15 Settembre, 2002
Politecnico di Milano – Sede di Cremona POLI SUMMER WEEK 2009
Ultimi giorni per l’iscrizione alla seconda edizione della Poli Summer Week, un’iniziativa della Sede di Cremona del Politecnico.
Politecnico di Milano – Sede di Cremona POLI
SUMMER WEEK 2009
Le iscrizioni si chiudono venerdì 19 giugno
Ultimi giorni per l’iscrizione alla seconda
edizione della Poli Summer Week, un’iniziativa
della Sede di Cremona del Politecnico.
Il successo ottenuto lo scorso anno ha portato
la sede a riproporre l’evento dal 20 al 23
luglio 2009.
Rivolto agli studenti delle classi quinte,
ha l’obiettivo di avvicinare le future matricole
alla vita universitaria facendo conoscere
da vicino il Politecnico, la sua ricerca, la sua didattica,
i suoi docenti e, più in generale, la professione
di ingegnere.
Strutturato su quattro giornate, il programma
della Poli Summer Week prevede lezioni interattive,
l’accesso ai laboratori, utilizzando in prima
persona strumenti e software, e un confronto
diretto con docenti e professionisti. Utile
potrà essere inoltre l’incontro e il dialogo
con alcuni studenti già iscritti nella sede
per uno scambio di informazioni ed esperienze
sul mondo universitario.
I partecipanti avranno inoltre la possibilità
di sostenere gratuitamente il Test On Line,
valido a tutti gli effetti per l’immatricolazione
ai Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria
attivati nell’a.a. 2009/10 in tutto l’Ateneo
(ad esclusione del Corso di Laurea quinquennale
in Ingegneria Edile-Architettura per cui
è previsto il Test di Architettura).
Per accedere è necessario superare una selezione
operata in base ad una graduatoria di merito.
Ai primi 15 classificati sarà data la possibilità di usufruire gratuitamente
degli alloggi convenzionati con la sede e
a tutti gli ammessi ogni giorno sarà offerto
il pranzo presso il bar mensa “Happy Days”
interno alla sede.
Gli interessati a partecipare devono affrettarsi:
la domanda di ammissione potrà essere presentata
fino a venerdì 19 giugno 2009 compilando la form di adesione sul sito
http://www.cremona.polimi.it/summerweek/.
Per maggiori informazioni è possibile consultare
il Servizio Orientamento, scrivendo a orientamento@cremona.polimi.it oppure telefonando ai numeri 0372 567703/7704.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Programma disponibile all’indirizzo:
http://www.cremona.polimi.it/summerweek/programma.html
Fotografie della scorsa edizione disponibili all’indirizzo:
http://www.sede-cremona.polimi.it/presentazione/galleria/elenco_foto.php?id_categoria=36
Di seguito le testimonianze di alcuni studenti, rilasciate per la newsletter
di ottobre 2008, che hanno partecipato l’anno
scorso alla Poli Summer Week e che stanno
terminando ora il loro primo anno da matricole
nella Sede di Cremona del Politecnico di
Milano.
Domenico Russo, Monteroduni (Isernia), Ingegneria
Gestionale
Alla domanda "Come si studia alla sede
di Cremona del Politecnico di Milano?"
rispondo evidenziando la serenità con cui
è possibile studiare in una sede piccola
ed efficiente, dove si ha la possibilità
di conoscersi meglio, di socializzare e soprattutto
è possibile instaurare un rapporto diretto
tra docenti e studenti.
Allo stesso tempo si prova fierezza e vanto
di frequentare uno degli atenei più prestigiosi
d'Europa quale il Politecnico di Milano.
Inoltre devo dire che mi ha colpito la gentilezza
degli abitanti di Cremona, la qualità dei
servizi offerti e in generale il contesto
molto accogliente.
Tra i tanti aspetti positivi devo dire che
sono riuscito a trovare abbastanza facilmente
un alloggio, che è situato nella prima periferia
della città e distante circa quattro chilometri
dall'università.
Ogni giorno raggiungo comodamente l'università
in bicicletta sfruttando la percorribilità,
in termini di traffico, delle strade cremonesi.
Invece il carico di studi è certamente superiore
rispetto a quello delle scuole superiori,
tuttavia, sono fiducioso nella possibilità
di superare gli ostacoli, di abituarmi alla
nuova routine giornaliera e di consolidare
una crescita.
Alessandra Buccella, Ari (Chieti), Ingegneria
Gestionale
La vita di uno studente fuori sede al Politecnico
di Milano, sede di Cremona, per quanto programmata
e progettata da tempo, ha un inizio un po'
concitato, specialmente per chi supera il
test d'ingresso a settembre.
Tutto inizia con l'attesa notizia che si
è stati ammessi, e allora, velocemente, stipulare
il contratto d'affitto, traslocare, portare
a termine l'iscrizione e tutta una serie
di piccole grandi incombenze da sbrigare
prima che l'avventura vera e propria abbia
inizio.
Si dà il via alle lezioni e fortunatamente
la partecipazione in luglio alla Poli Summer
Week è stata un utile momento di orientamento:
almeno in parte sappiamo cosa ci aspetta.
La vita durante la settimana è intensa, lezioni
mattutine, pomeridiane e poi lo studio, ma
c'è la soddisfazione di fare ciò che si desidera
e la certezza di farlo al meglio, così anche
se quando rientri a casa devi cucinare e
fare un po' d'ordine, non ti demoralizzi
e ce la metti tutta.
