15 Settembre, 2002
Duecentomila euro per il restauro di monumenti e chiese
Presentati i sei progetti ammessi al finanziamento di Provincia e Fondazione Comunitaria
Presentati i sei progetti ammessi al finanziamento
di Provincia e Fondazione Comunitaria
Duecentomila euro per il restauro di monumenti
e chiese
Torchio: “In questi anni oltre un milione
di euro per interventi sul patrimonio”
Sono sei i progetti ammessi al finanziamento
del bando in partnership promosso dalla Provincia
in collaborazione con la Fondazione Comunitaria,
finanziato con 200mila euro, finalizzato
alla tutela, promozione e valorizzazione
dei beni immobili di interesse artistico
e storico.
I presidenti della Provincia, Giuseppe Torchio
e della Fondazione, Renzo Rebecchi, con l’assessore
alla Cultura Denis Spingardi, hanno ufficializzato
ai beneficiari l’assegnazione del contributo.
Alla parrocchia di Sant’Ambrogio in Cremona,
finanziamento di 40mila euro per la ristrutturazione
del tetto della chiesa di Sant’Ambrogio,
della sagrestia e dell’attiguo locale Acli;
parrocchia di Santa Maria della Croce in
Crema, euro 32.143 per il restauro conservativo
della basilica; parrocchia di San Martino
a Levata di Grontardo, euro 40mila per opere
di restauro conservativo del salone dell’oratorio;
parrocchia di San Biagio ad Izano, euro 40mila
per il restauro conservativo delle Cappelle
dell’Apparizione di San Carlo nel santuario
della Pallavicina; parrocchia di Santo Stefano
a Solarolo Rainerio, euro 38.700 per il restauro
della chiesa parrocchiale; alla Fondazione
Vacchelli di Piadena, euro 25mila per le
indagini archeologiche in piazza Garibaldi.
“Il sostegno a questi progetti” ha commentato
Torchio, “è possibile grazie alla sinergia
con la Fondazione. In questi anni abbiamo
attivato ogni possibile via per incrementarne
il patrimonio e permettere a questa meritoria
realtà filantropica di sostenere le iniziative
territoriali: dalla devoluzione di parte
dei dividendi di Padania Acque da parte di
Provincia e Comuni, alla quota di risorse
per il territorio erogate da Centropadane,
al ricavato dalla vendita dei nostri reliquati
e case cantoniere, sino alla possibilità
di costituire un fondo presso la Fondazione
con il ricavato della cessione di immobili
come Toscolano Maderno. Proseguiremo su questa
strada cercando di coinvolgere sempre nuove
realtà”.
“Ringrazio il presidente Torchio, che da
subito ha creduto nelle fondazione e nelle
sue potenzialità. Abbiamo l'opportunità di
portare nella nostra provincia gli oltre
10 milioni di euro (20 miliardi di lire)
promessi dalla Fondazione Cariplo” ha illustrato
Renzo Rebecchi, “Si tratta di raccogliere
donazioni per 5 milioni di euro i cui frutti
saranno perennemente destinati a finanziare
progetti d'utilità sociale nel nostro territorio.
Una sfida che, insieme, possiamo vincere
innescando un circolo virtuoso. L’aiuto e
il sostegno del presidente Torchio è stato
di fondamentale importanza: speriamo che
l’esempio sia seguito anche da altre realtà
territoriali così da vincere l’ardua sfida
che abbiamo davanti”.
Da alcuni giorni è stato emanato anche il
nuovo bando disponibile on line sul sito
della Fondazione: www.fondazioneprovcremona.it
Cremona, 23 marzo 2009
Ufficio Stampa
 
|