News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
Cavatigozzi (Cr) - Quali politiche per la famiglia?


La Parrocchia di S. Maria Maddalena in Cavetigozzi organizza per
Venerdì 30 maggio ore 21.00
presso il Centro Parrocchiale in via Milano 19
un incontro con Paolo Emiliani - Presidente Forum Provinciale delle Associazioni - e Giuseppe Pelli - esperto di politiche familiari - dal titolo

QUALI POLITICHE PER LA FAMIGLIA?
PIU' SUSSIDIARIETA, MENO ASSISTENZA

In un paese che non ha mai varato autentiche politiche familiari, il primo nodo da sciogliere è di natura culturale: comprendere cioè che provvedimenti a favore della famiglia sono altra cosa rispetto alle pur doverose iniziative contro la povertà.

Occorre ribadire che il principio guida di una vera politica familiare (nazionale, regionale, comunale) è quello di sussidiarietà con cui si riconosce alla famiglia il suo protagonismo pubblico e la sua qualità di risorsa sociale, intravedendo in essa un soggetto da promuovere e non solo da assistere in caso di difficoltà.

Purtroppo nonostante tutte le iniziative intraprese, dal Family day alla Conferenza di Firenze per finire al milione di firme raccolte per chiedere un fisco più equo, non è emersa con lucidità una volontà politica intenzionata a capovolgere quel malinteso concetto di sussidiarietà per cui ,negli ultimi venti anni, la famiglia si è trovata costretta , suo malgrado,a sostenere lo Stato.

Perchè sia possibile invertire questa tendenza politica e culturale occorre:

-una diversa politica fiscale che tassi il" reddito disponibile" al netto dei costi sostenuti per il mantenimento dei figli, con eventuali integrazioni per i nuclei "incapienti";

-la revisione dell'Isee (in particolare delle scale di equivalenza) e delle politiche tariffarie di acqua, gas, elettricità con criteri di calcolo che tengano conto del numero dei componenti il nucleo familiarie individuando il consumo "pro-capite";

-una politica per la casa che preveda agevolazioni per le giovani coppie (come fondi a rotazione per mutui agevolati);

-valorizzare il lavoro domestico prevedendo specifici trattamenti previdenziali;

-potenziare i servizi per l'infanzia:

-attuare il diritto di libera scelta in campo educativo superando l'attuale penalizzazione economica della famiglia che si avvale dell'istruzione pubblica non statale.

Convinto che "tutto ciò che è bene per la famiglia è bene per il paese" , il Forum continuerà a perseguire politiche che rendano la famiglia fondata sul matrimonio il luogo incontrabile della speranza per il presente e per il futuro della società. Ne ha bisogno l'Italia e ne ha bisogno l'Europa, il continente dove negli ultimi 25 anni separazioni e divorzi sono aumentati del 55% e l'aborto è divenuto la prima causa di morte ( uno ogni25 secondi!).

Nota:

Cos'è il forum delle associazioni famigliari?

Sono ventuno le associazioni che, promuovendo a vario titolo la funzione sociale della famiglia, aderiscono al Forum provinciale delle associazioni familiari costituitosi a Cremona il 30/11/2004. Compito del Forum provinciale quello di trasferire le istanze e gli obiettivi che il Forum nazionale sostiene presso i "tavoli" istituzionali della politica italiana nella certezza che un moderno welfare familiare non può prescindere dal coinvolgimento attivo di regioni e comuni .

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1439 | Inviati: 0 | Stampato: 44)

Prossime:
TORNEO DI TENNIS UISP SINGOLO E DOPPIO MASCHILE – 15 Settembre, 2002
Cremona:PUNTI INFORMATIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA – 15 Settembre, 2002
CORSO DI GINNASTICA DI MANTENIMENTO PER ADULTI – 15 Settembre, 2002
ALAC. Iniziano i nuovi corsi – 15 Settembre, 2002
On line il n. 24 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Insegnamenti di Dharma in Cremona – 15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: *Agricoltori in Regione contro la cava di Caravaggio* – 15 Settembre, 2002
Cremona: seduta del Consiglio comunale del 6 maggio – 15 Settembre, 2002
Vescovato, apertura straordinaria biblioteca – 15 Settembre, 2002
L*Inglese a Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009