News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Mercoled� 21 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Giovani

15 Settembre, 2002
La responsabilità sociale delle imprese
Incontro con il Vescovo di Cremona.Anche quest’anno, come è tradizione, l’Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro della Diocesi di Cremona promuove in prossimità del Primo Maggio un incontro di studio e approfondimento sulle tematiche del lavoro.

La responsabilità sociale delle imprese
Anche quest’anno, come è tradizione, l’Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro della Diocesi di Cremona promuove in prossimità del Primo Maggio un incontro di studio e approfondimento sulle tematiche del lavoro.

L’incontro di quest’anno, che si terrà
al Centro Pastorale Diocesano martedì 29 aprile 2003 alle ore 21.00

sarà dedicato ad un tema su cui si stanno intensamente confrontando sia gli studiosi di economia e d’impresa, sia i lavoratori e, più in generale, i cittadini e le comunità:
La responsabilità sociale delle imprese

Il tema scelto provoca interrogativi importanti, che interpellano da vicino le coscienze cristiane. Lo sfondo da cui vogliamo partire è la Centesimus annus di Giovanni Paolo II, che però cercheremo di declinare sul tema scelto.
Parlare di una «responsabilità sociale dell’impresa», infatti, ci porta a domandarci che relazione esiste tra le imprese private e il bene comune; come si può coniugare l’intraprendenza privata e gli interessi della comunità; quali sono gli ambiti operativi in cui questa responsabilità si manifesta; quali devono essere le caratteristiche di un’impresa che nel suo agire quotidiano risponda a criteri etici; quali ricadute pratiche ha tale concezione d’impresa nel nostro sistema imprenditoriale, economico e politico a livello di politiche del personale, scelte di investimento, assetti di governo, trasparenza nei processi decisionali, scelte legislative…

Inoltre la nostra diocesi è fortemente attenta alla centralità della famiglia, e sollecitati da tale scelta possiamo pure domandarci come coniugare le esigenze delle imprese e le responsabilità familiari dei lavoratori (pensiamo per esempio alle responsabilità educative).

Questo appuntamento è stato preceduto da due gruppi di discussione, formati da poche persone, in cui i membri di alcune associazioni (UCID, ACLI, AC…) o comunque dell’area ecclesiale si sono confrontati liberamente sul tema. Di tali riflessioni si terrà conto nell’incontro del 29 aprile.

Oltre a mons. Vescovo Dante Lafranconi, terrà una relazione sul tema il dott. Fabio Antoldi, docente dell’Università Cattolica. Seguirà il dibattito e il confronto.
Nell’invitarla ad essere presente spero anche in un suo attivo contributo.

Don Enrico Trevisi
Centro Pastorale Diocesano

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2120 | Inviati: 0 | Stampato: 132)

Prossime:
Pista di atletica: la Provincia è pronta, a bilancio due milioni di euro – 15 Settembre, 2002
Di ritorno dal Perù… – 15 Settembre, 2002
Giovani Cremonesi per il Sudan – 15 Settembre, 2002
Elezioni Primarie dell* Organizzazione Giovanile del PD – 15 Settembre, 2002
Crescere e confrontarsi con l'auto mutuo aiuto": sei incontri con Cisvol e Centro Famiglie – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ACLI CREMONESI A ROMA IL 15 CONTRO LA GUERRA – 15 Settembre, 2002
TARA GANDHI a Cremona – 15 Settembre, 2002
Dona Comida Gratis – 15 Settembre, 2002
Perchè si fa la guerra? – 15 Settembre, 2002
APPELLO DI SINDACI EUROPEI CONTRO LA GUERRA IN IRAQ – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009