News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Discarica di amianto a Cingia: la Provincia è contraria
Incontro in Provincia anche con i sindaci di Cingia, San Martino, Motta, Cà d’Andrea e Cella - Torchio: *Il piano rifiuti provinciale non la prevede:parere tecnico e politico negativo*

Il presidente della Provincia, Giuseppe Torchio, ha convocato un incontro con i sindaci di Cingia de Botti, San Martino del Lago, Motta Baluffi, Cà d’Andrea e Cella Dati interessati alla richiesta di localizzazione di una discarica di materiali contenenti amianto in località Cingia. Alla riunione tecnico-politica hanno partecipato anche l’assessore all’Ambiente Giovanni Biondi, il presidente del Consiglio Provinciale, Roberto Mariani e la dirigente di settore, Mara Pesaro.

“E’ evidente” commenta Torchio, “che il piano rifiuti approvato dal Consiglio Provinciale il 27 febbraio scorso esclude la possibilità di insediamento di discariche di amianto nel nostro territorio e, quindi, il nostro parere non può che essere negativo. Peraltro, siamo di fronte ad un primo parere negativo della Regione, anche se per meri motivi formali. Va ribadito che il nostro territorio non può farsi carico dello smaltimento di sostanze prodotte in altre zone d’Italia, specie in aree che già debbono scontare un significativo prezzo in termini di impianti e altre realtà similari”.

Il sindaco di Cingia, Massimo Ponzoni, ha ribadito che nell’attesa di conoscere la nuova istanza dell’azienda proponente, proseguirà il percorso di informazione della popolazione: “A giugno organizzeremo un’assemblea pubblica e dirameremo note informative alle famiglie” ha illustrato il primo cittadino, “nel frattempo attenderemo l’esame tecnico da parte degli uffici regionali e provinciali, dopodiché l’intera questione sarà esaminata dal Consiglio Comunale che si esprimerà”.

Franco Potabili Bertani, sindaco di Cà D’Andrea, ha anticipato la sua contrarietà all’ipotesi, invitando a esaminare altre vie al di fuori del territorio provinciale per lo smaltimento dell’amianto, mentre Gianfranco Peschiera, primo cittadino di San Martino del Lago ha sottolineato come questa vicenda “sia stata portata avanti in modo anomalo e con scarsa chiarezza ed ha espresso il suo parere negativo ricordando l’impatto ambientale e il deprezzamento delle aree a seguito della realizzazione di una discarica di materiali pericolosi e altamente inquinanti”.

“I sindaci del Casalasco, procedendo in ordine sparso, stanno pagando un prezzo già alto in termini ambientali” ha commentato Giovanni Vacchelli, sindaco di Motta Baluffi, “e, pur comprendendo le motivazioni del Comune di Cingia, dobbiamo muoverci in sintonia. Abbiamo il riferimento del Piano provinciale, nell’ambito del quale dobbiamo muoverci in accordo tra noi, poiché i confini geografici non sono un metro di valutazione sufficiente per giudicare la realizzazione di impianti di questa portata”.

Roberto Mariani, presidente del Consiglio Provinciale ha evidenziato la già elevata concentrazione di discariche nella nostra provincia ed ha invitato a scongiurare nuove realizzazioni legate all’amianto, mentre l’assessore Biondi ha anticipato che “in questa fase l’iter è fermo, ma le valutazioni tecniche e politiche della Provincia non sono certo positive, anche perché più della metà dell’area interessate dalla nuova discarica è classificata come non idonea”.

“E’ opportuno sviluppare una posizione univoca da parte delle figure istituzionali locali” conclude il presidente della Provincia, “per definire un percorso concertato anche nei confronti della Regione, che detiene le compenze in materia. Ogni divisione su questi temi può portare ad una rottura rovinosa che apporterebbe solo danni al territorio”.

Nella foto in allegato: L'incontro. Al tavolo del Presidente.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4161 | Inviati: 0 | Stampato: 79)

Prossime:
Si apre il Laboratorio di Colore e Musica – 15 Settembre, 2002
Incontro in omaggio alla rivoluzione scientifica di Galileo Galilei – 15 Settembre, 2002
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
A San Vitale la mostra NON HO PAROLE.ARTISTI – 15 Settembre, 2002
Prosegue l'allarme smog – 15 Settembre, 2002
Allarme smog – 15 Settembre, 2002
Prosegue l'allarme smog – 15 Settembre, 2002
Prosegue l'allarme smog: 3° giorno di superamento dei valori – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009