15 Settembre, 2002
“Quanto aumenta la spesa passando dal campo alla tavola?”
Galleria dei prezzi’ proposta da Coldiretti Cremona domenica a Soncino
“Quanto aumenta la spesa passando dal campo alla tavola?”
‘Galleria dei prezzi’ proposta da Coldiretti
Cremona domenica a Soncino
“Cittadino-consumatore, vieni a scoprire
quanto aumenta la tua spesa passando dal
campo alla tavola”. E’ questo l’invito che
Coldiretti Cremona rivolge a tutti i partecipanti
alla ‘Festa di Primavera’, chiamandoli a
visitare – domenica a Soncino – una lunga
galleria di manifesti tesi a denunciare l’inaccettabile
forbice esistente tra i prezzi alla produzione
e quelli al consumo.
La questione è importante e va a danno sia
dei produttori che dei cittadini-consumatori.
Attraverso cartelloni informativi (che testimoniano
il passaggio dal grano alla pasta, oppure dal maiale al prosciutto, o ancora
dal latte alla stalla a quello al consumo)
la prima Organizzazione degli agricoltori
ha voluto testimoniare come i prezzi aumentino
in media del 400% passando dal campo alla
tavola.
Alcuni esempi offerti da Coldiretti: il prezzo
di 1,15 euro al chilo riconosciuto agli allevatori
per il maiale si moltiplica per nove se si
acquista la braciola, per quindici se si
compra il salame e per oltre trenta volte
se è il prosciutto a finire nella busta della
spesa. Mentre il fatto che il prezzo medio
del pane raddoppi tra Napoli (1,89 euro/chilo)
e Milano (3,55 euro/chilo), mostrando una
forte variabilità nelle diverse città, dimostra
che non dipende dall'andamento del prezzo
del grano che è uguale su tutto il territorio
perché fissato su valori internazionali ed
incide per appena il 10% sul prezzo finale.
E poi c’è il latte: il costo di un litro
si moltiplica di quasi quattro volte passando
dalla stalla al banco del negozio.
Questi ed altri ‘passaggi’ potranno essere
esaminati, visitando nella giornata di domenica
la sede della Coldiretti di Soncino, in via
IV Novembre. “La posizione di Coldiretti
è netta: nella forbice dei prezzi tra produzione
e consumo vi sono margini sufficienti da
recuperare per consentire acquisti sostenibili
ai consumatori e garantire un reddito equo
agli imprenditori agricoli – evidenzia Marco
Benedini, Segretario di Zona –. E’ inoltre
necessario lavorare per rendere più trasparente
e diretto il percorso del prodotto, con l'etichetta,
che deve obbligatoriamente indicare l’origine
dello stesso. Coldiretti sta anche operando per dare impulso ai ‘mercati degli agricoltori’,
nei quali il cittadino può fare la spesa
direttamente dal produttore, senza intermediazioni,
avendo così garanzia di qualità, provenienza
certa e convenienza”.
La galleria ‘Dal campo alla tavola’ proposta
a Soncino si affiancherà all’altra, importantissima,
manifestazione promossa da Coldiretti: la
‘Giornata del latte’, che domenica anche
nel borgo medievale vedrà gli imprenditori
agricoli impegnati ad offrire latte fresco
ai cittadini-consumatori, chiamandoli ad
un patto per la tutela della qualità made
in Italy.
 
|