| 
						 15 Settembre, 2002  
						Matinée al Museo Museo Civico di Cremona - Sala San Domenico   
						Vi chiederete, con una certa curiosità, perché questo Trio d’Archi si debba chiamare Basso
  
                      
 
Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona 
Civica Scuola di Musica C. Monteverdi di
Cremona 
Matinée al Museo 
Museo Civico di Cremona - Sala San Domenico
 
Domenica 27 luglio 2008 ore 11,00 
As..solo in trio 
LOUIS CAIX d’HERVELOIS  -Suite in re minore  
Lentement – Vite – Menuet – Plainte - La
Neapolitaine  
JOHANN G. ALBRECHTSBERGER           
-Divertimento  
Allegro moderato – Minuetto - Presto 
BERNARD H. ROMBERG    -Trio op.38 n.1 
Allegro non troppo - Andante grazioso - Rondò                     
 
LEOPOLD HOFMANN        -Sonata op.1 n.1  
Adagio/Allegro moderato – Menuetto - Adagio/Allegro
- Thema con variazioni 
LAMBERTO CURTONI   - Echi 
Trio Basso Sarmatese 
Andrea Arcelli -viola 
Lamberto Curtoni        -violoncello 
Giorgio Curtoni      -contrabbasso 
Presentazione a cura del Prof. Paolo Rossini 
Vi chiederete, con una certa curiosità, perché
questo Trio d’Archi si debba chiamare Basso
; non è certamente per la statura dei suoi
componenti che lo abbiamo così intitolato
! La ragione è prettamente musicale, l’incontro
di una viola, un violoncello e di un contrabbasso
è nato dal desiderio di ricercare nuove sonorità
e recuperare un repertorio di grande fascino
e ingiustamente trascurato, che spazia dallo
stile barocco e giunge sino ai nostri giorni
utilizzando gli archi bassi, escludendo,
senza alcun rimpianto, (qualche volta ci
vuole) il violino! …Eccovi accontentati 
  
ANDREA ARCELLI  -viola-  23 anni. Ha iniziato lo studio del violino
sotto la guida del Maestro Francesco De Angelis
presso l’Istituto musicale “ G. da Palestrina
“ di Castel San Giovanni (PC) , terminando
il corso inferiore di violino con il Maestro  Giuseppe Volpato.  Successivamente si è trasferito al Conservatorio
“ G. Nicolini “ di Piacenza, passando alla
classe di viola nel novembre. Ha partecipato
a corsi e master classes tenuti da vari docenti,
tra cui Marco Fornaciari, Luca Ranieri, Fabrizio
Merlini, Paolo Chiavacci, Nicolas Pasquet,
Quartetto Prometeo.  Nel settembre 2005 ha partecipato alla 28° Rassegna nazionale
violisti studenti “ Mario Benvenuti“ di Vittorio
Veneto, nell’ambito della quale ha ottenuto
la borsa di studio “ Giovanni Leone “rilasciata
al 2° classificato. Nel 2006 si è aggiudicato
il 2° premio nell’ambito del IV Concorso
nazionale “Città di Riccione “e ha vinto
le borse di studio dei Concorsi “ Dal Pozzo
“ e “ A. Toscanini “ di Piacenza. Nel 2007
è stato finalista alla 30° Rassegna  nazionale violisti studenti di Vittorio Veneto
e si è aggiudicato la borsa di studio “ G.
B. Guadagnini “ presso il Conservatorio di
Piacenza. Ha terminato il triennio di I livello
sotto la guida del Maestro Wilhelmus Janssen
con la votazione di 110 e lode. Attualmente
frequenta la I annualità del biennio sperimentale
di II livello della classe di viola col  Maestro Wilhelmus Janssen presso il Conservatorio
di Piacenza. Collabora con l’Orchestra “A.
Zanella” di Piacenza , l’Orchestra  “Dei Ducati” di Parma e l’Orchestra della
Scuola Civica “ C. Monteverdi”  di Cremona.  
  
LAMBERTO CURTONI –violoncello- Piacentino,
ha 21 anni. Si diploma, a pieni voti, in
violoncello nell’ottobre 2006 presso il Conservatorio
“ G. Verdi “ di Torino dove attualmente frequenta
il corso accademico di secondo  livello ed il corso di composizione. Ha seguito
la masterclass di David Geringas  e Troels Svane.  Collabora con diverse formazioni quali il
Boccherini Ensemble, l’Orchestra Filarmonica
di Torino ed il Buxus Ensemble. Ha tenuto
concerti presso numerose associazioni concertistiche
(quali Piemonte in Musica, Circolo della
Stampa di Torino, Educatorio della Provvidenza),
riscuotendo unanimi consensi di pubblico
e critica. Nel maggio del 2005 ha eseguito Passacaglia  di Andrea Troni brano a lui dedicato. E’
stato selezionato per far parte dell’Orchestra
Giovanile Italiana e ha collaborato a concerti
di ensemble cameristici con strumentisti
della RAI. La sua poliedrica attività lo
porta ad approfondire diversi stili e generi
musicali dimostrando grande interesse per
il repertorio contemporaneo del proprio strumento.
Sue composizioni sono state eseguite in stagioni
musicali di rilievo e di recente nella rassegna
“ Artissima  “ di Torino, e inoltre sono state da lui
presentate, in diretta, su Radio2.  Nel maggio 2007 ha tenuto una lezione concerto presso l’Università
“Bocconi “ di Milano con la partecipazione
di M. Delli Ponti in qualità di docente –
relatore. Con l’attore Mario Brusa collabora
in progetti che uniscono le parole alla musica,
unendo  così la prosa ad un repertorio ricercato.
Da sottolineare, tra le sue composizioni,
il progetto “ Landscapes” che vede la creazione
di brevi pagine con sonorità e timbriche
sempre differenti nel descrivere paesaggi
e luci sempre diverse. Nel giugno 2007 ha preso parte alla tournèe della World Youth
Orchestra in Algeria.  
  
GIORGIO CURTONI –contrabbasso- Si diploma
con il massimo dei voti in contrabbasso al
Conservatorio  “G. Verdi “ di Milano. Collabora con l’Orchestra
dell’Arena di Verona e con il teatro alla
Scala di Milano. 
E’ vincitore del concorso presso l’ Orchestra
del Comunale di Bologna e dell’Orchestra
Sinfonica R.A.I. di Milano.  
Dal 1994 fa parte dell’Orchestra Sinfonica
Nazionale della R.A.I; nell’ambito della
stessa collabora con numerosi gruppi da camera.
 
E’ promotore della fondazione del gruppo
Viotti Ensemble e del Trio Basso Sarmatese
coi quale svolge intensa attività concertistica,
radiofonica e dis 
 
 
         
 
 
  
					 |