News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Incontro, in Provincia con Torchio, Corada e la sen. Fontana
Sindacati uniti contro le misure del Governo

Incontro, in Provincia con Torchio, Corada e la sen. Fontana
Sindacati uniti contro le misure del Governo
Rilanciano la necessità del dialogo e della concertazione
All’appello delle organizzazioni sindacali per un dibattito sulle misure proposte dal ministro Renato Brunetta hanno risposto Provincia, Comune e la minoranza di Governo, rappresentata dalla senatrice Cinzia Fontana. Oltre all’esponente del PD si sono ritrovati, questa mattina, per una riflessione con le forze sociali, il sindaco Gian Carlo Corada, il presidente on. Giuseppe Torchio e gli assessori al personale Giorgio Toscani e alla economia Agostino Savoldi. Massimiliano Dolci prendendo la parola, non ha nascosto preoccupazione non solo sui contenuti ma anche sul metodo ed ha parlato di “preoccupante assenza di dialogo e di concertazione”. Per il segretario della CGIL il confronto con il precedente esecutivo rende la posizione del sindacato ancora più ferma. Quindi ricorda l’accordo sul welfare del luglio 2007, condiviso con milioni di lavoratori e la piattaforma che era stata presentata nel gennaio scorso su redditi, sviluppo e pressione fiscale. Poi, afferma, “di colpo, dopo le elezioni, si è registrata una battuta d’arresto. E, nel frattempo stiamo assistendo ad un progetto politico preciso: l’abbattimento della funzione pubblica dello Stato”. I tagli colpiscono indistintamente tutti i settori e vanno ad incidere sui settori della scuola, della sicurezza, della sanità, con un danno non da poco per i servizi ai cittadini. L’allarme poi riguarda anche la contrazione delle risorse per il rinnovo dei contratti nazionali, e che incideranno su stipendi netti già oggi faticano a reggere i tassi di inflazione reali al 4% mentre il calcolo è fermo all’1,7%”. Inoltre assistiamo al prosciugamento delle risorse legate alla contrattazione decentrata.

L’ordine del giorno, questa mattina in Provincia, prevedeva una riflessione sulle norme per il pubblico impiego e, più in generale, i temi del welfare e del lavoro, dello sviluppo e della legge finanziaria nella programmazione del Governo. Non è accettabile, hanno spiegato con un intervento unitario i segretari della funzione pubblica, una “crociata per la demonizzazazione dei lavoratori pubblici quali causa di tutti i mali del Paese”. Il lavoro pubblico è parte integrante e integrata della comunità locale, riconosciuta  tra le più laboriose e produttive della Lombardia e dell’Italia.

CGIL, CISL e UIL della funzione pubblica “nella consapevolezza che serva una riforma del sistema, ribadiscono che questa necessita di solide basi di confronto e di consenso e chiedono rispetto per i lavoratori”. “Il decreto Brunetta – affermano – pone al centro dell’attenzione l’intervento per la riduzione della spesa. Tagli al personale che colpiscono indistintamente tutti i settori, soprattutto per quanto riguarda le risorse umane che vanno ad incidere pesantemente sui settori della scuola, della sicurezza, della sanità e degli Enti Locali”. Una politica che potrebbe avere qualche ragione in generale tranne che nel contesto locale dove le dotazioni di organico risultano essere oggi palesemente sotto la media degli standard nazionali. Per questo CGIL CISL e UIL esprimono “forte preoccupazione” ed auspicano che gli interventi trovino in sede di dibattito i correttivi necessari e non vengano calati in senso generale bensì in linea a parametri di vera efficienza ed efficacia sul territorio. Per questo invitano tutti i soggetti ad operare nelle sedi opportune affinchè la manovra non si trasformi in un peggioramento dei servizi ai cittadini cremonesi”.

Anche il presidente Torchio ha voluto ribadire la necessità di non generalizzare ed ha ricordato come gli Enti locali siano ai primi posti per dedizione dei dipendenti, e per minor ricorso alla malattia. Poi cita un esempio: “Abbiamo circa mille chilometri di strade, all’incirca come Roma. Ma a noi vengono trasferiti 1,5 milioni di euro, mentre alla Capitale, per la manutenzione sono erogati 80 milioni di euro. È difficile immaginare le ragioni di tanta differenza. Tengo poi ad evidenziare che i lavoratori del nostro Ente sono risultati tra i primi in Italia per il numero esiguo di assenza per malattia. Quindi, non gettiamo il bambino con l’acqua sporca”.

Anche il decreto Brunetta – spiegano i sindacati – rischia di avere pesanti conseguenze per il nostro territorio. “Penso ai servizi Postali – spiega Dolci -. Il decreto rischia di vanificare il lavoro fatto per la regolarizzazione dei precari, con evidenti preoccupazioni per i disservizi che potrebbero derivarne”.

“C’è in atto un blocco sociale, che ha una sua maggioranza e sta costruendo una linea di trasformazione che prevede il ridimensionamento del sindacato, soprattutto quello confederale”.

In merito alla questione dei tagli, poi, anche il primo cittadino si è detto preoccupato per l’applicazione indiscriminata della norma. Ed ha ricordato don Milani quando affermava che “a volte la giustizia vera si fa applicando due pesi e due misure” come a dire che c’è un errore di fondo nel voler generalizzare. Per Corada la soluzione sta nel contrastare il blocco sociale, nel creare condivisione intorno alle ragioni forti nel sindacato, e nel creare nuove alleanze”.

Anche per Cinzia Fontana occorre contrastare misure “populiste e demagogiche”, ed impedire che vengano “scardinati i concetti di welfare e di diritto al lavoro”.

 

Cremona, 28 luglio ‘08

Ufficio Stampa: tel. 0372 406 311 – 210 – 349 - 231

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4142 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Chiediamoci: perché i soldi pubblici alle cliniche private? – 15 Settembre, 2002
Due convegni organizzati da Ambientescienze prima della pausa estiva – 15 Settembre, 2002
Per Berlusconi più prescrizioni che assoluzioni: non è la stessa cosa – 15 Settembre, 2002
Il PD ottiene la revisione della legge sulle case popolari – 15 Settembre, 2002
A Cremona: Baskin, aperto il primo campo pubblico in Italia. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009