15 Settembre, 2002
Santa Messa di commemorazione per il defunto Presidente Prof. Guglielmo Agosti.
L’attuale Sindaco, Prof. Gian Carlo Corada, così bene lo ebbe a ricordare.
Santa Messa di commemorazione per il defunto
Presidente Prof. Guglielmo Agosti. L’attuale
Sindaco, Prof. Gian Carlo Corada, così bene lo ebbe a ricordare.
LUNEDI 1 SETTEMBRE ALLE ORE 18,30
nella chiesa di San Francesco al Quartiere
Zaist, verrà celebrata una Santa Messa in
suffragio del compianto Prof. Guglielmo Agosti,
indimenticato Presidente della Associazione
Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona.
Così bene lo ricordava il Prof. Gian Carlo Corada, incontrastato Sindaco di Cremona, dall’alto
della sua eloquente e profonda intelligenza,
il 10 aprile del 2004: “…..nel suo tratto
aperto, nel suo saluto sempre cordiale, nel
suo discorrere con tono colloquiale non si conoscevano i segni dell’arrendevolezza
quanto, invece, quelli della ragione, del
rispetto di una storia antica che aveva vissuto nella
sua persona, dagli amici della giovinezza,
al conseguimento del diploma, alla guerra
incombente ed all’impegno nella lotta di
liberazione, all’infiammarsi di una passione
civile e politica”.
Ed in un altrettanto commovente passo riferito
alla stagione della lotta partigiana: “……crescemmo
negli oratori all’ombra dei campanili, con
i nostri sacerdoti che trasmisero l’insofferenza
alla tirannide, il senso della libertà, l’amore
alla giustizia ed il rispetto alla persona.
Guglielmo era un antifascista “a tutto tondo.
Era testimone convinto della lezione della
Resistenza Italiana, che è esperienza e spirito
unitari, è capacità di confronto e di mediazione,
è disponibilità alla contaminazione nel pieno
rispetto delle diverse tradizioni che l’hanno
composta”.
Ed ancora di lui ha detto l’esimio mons.
Carlo Pedretti ”…..Guglielmo Agosti è stato fra noi la
“memoria storica” della Liberazione in cammino verso la Democrazia. Egli non è un uomo del passato ma del futuro
che “ricomincia ogni volta” in cui i protagonisti della Libertà, anche
minimi, escono dall’ombra e contrastano l’egemonia degli uomini che
si credono e si dicono FORTI”.
Sindaco di Isola Dovarese dal 1959 e per
ben 16 lunghi anni per la Democrazia Cristiana, fu l’inventore dell’ormai famoso imminente
PALIO DELLE CONTRADE DI ISOLA DOVARESE, riuscendo
a coinvolgere l’intera comunità in una iniziativa
che sta assumendo sempre più i contorni di
un evento per l’intera Regione Lombardia. E la Messa
in suo suffragio intende appunto ricordare
con amicizia, affetto e sincera riconoscenza
un uomo vero, un amico sincero, un testimone
di tante battaglie all’insegna dei valori
del riscatto della persona umana del pluralismo
democratico, soprattutto del diritto dell’uomo
alla libertà.
Un rinnovato e sincero cordoglio ai familiari
tutti. Concelebrante sarà Mons. Vincenzo
Rini, Assistente spirituale dell’Associazione.
Per Il Consiglio Direttivo della
A.N.P.C. di Cremona
Giorgio Carnevali
 
|