15 Settembre, 2002
“Territorio e Tradizione in Tavola …a km 0”
La pubblicazione viene gratuitamente distribuita da Coldiretti Cremona
La pubblicazione viene gratuitamente distribuita
da Coldiretti Cremona
“Territorio e Tradizione in Tavola …a km
0”
Agriturismi, vendite dirette, distributori
di latte, mercati degli Agricoltori
e fattorie didattiche in una guida a cura
di Terranostra e Campagna Amica
Interamente dedicata agli agriturismi, alle
aziende impegnate nelle vendite dirette,
ai ‘mercati di Campagna Amica’, ai distributori
automatici di latte e alle fattorie didattiche
del territorio cremonese, è giunta alla terza
edizione la guida “Territorio e Tradizione
in tavola…a km 0”, agile pubblicazione a
cura di Coldiretti Cremona, Terranostra Cremona
e Campagna Amica.
Presentata al pubblico in occasione del BonTà,
Salone delle eccellenze enogastronomiche
svoltosi a Cremona, la pubblicazione viene
ora distribuita – gratuitamente – a tutti
gli interessati, presso gli uffici Coldiretti
e in tutte le manifestazioni promosse sul
territorio dall’Organizzazione agricola.
Si tratta di un prodotto utile e puntuale:
in otto pagine raccoglie indirizzi, numeri
telefonici, servizi e prodotti proposti dalle
tante imprese agricole che hanno fatto la
scelta di rivolgersi direttamente ai cittadini-consumatori,
puntando a conquistarli grazie alla qualità
degli alimenti, all’origine certa (dal campo,
o dall’allevamento, alla tavola), alla piena
sicurezza, freschezza e stagionalità dei
prodotti (assicurate dalla vendita “a km
0”), ai prezzi certamente competitivi e,
naturalmente, al genuino e tipico sapore
del Made in Cremona.
“La presentazione della guida, rinnovata
e aggiornata, ci offre un’ulteriore occasione
per invitare i cittadini-consumatori ad avvicinarsi
all’agricoltura, alle nostre aziende, alle
produzioni made in Italy – sottolinea Francesco
Cazzamali, Responsabile provinciale del settore
‘vendite dirette’ di Coldiretti Cremona –.
Sfogliando questa pubblicazione si possono
scoprire i sapori tipici, le proposte gastronomiche
e didattiche, le cornici naturali, la calda
ospitalità e, naturalmente, le ricette e
i ‘segreti in cucina’ propri delle tante
imprese agricole che operano a Cremona nel
segno della tradizione, della creatività
e passione, del fortissimo legame con il
territorio”.
Fonte: coldiretti cremona
 
|