15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: sul calesse nel parco con “Agribenessere…in festa”
Domenica alle Colonie Padane, gran finale per il progetto didattico
Coldiretti Cremona: sul calesse nel parco
con “Agribenessere…in festa”
Domenica alle Colonie Padane, gran finale
per il progetto didattico
Una domenica pomeriggio al parco, godendosi
una meravigliosa passeggiata in calesse gratuitamente
offerta da Coldiretti, oppure cogliendo l’occasione
per dare una mano al ‘maestro maniscalco’
nell’impegnativa operazione di ferratura
dei cavalli. Sono solo alcune fra le proposte
che Coldiretti Cremona presenterà ai bambini
(ma anche a genitori, nonni, insegnanti)
che prenderanno parte ad “Agribenessere …in
festa”, un pomeriggio di giochi, laboratori,
sapori genuini e divertimento, imperdibile
epilogo del progetto didattico “Agribenessere…a
Scuola di Salute”, un cammino che ha condotto
alunni e studenti alla scoperta dell’agricoltura,
del territorio, dei prodotti delle nostre
campagne, nonché del benessere che nasce
da uno stile di vita che sappia coniugare
buona alimentazione e attività fisica.
L’appuntamento è per domenica 31 maggio,
a partire dalle ore 15, presso il parco ex
Colonie Padane di Cremona. Tra le ‘attrazioni’
della giornata sono previsti anche il Mercato
di Campagna Amica (affidato agli agricoltori,
che offriranno in degustazione e vendita
i prodotti a chilometri zero, direttamente
in arrivo dalle aziende agricole del territorio),
i giochi di una volta (es. corsa con i sacchi,
tiro alla fune), i mestieri antichi (con
la partecipazione della “Compagnia dei Ricordi”
di Casteverde). Tra le proposte più attese,
ci sarà anche la possibilità di assistere
alla “ferratura del cavallo”, con la presenza
di un maestro maniscalco. E poi l’occasione
di godersi una piacevolissima passaggiata
in calesse, immersi nel verde.
“Nel corso dell’anno scolastico abbiamo invitato
gli alunni delle scuole del territorio, e
insieme a loro gli insegnanti e i genitori,
a riscoprire il valore di uno stile di vita
sano ed attivo. Le classi che hanno aderito
al progetto hanno potuto scegliere tra vari
percorsi che proponevano l’incontro con agricoltori,
con esperti di alimentazione, visite in fattorie
didattiche o in aziende che stanno puntando
sull’energia rinnovabile – spiega Giacomo
Maghenzani, coordinatore del progetto –.
Attraverso percorsi dedicati all’etichettatura,
alla lotta all’obesità, ai prodotti a km
zero, abbiamo voluto sottolineare il fatto
che la nostra salute e il nostro benessere
quotidiano iniziano dalle scelte che facciamo
a tavola. Abbiamo inoltre mostrato come agricoltura
faccia rima con ambiente e quanto sia forte
il legame tra la corretta alimentazione e
l’attività fisica, tra la passione per lo
sport e la scelta di trascorrere il tempo
libero in campagna, a contatto con la natura”.
Numerose classi hanno aderito alla proposta
di Coldiretti Cremona e circa millecinquecento
sono stati gli alunni incontrati. Tra le
classi che si sono particolarmente distinte
nel percorso, alcune riceveranno un premio
speciale, nella cerimonia di premiazione
fissata intorno alle ore 16.30, che incoronerà
i vincitori dei primi Trofei dell’Agribenessere.
Cremona, lì 27.05.09
 
|