15 Settembre, 2002
Grontardo. Il Sindaco Ivan Scaratti inaugura il nuovo depuratore
Dopo due anni di lavoro eccoci finalmente qui nel giorno più importante per l’amministrazione comunale, ma soprattutto voluto ed atteso per tutti noi residenti di Grontardo, Levata.
INAUGURAZIONE POTABILIZZATORE 10/05/2008DISCORSO DEL SINDACO
Buon giorno a tutti,
dopo due anni di lavoro eccoci finalmente
qui nel giorno più
importante per l’amministrazione comunale,
ma soprattutto voluto ed atteso per tutti
noi residenti di Grontardo, Levata. Non posso
iniziare questa bella giornata senza
esprimere una certa emozione e la grande
soddisfazione mia personale (e quella di
tutti i miei collaboratori dell’A.C.), per
dare in via all’inaugurazione di questo nuovo
impianto, che – mi preme sottolinearlo -
è il compimento di un percorso iniziato anni
fa, frutto di scelte, dell’impegno e del
coinvolgimento di diversi soggetti attivi
nel
territorio, tutti accomunati dall’obiettivo
ambizioso di risolvere in modo definitivo
il
problema dell’acqua potabile nel nostro paese
e nel territorio: oltre ovviamente
all’A.C. attuale, voglio sottolineare anche
l’impegno di quella passata (nell’avvio
dell’iter), i dirigenti ed i tecnici di Padania
Acque, i Comuni di Gabbioneta Binanuova
e Scandolara R/O (che condivideranno con
noi l’utilizzo del nuovo potabilizzatore;
infatti vedremo presto iniziare i lavori
per la posa delle adduttrici di collegamento
con
i loro acquedotti), l’A.T.O. e la Regione Lombardia.
Oggi portiamo a compimento il primo obiettivo
dell’Amministrazione Comunale.
Il nostro primo obiettivo era infatti quello
di ridare ai cittadini di Grontardo e Levata
acqua potabile di ottima qualità, perché
- non dimentichiamoci - l’acqua è il bene
prezioso per eccellenza che determina la
salute delle persone e quindi la qualità
della
vita di tutti noi.
Su questo non potevamo e non dovevamo sbagliare.
Il nuovo potabilizzatore era un’opera molto
attesa da anni dalla cittadinanza. Infatti
tutti
noi utilizzavamo acqua di scadente qualità,
con problemi legati all’ elevata presenza
di
arsenico, che era ormai presente oltre i
limiti di accettabilità previsti dalla normativa.
Proprio per la presenza dell’arsenico la Regione Lombardia ci aveva inserito tra quei
Comuni in “deroga” alla normativa che fissa
i limiti delle sostanze non ammesse.
Correvamo il rischio che la Regione bloccasse l’uso dell’acqua e costringesse
il paese
a non utilizzare più l’acqua potabile.
Per queste motivazioni era un’opera estremamente
urgente e con soddisfazione rilevo
oggi che è stata realizzata con grande puntualità.
Il ringraziamento principale va ai
dirigenti, progettisti e tecnici di Padania
Acque ed alle ditte esecutrici (tra le quali
la
Deltati e la Ditta Bertoglio del nostro paese).
Ovviamente questa opera è un investimento
finanziario molto consistente per un
piccolo Comune come il nostro, che ci impegnerà
finanziariamente per i prossimi anni.
Importo totale: 857.000,00. Finanziato dalla
Regione: 342.800,00 (40%), da Padania
Acque: 257.100,00 (30%), dal Comune: 257.100,00
(30%) con assunzione mutuo
Come spiegherà poi l’Ing. Dasti, l’impianto
è di ultima generazione. Non crea
assolutamente problemi di inquinamento acustico
ed d’impatto ambientale. Come si
può notare, è stato curato anche l’aspetto
estetico: abbiamo fortemente voluto che
l’immobile che contiene l’impianto avesse
un aspetto simile ad una abitazione, e che
fosse circondato da arbusti da alto fusto
e da alberi autoctoni. Per questo qui mi
sento
di ringraziare nuovamente i dirigenti di
Padania Acque per la pazienza che hanno
avuto nella fase di progettazione dell’impianto,
nel concertare ed accettare le nostre
proposte.
2
In questa area sorgeranno anche 1) un’ area
verde ed 2) un’area da destinare a
parcheggio.
Raggiungiamo così tre obiettivi con una sola
importante opera.
Voglio concludere con dei sinceri ringraziamenti:
1. Innanzitutto un pensiero speciale alle
scolaresche ed ai loro insegnanti. E’ una
grande sorpresa vedervi così numerosi. Complimenti
per i cartelloni che avete
creato e qui consegnato. Ai ragazzi di quinta
elementare e insegnanti che oggi
hanno, appositamente per l’occasione, fatto
gli “straordinari”. Un grazie di cuore
anche agli alunni e professori delle medie,
tutti presenti. Le nostre scuole sono la
presenza fondamentale per la nostra comunità
ed il suo sviluppo. Con loro c’è un
rapporto costante di Stima e collaborazione.
2. a tutti i cittadini presenti e le Associazioni,
perché la vostra presenza è il segnale
che quest’opera era proprio attesa.
3. ai miei collaboratori assessori, consiglieri,
componenti delle commissioni comunali
4. PADANIA ACQUE, il Presidente ing. Dasti,
l’ ING. PIAZZA, ing. GUERCILENA ed il
loro STAFF………… per la professionalita’ dimostrata,
perché hanno saputo
portare avanti questa grande opera senza
rallentamenti, rispettando le nostre idee
e le nostre richieste, e soprattutto nel
rispetto dei tempi previsti; e anche per
la
pazienza avuta nei mie e nostri confronti,
5. la dirigenza dell’ A.T.O. Oggi è qua con
noi l’attuale Presidente Bergonzi Ringrazio
anche il precedente Biondi per il lavoro
svolto.
6. la Regione Lombardia per il finanziamento concesso.
7. Un Saluto ed un GRAZIE per aver risposto
all’invito,alle autorità presenti:
(Sindaci di Scandolara R/O, Gabbioneta Binanuova,
Cicognolo, assessori di
Vescovato e Seniga
Luciano Pizzetti (Parlamentare)
Al Presidente dell’Amministrazione Provinciale,
ai Carabinieri,
ai dipendenti del Comune,
al parroco di Grontardo
alla Stampa ed alla TV (Telecolor)
Ora lascio la parola al Presidente di Padania
Acque S.P.A. Ing. Das
 
|