News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
“Il Po, tra genti e falò” Il 21 marzo alle 21 a Motta Baluffi e Roccabianca
Il Po, tra genti e falò”: questo il titolo della prima edizione promossa dalla Pro Loco “I Corvi” di Solarolo, Circolo “ArciRokka” di Roccabianca, Associazione “La Teiera” e Circolo Legambiente “Aironi del Po”

“Il Po, tra genti e falò” Il 21 marzo alle 21 a Motta Baluffi e Roccabianca
in simultanea iniziative propiziatorie sul grande fiume
“Il Po, tra genti e falò”: questo il titolo della prima edizione promossa dalla Pro Loco “I Corvi” di Solarolo, Circolo “ArciRokka” di Roccabianca, Associazione “La Teiera” e Circolo Legambiente “Aironi del Po” e patrocinato dai comuni di Motta Baluffi e Roccabianca e dalle province di Cremona e Parma.
Il 21 marzo alle 21 a Motta Baluffi, in zona attracco, e a Stagno di Roccabianca, in zona “scalette”, vi sarà un’introduzione musicale di 30 minuti circa (15 per sponda) da parte della corale “Giuseppe Denti” di Cingia de’ Botti e della banda “Luigi Pini”, in sponda emiliana, che simboleggiano “il dialogo” tra le due rive.
Verranno quindi accesi in contemporanea i due falò propiziatori, come prevedeva il rito delle antiche popolazioni, proprio nel corso dell’equinozio di primavera.
L’evento è stato presentato in Provincia, alla presenza del presidente Giuseppe Torchio, Lucrezia Defendis e Cristina Carri della Pro Loco “I corvi”,Massimo Gilbertoni referente di Legambiente Airone Po, Iuri Oddi, presidente Arcirokka e Maria Grazia Paloni dell’associazione culturale “La Teiera”, con Barbara Manfredini del servizio Turismo della Provincia.
“Attraverso iniziative locali di promozione come questa, le nuove generazioni possono recuperare un frammento importante della storia rurale– ha precisato il presidente Torchio - Un evento per fortificare sempre più “il dialogo” tra le due rive. Se quindi l’evento vuole essere un primo passo verso una futura collaborazione tra enti e associazioni di diversi territori, uniti nella valorizzazione delle tradizioni e del Po, mi auguro che in tal senso rientrino sempre più le eccellenze e tipicità locali della food-valley, che passano anche attraverso appuntamenti come quello promosso per l’equinozio”.
La manifestazione,che già al suo anno zero registra già un elevato numero di adesioni, punta a divenire un elemento di riferimento nel calendario turistico, prevedendo già un passaggio a chiamata fluviale grazie alla disponibilità di una imbarcazione.
“Il Po unisce non divide – ha esordito Gilbertoni – Sarà necessario fortificare in futuro tali appuntamenti per far sì che le due sponde facciano sistema, valorizzando le proprie potenzialità”.
Ugual tenore da parte della rappresentate della Pro Loco “I corvi”: “Ruralità ed ambiente corrono di apri passo ed il clou dell’iniziativa è proprio il collegamento culturale, turistico e territoriale tra le due sponde fluviali, rispolverando antichi riti delle popolazioni agresti”.
La segretaria Carri ha precisato come “molti comuni abbiamo aderito e molti altri aderiranno alle prossime manifestazioni, che ogni anno verranno riproposte facendo di un evento sporadico un appuntamento fisso”.
Infine, Paloni dell’Associazione in rosa “La Teiera” ha evidenziato l’importanza della rete istituzionale e associazionistica, soprattutto nei piccoli Comuni, coinvolgendo sempre più le donne in attività culturali e di partecipazione alle proprie comunità.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2011 | Inviati: 0 | Stampato: 23)

Prossime:
ALAC. Iniziano i nuovi corsi – 15 Settembre, 2002
On line il n. 24 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002
SERATA APERITIVO di promozione del Servizio Civile Nazionale – 15 Settembre, 2002
Madignano: festa dei nonni – 15 Settembre, 2002
MISSIONE ARCHEOLOGO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sorridere, ogni tanto, aiuta – 15 Settembre, 2002
ADOTTATA A DISTANZA DAL COMUNE DI CREMONA UNA BAMBINA PALESTINESE – 15 Settembre, 2002
E' uscito dal 13 febbraio on line all'indirizzo www.civescremona.org  – 15 Settembre, 2002
CENA VEGETARIANA  – 15 Settembre, 2002
DOPPIA BMX ACTION CREMONA... – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009