15 Settembre, 2002
ComunicArte - l'arte della comunicazione
dal 22 al 25 maggion a Crema
Si comincia dalla presentazione-show in piazza Duomo di "Omen2. E la donna? fuma, fuma!" (Mondadori) con il comico scrittore Raul Cremona - uno dei volti più noti dello Zelig -, si passa attraverso i segreti del mondo della comunicazione tra le persone nei suoi diversi aspetti e si sbuca in un grande concerto con i tre migliori gruppi musicali giovanili. In mezzo tanti libri, i sapori della tradizione, l'informatica, il teatro.
E' "Comunicarte- l'arte della comunicazione", fiera in programma a Crema da giovedì 22 a domenica 25 maggio e presentata ieri alla sede dell'Ascom nel corso di una conferenza stampa.
Erano presenti l'assessore regionale lombardo Alberto Guglielmo, il presidente della Provincia di Cremona Gian Carlo Corada, il sindaco di Crema Claudio Ceravolo, il vicepresidente della Camera di Commercio Franco Stanga, il presidente dell'Ascom di Crema Luciano Bergami.
L'obiettivo è ambizioso, come spiegano gli organizzatori: dare vita ad una Fiera interregionale che possa inserire il cremasco nelle zone di produzione culturale di qualità attraverso la creazione di una manifestazione dal sapore originale. Con un occhio anche all'economia locale: i visitatori venuti da fuori (a proposito: l'ingresso agli stand è gratuito) potranno disporre di un pacchetto turistico esplicitamente ideato per valorizzare le risorse del territorio.
La fiera è divisa in sette percorsi che occupano tre degli scorci più belli e prestigiosi della città (piazza Duomo, piazza Istria e Dalmazia, piazza Trento e Trieste): Letterario (espositori i librai della città); Musicale (commercianti e produttori di strumenti oltre alle scuole); Elettronico (Dipartimento di informatica di Crema dell'Università Statale degli studi di Milano); Enogastronomico (produttori locali e laboratorio del gusto nel quale adulti e bambini verificheranno il proprio rapporto con cibi e bevande, divertendosi); Linguistico (scuole di lingua con mini lezioni con l'ausilio di video, musica e cartoon); Con e tra i diversamente abili (nell'anno loro dedicato, non si potevano ignorare le nuove tecnologie a disposizione dei portatori di handicap: le associazioni proporranno poi percorsi sensoriali); Fotografico (una mostra sul mercato in omaggio a una tradizione che si rinnova nei secoli).
Di tutto rispetto il calendario delle manifestazioni collaterali.
I momenti più spettacolari sono legati alla letteratura e alla musica.
Nella serata di sabato 24, con inizio alle 21, in piazza Duomo si ritroveranno personaggi di valore internazionale del calibro di Younis Tawfik, scrittore iracheno che conobbe Saddam Hussein e ne fuggì (per questo ha rischiato la vita), lo psichiatra Paolo Crepet e il filosofo Beppe Sebaste, docente alla scuola superiore di filosofia di Parigi. Parleranno, in una sorta di talk show, della guerra, dei riflessi che essa ha avuto sull'Italia della politica ma anche nelle famiglie del nostro Paese. Il pubblico potrà confrontarsi liberamente con loro.
Va sottolineata una situazione particolarmente originale: ogni mattina, gli studenti che visiteranno la Fiera, verranno guidati a mo' di maestri-ciceroni, alla scoperta dei libri da scrittori.
Un'idea che ha intrigato, tra gli altri, anche il presidente della Provincia di Cremona Gian Carlo Corada (in uscita con un paio di titoli), che si è prontamente detto della partita.
Verso sera, i due bar di piazza Duomo si trasformeranno in Caffé Letterari grazie all'aperitivo con lo scrittore: il pubblico sarà libero di avvicinare le "firme" presenti e di colloquiare con esse.
Sono poi collegati al mondo dei libri ma anche a quello dell'informatica, due momenti particolarmente divertenti: grazie alla collaborazione con l'Opelpo (gruppo di docenti universitari che si dedicano a sperimentazioni linguistiche), allo stand del Polo didattico verrà installato un software in grado di produrre fiabe sulla base delle indicazioni dei visitatori.
La sera di venerdì 23 il pubblico sarà coinvolto nella produzione di una super-storia da docenti universitari provenienti da tutto il Nord Italia e, successivamente, il Manicomics teatro metterà in scena "Il matrimonio della principessa", fiaba realizzata proprio con l'ausilio del computer.
Per i più poetici (e qui siamo nel campo del collegamento tra letteratura e lingue), è disponibile un secondo software in grado di creare composizioni - in inglese - sulla base della metrica giapponese Yoda. Anche questo è un modo per comunicare... con mondi diverso dal nostro.
Domenica sera, alle 20,30, si esibirano i tre gruppi musicali che hanno vinto il concorso legato a Comunicarte. Una selezione non facile e che ha visto la partecipazione di moltissimi iscritti: una giuria guidata dal maestro Bruno Santori (notissimo volto del festivasl di Sanremo) e coordinata da Alessandro Lupo Pasini, sta per individuare i dieci migliori.
Questi si contenderanno il diritto a un concerto tutto per loro nel corso della serata-evento in programma per martedì 13 maggio al teatro San Domenico: i tre vincitori saranno giudicati, oltre che dalla giuria, anche dal pubblico presente. La serata sarà presentata da ...
Affascinante e certamente destinato a colpire l'immaginazione di adulti e bambini, il percorso sensoriale merita una citazione a parte. Nel laboratorio del gusto i visitatori si potranno sottoporre in appena 45 minuti a cinque semplici e divertenti "esperimenti" che faranno da stimolo per una maggiore conoscenza dei propri sensi (tutti e cinque!), per un recupero del piacere del cibo e della sua manipolazione.
Come si vede, Comunicarte è una manifestazione ricca e composita, il cui programma è ancora suscettibile di ampliamento, ma da i contorni già ben definiti. Va sottolineata la collaborazione giunta agli organizzatori dagli enti pubblici, che fin dall'inizio hanno spianato la strada alla complicata macchina organizzativa dando tutta la collaborazione possibile.
E precisamente: Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona e Comune di Crema. L'Ascom di Crema, che ha investito grandi risorse umane ed economiche, ringrazia anche le aziende che hanno sponsorizzato Comunicarte, credendo in un progetto ambizioso ma (al momento dell'immediato sì alla collaborazione) ancora ricco di incognite. Si tratta della Banca Popolare di Crema, Banca Cremasca di Credito Cooperativo, cassa rurale del Cremasco e Banca Popolare di Cremona.
 
|