15 Settembre, 2002
Assetto condiviso per Corso Garibaldi
Il presidente delle “Le Botteghe del Centro” ha incontrato l’assessore Soregaroli
Il nuovo direttivo dell’Associazione “Le Botteghe del Centro”, eletto pochi giorni fa, è già al lavoro. Il neo-presidente Paolo Mantovani, accompagnato dai vicepresidenti Paola Chiesa e Marco Ferrari, dal presidente e dal direttore di ASCOM Cremona, Claudio Pugnoli ed Antonio Pisacane hanno incontrato, nel pomeriggio di ieri, l’assessore alla Mobilità e Traffico Daniele Soregaroli.
Al centro del confronto i nuovi assetti viabilistici previsti per i primi mesi del prossimo anno. Confermando la volontà di realizzare la nuova ZTL in città, Comune e Commercianti si sono confrontati sulle modalità attuative, trovando ampia convergenza sulla volontà di armonizzare il progetto con le esigenze espresse dai cittadini e dalle imprese. La prima fase, sperimentale, partirà dunque, tra la fine di gennaio ed i primi giorni di febbraio. Per Corso Garibaldi, poi, la definitiva attuazione della ZTL sarà procrastinata fino al completamento del parcheggio in Piazza Marconi, che a tutt’oggi resta l’unica area di sosta di grandi dimensioni per il centro storico.
Resterà, peraltro, garantita l’accessibilità a Corso Garibaldi durante le ore dello shopping: accogliendo le richieste di ASCOM e Botteghe del Centro, verrà garantito l’accesso dalle 9,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 19. Inoltre fino al completamento del parcheggio di Piazza Marconi, non saranno elevate contravvenzioni: pur essendo attivato il sistema per la rilevazione - due telecamere poste rispettivamente a ridosso dell’edicola di sant’Agata ed all’uscita del parcheggio Villa Glori - delle infrazioni, agli automobilisti indisciplinati sarà recapitata solo una nota informativa per aggiornarli sul nuovo assetto viabilistico.
Esprimendo viva soddisfazione, Paolo Mantovani osserva: “Grazie alla disponibilità del Comune e dell’assessore Soregaroli in particolare, siamo riusciti a condividere l’impegno di coniugare l’esigenza di dare un nuovo volto a Cremona con il rispetto delle esigenze di chi in centro vive e lavora. Quello che stiamo per inaugurare è, peraltro, un passaggio intermedio verso l’obiettivo di trasformarlo in un luogo di forte valore attrattivo. Così stiamo valutando, ancor prima di introdurre la pedonalizzazione, la creazione di nuove aree di sosta breve, creando nuovi parcheggi o aumentando la capacità di quello in Villa Glori. E per rendere la città ancora più bella presto saranno anche rifatte le pavimentazioni ed è allo studio un nuovo progetto di illuminazione.
Si parla sempre più spesso di “fare sistema”: guardo a questa collaborazione come un esempio concreto e positivo di politica partecipata”.
Dello stesso tenore le conclusioni dell’assessore Soregaroli: “anche questo incontro testimonia la passione dei commercianti per la propria città. Ed ASCOM ha saputo, ancora una volta, metter in campo una disponibilità apprezzabile al confronto, una determinazione tenace – com’è giusto – per tutelare, intelligentemente, le esigenze della categoria.
In tutti questi mesi, ASCOM è sempre stato un interlocutore serio e responsabile: per questo vogliamo condividere questo percorso che oggi mira ad un diverso utilizzo della città ma che, in futuro, avrà bisogno di essere eventualmente perfezionato e certamente consolidato.
Con il nuovo consiglio delle Botteghe del Centro, questo percorso condiviso si arricchisce di protagonisti giovani e nuove idee. Insieme vogliamo realizzare, in un’ottica di sostenibilità, obiettivi di sviluppo socio economico attraverso il miglioramento della qualità urbana ed ambientale e una razionale utilizzazione della città, attivando principi di concentrazione di risorse, secondo un approccio integrato e intersettoriale, attraverso una modalità di progettazione complessa e partecipata per contribuire a realizzare obiettivi di sviluppo economico locale e di rigenerazione urbana”.
 
|