15 Settembre, 2002 Caffé Filosofico Crema: dalla Genesi all'Apocalisse
Caffé Filosofico - Crema
Incontro di lunedi13 ottobre
Caffè Gallery via Mazzini, Crema - ore 21
DALLA GENESI ALL’APOCALISSE
la visione cosmologica nella Bibbia
(secondo incontro su Creazionismo ed Evoluzionismo )
Relatore Prof. Ferrari don Pier Luigi
Laurea in teologia dogmatica e licenza in Scienze bibliche. Docente di esegesi biblica.
Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Crema-Cremona, Lodi.
Intorno alle origini e alla evoluzione dell’universo e dell’uomo possono parlare lo scienziato, il filosofo e il teologo. Ogni approccio, se mantenuto entro il pertinente statuto epistemologico, può offrire grande ricchezza al pensiero e all’esperienza. Dopo l’incontro con il prof. Telmo Pievani e la sua “lezione” sull’evoluzionismo e una corretta lettura di Darwin, ora don Pierluigi Ferrari presenterà la tematica in una prospettiva biblica.
La moderna ragione ermeneutica ci offre notevoli strumenti per interrogare correttamente il testo della sacra Scrittura: ci aiuta riconoscere la peculiarità di un libro quale è la Bibbia, a non mortificarne l’interpretazione imbrigliandola nei limiti di concezioni scientiste o ideologiche, a tenere le debite distanze da tentazioni fondamentaliste e da ingenui concordismi.
Nella Bibbia non si dà alternativa tra creazione ed evoluzione: cosmo e uomo si muovono a partire da un progetto divino originario raccontato nei miti della Genesi verso una meta che il libro dell’Apocalisse indica quale approdo finale. Protologia (il guardino di Eden) ed escatologia (la nuova Gerusalemme) coincidono: tra le due si svolgono l’evoluzione cosmica e biologica e il cammino dell’homo faber, dell’homo sapiens e dell’homo religiosus.