15 Settembre, 2002
*Campagne e Cascine*: cento auto in gara per raccogliere fondi contro i tumori
Sabato e domenica si disputa la gara che assegna il Campionato italiano - Al via, con una Fiat 124 spider del '71, anche il vicesindaco Luigi Baldani
“Campagne e Cascine”, manifestazione per auto d’epoca organizzata dalla Scuderia 3T, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre, coniuga agonismo, spettacolo e solidarietà. Il ricavato dell’evento, infatti, sarà interamente devoluto all’associazione Arco – Cremona al cubo, impegnata nella prevenzione e nella lotta ai tumori.
“Lo sport è momento di gioia ed espressione delle proprie capacità – ha testimoniato, questa mattina, nel corso della presentazione in Comune, il vicesindaco Luigi Baldani – ma ha un valore aggiunto quando contempla anche un aspetto solidaristico. Per questa ragione non posso che rallegrarmi del successo dell’evento curato dalla Scuderia 3T, che ogni anno richiama un numero crescente di concorrenti, ed è utile strumento di promozione turistica e di valorizzazione della città e del territorio”.
“Da settembre a gennaio – ha continuato il vicesindaco – la città ospita, quasi ogni domenica, un evento capace di interessare il pubblico. La gara di autostoriche, in particolare, avrà la sua conclusione, nel secondo pomeriggio, con una prova spettacolo in piazza Stradivari, dove verrà assegnato il trofeo Giancarlo Marchesi”.
I concorrenti arriveranno in città dopo un suggestivo tracciato di circa duecento chilometri con oltre cinquanta prove di abilità. Sarà una sfida adrenalinica sul filo dei centesimi di secondo. In palio c’è il titolo di campione italiano assoluto. Possono ancora fregiarsene Giuliano Canè, Enzo Ciravolo e Francesco Di Pietra, a pari punti prima dell’ultima tappa in calendario che, appunto, si disputa all’ombra del Torrazzo.
Così come, non mancheranno conferme o scossoni alle diverse categorie. Ragioni di interesse che hanno spinto ben cento equipaggi a raccogliere l’invito degli organizzatori. Scorrendo l’elenco degli iscritti, poi, si trovano modelli di assoluto interesse: l’Alfa 1750 che fu di Achille Varzi, le Aston Martin protagoniste alle Mille Miglia degli anni Venti e Trenta, le Porsche speedster e le Alfa Romeo Giulietta, icone degli anni Cinquanta e Sessanta, le Lancia Fulvia e le Fiat 124 Abarth dominatrici dei rally degli anni Settanta.
Accanto a campioni affermati non mancano i driver locali, desiderosi di cogliere un risultato di prestigio. Tra i piloti al via non mancherà neppure il vicesindaco Luigi Baldani, con una rossa Fiat 124 Spider. Numerosi equipaggi, invece, arrivano a Cremona senza troppe ambizioni ma ben intenzionati a godere fino in fondo un evento che non ha pari tra le altre prove del campionato. La Scuderia 3T, infatti, ha voluto proporre un programma interessante ed inedito, di forte caratterizzazione agonistica ma ricco anche di suggestivi scorci ambientali e rapidi incontri con la cultura e la tradizione locale.
“Si costeggiano tre fiumi, l’Adda, l’Oglio e il Po - ha spiegato il vicesindaco Baldani -, si possono ammirare le nostre campagne, si entra nelle cascine che testimoniano la nostra storia e l’identità di un territorio legato all’agricoltura. E poi, per il gran finale e le premiazioni si entra nel cuore medioevale di Cremona”.
Gli appassionati – ha concluso il presidente della 3T Giacomo Salvalaggio – potranno ammirare le autovetture già nel pomeriggio di sabato, con le verifiche alla canottieri “Baldesio”. Dallo stesso punto la gara prenderà il via domenica mattina, alle 10. Quindi i concorrenti raggiungeranno il Piazzale Atleti Azzurri d’Italia dove sono in programma alcune prove cronometrate. Gli equipaggi, quindi imboccheranno via Portinari del Po e via Eridano dirigendosi verso Spinadesco. Il variopinto carosello toccherà, poi, Acquanegra Cremonese, Crotta d’Adda, Maleo, Pizzighettone, Grumello Cremonese, Annicco, Paderno Ponchielli, Brazaniga, Casalmorano, Azzanello, Castelvisconti, Bordolano, Corte de Cortesi, Cignone, Robecco d’Oglio. Il variopinto carosello si dirigerà, successivamente, a Alfiano Nuovo per il pranzo presso l’agriturismo Colombarotto, quindi proseguirà per Scandolara Ripa d’Oglio, Pescarolo, Vescovato, Gazzo, Sospiro, Tidolo,, San Daniele Po. Le prove cronometrate termineranno a Stagno Lombardo alle 16; da qui i concorrenti si recheranno alla cascina “Relais Convento” di Persico Dosimo e, dopo un breve riordino, rientreranno a Cremona. Poco dopo le 17, infine, auto e pilori giungeranno in piazza Stradivari”.
Cremona, 1 ottobre ‘08
*****
Scuderia 3T
Scuderia Autostoriche Cremona
via del Sale, 33 - 26100 - Cremona
tel. 0372.23622 - fax 0372.566126
http://www.scuderia3t.it
e-mail info@scuderia3t.it
_____________________________
Comunicazione a cura di
Alessandro Bardelli
via Ghinaglia, 80
26100 Cremona
tel 3498723063
e-mail bardo636@gmail.com
 
|