News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Famiglie che cambiano.Politiche,servizi e reti sociali.
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cremona organizza un’intensa giornata di riflessione e di studio sui temi legati alle famiglie e alle politiche familiari.

Famiglie che cambiano.Politiche,servizi e reti sociali.
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cremona organizza un’intensa giornata di riflessione e di studio sui temi legati alle famiglie e alle politiche familiari.
GIOVEDÌ 16 APRILE 2009 Sala Puerari, Museo Civico, Via Ugolani Dati 4 – Cremona
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cremona organizza un’intensa giornata di riflessione e di studio sui temi legati alle famiglie e alle politiche familiari.
Il convegno si propone di individuare, nella straordinaria complessità delle questioni relative alla famiglia, un punto di vista che dischiuda nuove prospettive teoriche e operative per le politiche, per i servizi e per le azioni sociali. Un punto di vista che considera la famiglia una relazione sociale piena in grado di implicare –esplicitamente o implicitamente – tutte le dimensioni della generatività, nei suoi aspetti biologici, sociali, simbolici e relazionali.
È l’idea della famiglia come sistema, come soggetto di relazioni e di reti, che costituisce l’ottica con cui, in primo luogo, si progettano e si strutturano le politiche, i servizi e le azioni sociali.
Per intendere la famiglia come nuovo ambito di risorse, problemi, impedimenti, decisioni, è opportuno porre al centro dell’attenzione il paradigma del cambiamento. Cambiamento dello scenario sociale, economico, culturale nel quale le famiglie vivono; cambiamento, però, anche come motore di ogni azione sociale, rivolta a modificazioni positive di una situazione individuale o collettiva.
L’attuale frammentazione delle politiche e dei servizi, la perdurante debolezza dei processi partecipativi, di progettazione condivisa, o il progressivo indebolimento dei legami sociali ostacolano spesso tale prospettiva. Di fronte a questo quadro, i servizi pubblici e i soggetti impegnati nel lavoro sociale ed educativo possono essere ripensati come centri in cui la comunità locale impara a leggere le sue sfide e a ripensare i suoi percorsi.
Giovedì 16 aprile 2009 a partire dalle ore 9.00 presso la Sala Puerari del Museo Civico “Ala Ponzone” in via Ugolani Dati 4, studiosi ed esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari porteranno in loro contributo sul tema, per offrire uno sguardo profondo e nuovo sulle trasformazioni in corso. Ne discuteranno: Vittorio Cigoli (Università Cattolica di Milano), Gian Carlo Blangiardo (Università di Milano-Bicocca), Stefano Tomelleri (Università di Bergamo), Tiziano Vecchiato (Fondazione E. Zancan), Liana Burlando (Coordinamento nazionale servizi affido), Tullio Monini (Centro per le Famiglie di Ferrara).
Il convegno intende anche dare voce e mettere in dialogo il mondo delle associazioni familiari del territorio tra loro e con l’istituzione, per testimoniare il lavoro che è stato condiviso in questi anni. Il presupposto che le sofferenze e le difficoltà personali e familiari si possano meglio comprendere e fronteggiare ragionando in termini di relazioni cambia, infatti, profondamente la logica del lavoro sociale. Si tratta di aiutare le famiglie a riprogettare le proprie azioni, i propri compiti entro un quadro dotato di “senso”, trovando nelle relazioni con altre famiglie, nelle reti sociali, nei servizi, nella scuola, negli spazi educativi e di socializzazione, interlocutori possibili di una condivisione dei problemi, per sottrarli a una rappresentazione individuale e portarli al rango di domande sociali, perché ascoltate, comprese, condivise, accolte.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4479 | Inviati: 0 | Stampato: 66)

Prossime:
Ingorgo sulla Paullese – 15 Settembre, 2002
La Lega autonomie su problema gestione acqua – 15 Settembre, 2002
UN COMITATO NAZIONALE FRA LE MACERIE DI L’AQUILA – 15 Settembre, 2002
Osservazioni al progetto Morbasco Sud – 15 Settembre, 2002
Malavita/ Salini: “Sì a un fronte comune di politica e istituzioni per combattere il crimine” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Galmozzi presenza mozione sulla sicurezza – 15 Settembre, 2002
Appello *Divieto di segnalazione* – 15 Settembre, 2002
Multe dei Vigili Urbani: Cremona agli ultimi posti – 15 Settembre, 2002
Elezioni europee: qui non c'é concorrenza (di Tommaso Nannicini) – 15 Settembre, 2002
Pianificazione dei servizi di Polizia Municipale finalizzati alla sicurezza. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009