News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Documento congiunto delle organizzazioni dei commercianti e degli artigiani per superare la crisi .
I recenti accadimenti sui mercati finanziari di tutto il mondo non possono che preoccupare gli operatori economici

Documento congiunto delle organizzazioni dei commercianti e degli artigiani per superare la crisi finanziaria.
I recenti accadimenti sui mercati finanziari di tutto il mondo non possono che preoccupare gli operatori economici. Le organizzazioni imprenditoriali del Commercio e dell’Artigianato temono i rischi di un ulteriore allargamento della crisi del credito e le possibili conseguenze sulle economie nazionali che evidenziano problematiche completamente nuove per la loro dimensione e per la loro complessità.
Ciò che si è palesato in questi mesi, dalla crisi dei subprime ad oggi, è il definitivo fallimento di un sistema spesso basato sulla cosiddetta economia di “carta” effimera, sulle “alchimie” finanziarie e sulle speculazioni. Operazioni che nulla hanno a che vedere con l’economia delle nostre imprese.

La gravità e la dimensione della crisi mette in evidenza,  ancora una volta, la necessità di un profondo ripensamento delle regole, dei controlli e della trasparenza dei mercati e del sistema finanziario.

Già si registrano segnali preoccupanti di restringimento del credito per investimenti e liquidità e la tendenza degli istituti bancari a contenere gli affidamenti entro i margini di effettivo utilizzo, ben sapendo che la contrazione del credito non è derivante dalle imprese ma dall’eccessivo sbilanciamento dell’esposizione delle banche verso il settore finanziario.

Le micro e le piccole imprese, pur incolpevoli rispetto a quanto sta avvenendo, stanno soffrendo e rischiano di pagarne pesantemente le conseguenze in termini di alto costo del denaro e di un'accresciuta difficoltà nell'accesso al finanziamento bancario, in un momento in cui gli effetti della crisi dei mercati globali richiedono maggiori disponibilità di risorse finalizzate a mantenere adeguati livelli di competitività delle imprese.

Le difficoltà si sostanziano in tempi più lunghi, nella richiesta di maggiori garanzie da parte degli istituti di credito, maggiore burocrazia e diminuzione del credito disponibile.

Ciò che va assolutamente evitato è il possibile «contagio» tra la crisi dei mercati finanziari e l'andamento del ciclo economico. L'unica ricetta credibile e coerente, per superare questa difficile situazione, va ricercata proprio nella crescita economica, nell'individuazione di politiche industriali coerenti, nel sostegno delle imprese sui mercati, nel rilancio complessivo della nostra capacità di competere.

Le organizzazioni del Commercio e dell’Artigianato della Provincia di Cremona auspicano interventi precisi, quanto tempestivi, sul fronte del credito per sostenere gli investimenti e la competitività.

In questo ambito esprimono il loro apprezzamento per l’impegno da sempre profuso dalla CCIAA e dalla Provincia di Cremona a favore del credito alle piccole imprese.

Considerato il particolare momento che stanno attraversando i mercati finanziari, chiedono un impegno straordinario per rafforzare l’attenzione ed il a sostegno all’imprenditoria diffusa.

Le Associazioni del Commercio e dell’Artigianato ed i consorzi fidi, in questa situazione d’evidente difficoltà si candidano a rappresentare un valido punto di riferimento per le imprese ed il mondo bancario, elevando con le proprie garanzie, la soglia di finanziabilità del credito.

Per rafforzare quest’iniziativa, s’impegnano presso la CCIAA di Cremona, in continuità con le positive azioni svolte in passato dall’Ente Camerale, affinché siano assicurati i seguenti interventi:

-          Un Fondo straordinario di garanzia ai confidi delle micro e delle piccole imprese;

-          Un Fondo straordinario di abbattimento interessi sui finanziamenti chirografari.

Analogo forte impegno lo chiedono all’Amministrazione Provinciale di Cremona, ritenendo opportuno privilegiare questi aspetti di straordinarietà a favore del nostro tessuto imprenditoriale.

Alle Banche locali ed ai principali Istituti di Credito operanti in provincia di Cremona chiedono lo stanziamento di un congruo plafond utilizzabile dalle imprese a condizioni di particolare attenzione per consolidare le linee di credito esistenti, per far fronte alla liquidità aziendale e sostenere gli investimenti.

Gli interventi dovrebbero essere resi operativi in termini brevissimi individuando le risorse necessarie per sostenere questa iniziativa straordinaria.

Ritengono che queste misure possano contribuire in modo determinante al sostegno dell'economia reale, in un paese come l'Italia, dove ben oltre il 90% delle imprese è di piccola dimensione.

 

 

CNA Associazione Provinciale di Cremona    

Confartigianato Imprese – Associazione Artigiani Cremona

Libera Associazione Artigiani

Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi – Confartigianato Imprese

Confesercenti Provinciale di Cremona             

Confcommercio Ascom Provincia di Cremona

Ascom Crema

Asvicom Cremona

Fidimpresa Lombardia

Artfidi Lombardia

Artigianfidi Cremona

Cooperativa Artigiana di Garanzia Crema

Euroconfidi Impresa

Ascomfidi

Fidicom

A.svifidi – Antali soc. coop. 

 

Cremona 17 ottobre 2008.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3848 | Inviati: 0 | Stampato: 61)

Prossime:
FORUM PROVINCIALE CREMONESE – 15 Settembre, 2002
Quasi il 50% degli elettori ha espresso protesta verso il sistema politico di Angelo Zanibelli  – 15 Settembre, 2002
Nuove possibilità per i cittadini di influenzare la politica della UE  – 15 Settembre, 2002
Domenica 18 Vivicittà a Cremona – 15 Settembre, 2002
Manifestazione (ed annunciate contestazioni) del 25 aprile... ( di Giuseppe Azzoni) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Presidente spazzino nel *Paese da marciapiede* – 15 Settembre, 2002
Lascia un'impronta di civiltà – 15 Settembre, 2002
Questione nutrie, vertice in Regione.Coldiretti Cremona: servono interventi concreti  – 15 Settembre, 2002
In difesa della legalità in agricoltura di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Lettera di solidarietà della Sen. Cinzia Fontana al Presidente della Croce Rossa di Crema – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009