15 Settembre, 2002
Cogliere le opportunità dell’ICT per lo sviluppo del territorio
Negli ultimi anni la provincia di Cremona è cambiata sino a diventare una delle realtà italiane più infrastrutturate, un obiettivo ambizioso ed importante raggiunto.
OLTRE LA RETE, I SERVIZI: DA CREMONA UN NUOVO MODELLO PER L’ITALIA
Cogliere le opportunità dell’ICT per lo sviluppo
del territorio
6 marzo 2009, Teatro Amilcare Ponchielli,
Cremona, ore 17:30
Negli ultimi anni la provincia di Cremona
è cambiata sino a diventare una delle realtà
italiane più infrastrutturate, un obiettivo
ambizioso ed importante raggiunto. Se in
questo territorio nel 2006, 85 Comuni su
115 soffrivano dell’isolamento da Digital
Divide, oggi 40.000 famiglie e 7.000 imprese
prima escluse dai vantaggi della banda larga
possono usufruire di servizi legati ad un
web veloce. Ma questo non basta, è solo un
punto di partenza.
Come mettere a frutto questo valore, questa
unicità connotata anche dalla rete di ampissima
portata NGN (Next Generation Network)? Affinchè
le ICT diventino un fattore di sviluppo economico
e sociale diffuso è necessario creare una
cultura condivisa sull’importanza ricoperta
dalle nuove tecnologie. Gli attori locali
devono accompagnare il cambiamento e non
attendere passivamente proposte dall’esterno.
Cremona si muove all’unisono verso una reale
economia di città digitale.
Il sistema Cremona si propone come incubatore
di servizi avanzati, modello nel quale sperimentare
un sistema imprenditoriale e sociale nuovo
dove ciascun attore integra la tecnologia
nel proprio saper fare e nel servizio a cittadini
e clienti.
Da questa sfida, che è già cominciata, nasce
un tavolo di lavoro che, Aemcom in collaborazione
con Comune e Provincia di Cremona presenta
alla propria cittadinanza e alla comunità
nazionale: “Oltre la rete i Servizi - Cogliere
le opportunità dell’Ict per lo sviluppo del
territorio”, questo il titolo della tavola
rotonda che avrà luogo il prossimo 6 marzo
dalle 17:30, nella sede del Teatro Amilcare
Ponchielli.
PROGRAMMA
Ore 17:30 saluti
Gian Carlo Corada – Sindaco di Cremona
Luciano Toscani – Sindacao di Casalmaggiore
Bruno Bruttomesso – Sindaco di Crema
Gian Domenico Auricchio – Presidente Camera
di Commercio di Cremona
Ore 18:00 interventi
On. Giuseppe Torchio – Presidente Amministrazione
Provinciale
Franco Albertoni – Presidente Aem Cremona
SpA
Martino De Marco – Docente Politecnico di Milano
Paolo Nuti – Presidente dell’Associazione
Italiana Internet Provider (AIIP)
Massimo Buscemi – Assessore Regionale Reti
e Servizi di Pubblica Utilità
Ore 19:00 conclusioni
Cons. Nicola D’Angelo – Commissario per le
Infrastrutture e le Ret, Autorità per le
Garanzie nelle Comunicazioni
Coordina Gerardo Paloschi, Amministratore
Unico Aemcom
A seguire, alle ore 21, grazie al contributo
di Aemcom, il Teatro Ponchielli darà accesso
gratuito al concerto dell’Orchestra Sinfonica
Esagramma, ensemble di musicisti portatori
di handicap o portatori di problemi sul fronte
del linguaggio, della gestione delle emozioni
e di sé. La scelta di questi artisti vuole
essere simbolica: così come la musica può
abbattere ogni barriera, anche fisica e psicologica,
così una rete veloce contribuisce ad eliminare
i confini in termini di distanza e diffusione
di contenuti.
CONTATTI
Ketchum ufficio stampa Aemcom
Massimo Garanzini,
02.624119.44, 346.0018467 massimo.garanzini@ketchum.it
Marzia Ongaretti
02.624119.15, marzia.ongaretti@ketchum.it
Segreteria Organizzativa Aem Cremona
Nadia Ardizzi
02.62411915 n.ardizzi@aemcremona.it
|