15 Settembre, 2002
Fisco on line: Federconsumatori, no a richieste di risarcimento.
Grande apprezzamento per la delibera dell’Autorità Garante per i dati personali relativamente alla pubblicazione on-line dei dati del fisco.
Federconsumatori Nazionale, il 30 Aprile, ha denunciato immediatamente tale procedura, poiché, a nostro avviso, priva delle garanzie indispensabili per il rispetto dei dati personali.
Estremamente positiva è stata la pronta rimozione di quei dati dalla rete e positiva, quindi, riteniamo la conferma di tale decisione.
Quello, naturalmente, era il nostro unico obiettivo, poiché, anche per quanto ci riguarda, è giusto che per i dati relativi ai redditi dei cittadini italiani vi sia la massima conoscenza e trasparenza, tuttavia con le dovute garanzie.
Noi crediamo che sia necessario che il nostro Paese si doti di un sistema informativo efficace, che, con la massima chiarezza e trasparenza, renda realmente fruibile la conoscenza dei redditi dei cittadini italiani.
Tale diritto, però, deve essere garantito attraverso un sistema in cui sia rispettata la tutela, indispensabile, dei dati sensibili di ogni italiano.
Ribadiamo comunque la nostra contrarietà a ipotesi di risarcimento, pertanto non avvieremo alcuna iniziativa di contrasto, di carattere penale o civile, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, in quanto riteniamo che non siano questi gli strumenti appropriati per risolvere una questione così delicata e complessa.
Federconsumatori Cremona
 
|