvata dalle energie rinnovabili – 15 Settembre, 2002
È morta Maria Pellini, moglie di Kiro e madre di Deo,Nella e Rosalba Fogliazza. – 15 Settembre, 2002
’La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.‘ – 15 Settembre, 2002
Quattrocento allevatori cremonesi stamattina a Milano – 15 Settembre, 2002
Cremona. “ Berlusconi ci hai fregato,con il “ trota” sei inciuciato” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Veltroni: *Ora il paese ha una grande forza riformista* – 15 Settembre, 2002
Violenza sulle donne e i minori – 15 Settembre, 2002
*Davvero ci sono ancora degli indecisi?!* – 15 Settembre, 2002
*Abbiamo fatto la cosa giusta per l'Italia* – 15 Settembre, 2002
Cremona, gli appuntamenti del 25 aprile – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009