Inoltre, al Politecnico hai la sensazione
di non essere abbandonato a te stesso, ma
di avere sempre un punto di riferimento ed
un obiettivo raggiungibile lì ad attenderti.
Ad aiutarti c'è l'organizzazione scrupolosa
delle lezioni e delle prove in itinere che
spronano ad organizzare in modo sistematico
lo studio e a non rimanere indietro.
In più, al Politecnico si valorizza e premia
l'impegno e la dedizione allo studio, non
solo con l'accesso selettivo alle lauree
specialistiche, ma anche con incentivi economici
e formativi quali, ad esempio, borse di studio
comprensive di corsi di approfondimento.
Come valore aggiunto c'è poi da dire che
Cremona è una città vivibile e a misura d'uomo,
immersa nella tranquillità ma non per questo
priva di svaghi.
Riccardo Ancona, Palermo, Ingegneria Informatica
Piacere! Mi presento, sono Riccardo Ancona,
uno studente del Politecnico di Milano sede
di Cremona.
Vorrei parlarvi della mia vita universitaria
qui a Cremona, non perchè la reputi speciale
più delle altre, ma perchè vorrei condividere
con voi ciò che non mi sarei mai aspettato
di vivere a Palermo, città dove sono nato.
Eh si, vengo da molto lontano!
La scelta di venire qui al Polimi è stata
abbastanza sofferta, ho impiegato più di
un anno intero prima di decidermi a lasciare
18 anni della mia vita a più di 1400 km da casa, la famiglia, gli amici: è stata
dura, ma alla fine, come tutte le cose che
possono solo migliorare ciò che sarà il tuo
avvenire, ho accettato di venire ad abitare
qui a Cremona.
Avevo già avuto una piccola anteprima della
vita del campus quest'estate prendendo parte
(come clandestino! Mi sono trovato nel posto
giusto al momento giusto, ero venuto a trovare
mia sorella che abita qui) a due dei giorni
della Summer Week del Politecnico di Milano
organizzata dalla sede di Cremona. Qui ho
avuto conferma dell'alto livello di preparazione
sia dei docenti sia del personale dell'università,
ma la cosa che mi ha stupito più di tutto
è stata la grandissima disponibilità che
hanno dimostrato nei miei confronti: hanno
davvero risposto, senza battere ciglio, ad
ogni mio interrogativo e si sono anche offerti
di farmi fare un giro per tutto il campus
sottraendo del tempo al proprio lavoro.
E ancora adesso, ora che sono iniziate le
lezioni da più di un mese e la vita all'università
è diventata più intensa, è rimasto tutto
come mi si era presentato in estate: i docenti
amano il loro lavoro e fanno di tutto per
mantenere alta la qualità delle loro lezioni
cercando sempre di coinvolgere noi studenti,
ciascuno secondo la propria personalità,
e rendendosi disponibili anche oltre l'orario
delle lezioni per qualsiasi problema o approfondimento.
Il personale non perde mai il sorriso e cerca
di aiutarti il più possibile, venendoti anche
a cercare se è il caso. E se tutto questo
dovesse sembrare abbastanza monotono e paradisiaco,
non mancano anche alcune personalità abbastanza
singolari (!) che contribuiscono a rendere
il Polimi un posto ancora più interessante
:)
Qui a Cremona ho trovato altri che, come
me, amano il corso di laurea che hanno scelto
(tra cui molti provenienti dal Sud, non me
ne sarei mai aspettati così tanti!) e che
ci tengono ad avere sia una solida preparazione
universitaria sia soprattutto una cerchia
di amici con cui condividere la loro esperienza
qui in questa piccola e tranquilla città
piena di verde, dove non mancano le occasioni
per divertirsi.
Spero di non avervi annoiato più di tanto
con questo breve estratto della mia vita
universitaria, e di avervi dato un idea di
cosa si fa qui al Polimi.
Ci vediamo a lezione!
Silvia Achilli, Rivergaro (Piacenza), Ingegneria
Informatica
Innanzitutto sono pienamente soddisfatta
dell'esperienza vissuta qui a Cremona in
occasione della Poli Summer Week, grazie
alla quale ho avuto modo di conoscere meglio
la città e di confermare la scelta di studio.
Ho deciso quindi di iniziare questa nuova
avventura, viaggiando ogni giorno con più
di un mezzo pubblico sebbene la sede sia
a circa 80 km dalla mia residenza. Inoltre, ho optato
per Cremona poiché, essendo una piccola città,
permette di ambientarsi facilmente rispetto
a grandi metropoli quali Milano.
Ciò che mi ha colpito maggiormente, grazie
anche al numero contenuto di studenti, è
lo stretto legame docente-studente e il rapporto
con tutto il personale universitario.
Purtroppo, tra lezioni, ore di studio e di
viaggio, di tempo libero disponibile ne rimane
ben poco. La vita universitaria, infatti,
è certamente più dura rispetto a quella delle
scuole superiori (secondo alcuni aspetti),
perciò è necessario iniziare con una grande
volontà e un buon spirito di organizzazione
per affrontare ogni ostacolo con determinazione
durante il percorso di laurea.
In conclusione, posso dire che la sede di
Cremona del Politecnico di Milano è decisamente
adatta per intraprendere il proprio percorso
di studi in piena armonia con la città, gli
studenti, i docenti e l'intera università.
 
|