15 Settembre, 2002
Coldiretti: latte offerto ai consumatori e *stalle aperte*
Sabato 24 e domenica 25 maggio week-end del latte italiano - Appuntamenti a Cremona, Crema, Pizzighettone, Soncino e Malagnino
Sarà un weekend al gusto di latte – buono, fresco, rigorosamente made in Itlay – quello che Coldiretti si appresta a regalare ai cittadini-consumatori.
Con il titolo “Stalle aperte” si sta preparando, infatti, una coloratissima manifestazione, lanciata in tutta la Lombardia, che nel territorio cremonese andrà dalle piazze alle cinte murate, dai parchi alle aziende agricole, dalle fiere ai mercati.
“Sabato e domenica saranno due giornate di incontro fra i produttori di latte e i cittadini consumatori – sottolinea Assuero Zampini, Direttore di Coldiretti Cremona –. I nostri allevatori sono pronti a diventare i protagonisti, accanto ai consumatori, di numerosi appuntamenti sul territorio, che avranno un denominatore comune: far apprezzare il latte made in Italy e far conoscere l’impegno degli allevatori, pronti a bloccare il prezzo di vendita del latte alla stalla ai livelli attuali, per contenere con senso di responsabilità la spirale di inflazione. Lo stesso impegno a vantaggio delle famiglie italiane, naturalmente, viene dai noi chiesto all’industria e alla distribuzione”.
Fittissimo è il programma dell’iniziativa in terra cremonese, che qui riassumiamo:
- A PIZZIGHETTONE
Sabato 24 (dalle ore 16 alle ore 24) e domenica 25 maggio (dalle ore 10 alle 23) la Coldiretti sarà a Pizzighettone, prendendo parte alla ‘Tre giorni in piazza’. Presso lo stand di Campagna Amica sarà presente un distributore di latte, dove i cittadini – al prezzo di 40 centesimi – potranno ricevere dell’ottimo latte appena munto negli allevamenti del territorio. Durante le due giornate sarà distribuito materiale informativo che testimonierà il significato dell’iniziativa.
- A SONCINO
Domenica 25 maggio, dalle ore 9 alle 18, la Coldiretti sarà a Soncino, nell’ambito della ‘Festa di Primavera’. Presso il gazebo giallo degli agricoltori, collocato nella piazza del Comune, tutti i cittadini-consumatori potranno ricevere un ‘quintino’ di latte, naturalmente offerto dai produttori, e tutte le informazioni legate a questa importate azione.
- A CREMONA
Nel pomeriggio di domenica 25 maggio l’attenzione sarà rivolta, in primis, ai più piccoli fra i cittadini: a bambini e ragazzi, che dalle ore 16 si raduneranno presso le Colonie Padane di Cremona per la grande festa finale dei progetti didattici ‘Lo Spaventapasseri’ e ‘L’oasi visibile’. Qui il gazebo di Campagna Amica si trasformerà in una vera e propria stalla a cielo aperto, dove tutti i bambini riceveranno in omaggio un ‘quintino’ di latte (ne sono stati preparati cinquemila, con etichetta ‘Coldiretti Cremona’ e ‘Coldiretti Lombardia’), buono e genuino.
- A CREMA
A Crema l’appuntamento è, nella giornata di sabato 24 (dalle ore 8 alle ore 22), nella piazza del mercato, presso il distributore automatico di latte fresco dell’azienda agricola Cristiani Attilio. Qui i consumatori avranno la possibilità di acquistare ottimo latte fresco al prezzo di 0.50 euro al litro, corredato dalla distribuzione di volantini legati a questa ‘giornata del latte’.
- A MALAGNINO
‘Stalla aperta’ domenica anche presso l’azienda agricola Cà de Alemanni di Malagnino, dove, dalle ore 9 alle ore 20, le famiglie saranno accolte, potranno visitare la stalla aziendale e potranno acquistare al distributore di latte fresco, al prezzo di 0.50 euro al litro, il latte prodotto in azienda.
Cartelloni informativi, presenti in tutte le ‘postazioni’, illustreranno le motivazioni dell’iniziativa, spiegata anche attraverso migliaia di volantini che gli allevatori consegneranno a tutti i cittadini-consumatori che incontreranno.
“L’accordo siglato lo scorso anno tra agricoltura lombarda e industria ha fissato un prezzo del latte alla stalla pari a 0,42 euro al litro. Considerato che al cittadino-consumatore, per un litro di latte, viene chiesto circa un euro e mezzo, a volte fino a 1.60 euro, ci sembra che la somma riconosciuta all’agricoltura sia certamente esigua. Ciò nonostante, gli allevatori lombardi sono pronti a bloccare il prezzo di vendita del latte alla stalla: non chiediamo più di quanto riconosciuto lo scorso anno, benché i nostri costi, a partire da quelli per l’alimentazione delle vacche giungendo ai costi per l’energia, siano aumentati in modo vertiginoso – spiega Roberto De Angeli, Presidente di Coldiretti Cremona –. Dalle nostre stalle alle tavole delle famiglie il latte vede il proprio prezzo quadruplicarsi. Ebbene, noi diciamo che, in questa inaccettabile forbice tra produzione e consumo, vi sono margini sufficienti da recuperare per consentire acquisti sostenibili ai consumatori e garantire un reddito equo agli allevatori, evitando la chiusura delle stalle e assicurando ai cittadini la possibilità di continuare ad acquistare latte Made in Italy”.
L’iniziativa è stata preceduta, mercoledì pomeriggio, dall’incontro fra i dirigenti Coldiretti e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori del territorio. L’Unione Consumatori, l’Adoc e Adiconsum hanno dato pieno sostegno a questa importante giornata di festa e di mobilitazione: le bandiere e i rappresentanti dei Consumatori non mancheranno, negli stand e nei gazebo di Campagna Amica, a testimoniare il patto fra il primo e l’ultimo anello della catena alimentare.
 
|