| 
						 15 Settembre, 2002  
						E* l*ora di una scelta coraggiosa  
						Il Presidente Napolitano dopo il referendum irlandese sul Trattato di Lisbona: "Non si può neppure immaginare di ripartire da zero. E' l'ora di una scelta coraggiosa da parte di quanti vogliono dare coerente sviluppo alla costruzione europea".
  
                      Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a seguito del 
risultato del referendum svoltosi in Irlanda che ha visto prevalere 
il no alla ratifica del Trattato di Lisbona, ha rilasciato la 
seguente dichiarazione:
  
"Per ben sei anni, i governi di tutti gli Stati attualmente membri 
dell'Unione si sono confrontati e hanno condotto negoziati su un 
nuovo Trattato: quello costituzionale, di cui non si completò il 
processo di ratifica, e poi quello di Lisbona. Entrambi i Trattati 
furono sottoscritti dai Capi di governo di tutti gli Stati membri.
  
Non si può ora neppure immaginare di ripartire da zero. Né si può 
pensare che la decisione di poco più della metà degli elettori di un 
Paese che rappresenta meno dell'1% della popolazione dell'Unione 
possa arrestare l'indispensabile, ed oramai non più procrastinabile, 
processo di riforma. L'iter delle ratifiche dovrà andare avanti fino 
a raggiungere in tempi brevi la soglia dei 4 quinti, perché il 
Consiglio europeo possa subito dopo - secondo l'art. 48 del nuovo 
Trattato - prendere le sue decisioni.
  
Se non si supera la regola dell'unanimità per la ratifica dei 
trattati, l'Unione europea è condannata alla paralisi e alla 
dissoluzione. Le forze politiche e i governi di tradizione europeista 
hanno la responsabilità storica - nei confronti delle future 
generazioni - di impegnarsi a scongiurare un simile rischio, a 
preservare il patrimonio di cinquant'anni di inestimabili conquiste. 
E' l'ora di una scelta coraggiosa da parte di quanti vogliono dare 
coerente sviluppo alla costruzione europea, lasciandone fuori chi - 
nonostante impegni solennemente sottoscritti - minaccia di bloccarla".
  
__._,_.___  
 
          Fonte quirinale.it
 
 
 
  
					 |