15 Settembre, 2002
KM ZERO. A Cremona, Casalmaggiore, Crema, Ostiano e Soresina
Il Mercato di Campagna Amica sempre più presente
KM ZERO. A Cremona, Casalmaggiore, Crema,
Ostiano e Soresina
Il Mercato di Campagna Amica sempre più presente
Tutti i venerdì mattina a Cremona, al Foro Boario, nel parcheggio di via Mantova.
Ogni lunedì, sempre dalle ore 8 alle 13, a Soresina, nella piazza davanti al Palazzo
comunale. Tutti i sabati mattina a Casalmaggiore,
in piazza Turati, e poi la quarta domenica
del mese in piazza Garibaldi a Ostiano (ore
8-12.30). Senza scordare l’appuntamento a
Crema, in via Terni, a pochi passi dal distributore
automatico di latte, la prima e terza domenica
di ogni mese, dalle ore 8 alle 13. Si fa
sempre più forte – e sempre più vincente
– l’esperienza dei Mercati di Campagna Amica
proposti dagli imprenditori agricoli di Coldiretti
Cremona: un appuntamento con la genuinità,
la freschezza e la convenienza dei prodotti
a chilometri zero, che conduce gli agricoltori
nel cuore dei comuni del territorio, per
proporre ai cittadini, in vendita diretta,
i frutti dell’agricoltura ‘Made in Cremona’.
Formaggi, prodotti di bufala, salumi, frutta
e verdura, fiori, miele, farine, marmellate,
sono alcuni dei prodotti che i consumatori possono trovare,
in questo ‘filo diretto’ fra le aziende agricole
e le famiglie, accompagnato da un grandissimo
successo anche nei recenti debutti al Foro
Boario di Cremona e a Soresina.
“La nostra Organizzazione, a livello nazionale,
ha lanciato una sfida ambiziosa, vitale per
il Paese: creare una rete di ventimila punti
vendita degli agricoltori, firmati “campagna
amica”, dove sia possibile acquistare prodotti
provenienti direttamente dagli allevamenti
e dalle coltivazioni italiane – sottolinea
Assuero Zampini, Direttore di Coldiretti
Cremona –. E’ un progetto, forte e concreto, che punta
a combattere la moltiplicazione dei prezzi dal campo alla
tavola, garantire la sicurezza a tavola e
smascherare il finto Made in Italy”.
“In questo progetto – aggiunge Zampini –
Cremona sta facendo la propria parte: dopo
aver dato vita ai mercati di campagna amica
a Cremona, Casalmaggiore, Crema ed Ostiano,
si è giunti al debutto anche a Soresina,
e presto a Pandino, con l’obiettivo di dare
l’opportunità ai consumatori di acquistare
i prodotti dell’agricoltura italiana con
il miglior rapporto prezzo-qualità”.
Su un euro di spesa, oggi solo 17 centesimi
finiscono alle imprese agricole. Il resto
della somma si perde in una lunga catena,
che danneggia tanto il produttore quanto
il consumatore. Da qui l’impegno di Coldiretti
di dar vita ad una filiera tutta agricola
e tutta italiana, nella quale l’incontro
tra agricoltori e cittadini sia immediato,
a tutela della qualità, sicurezza e convenienza
del prodotto autenticamente made in Italy.
“Consideriamo i Mercati di Campagna Amica
un prezioso strumento per collocare direttamente
sul mercato i prodotti della filiera agricola
italiana – conclude il Direttore di Coldiretti
Cremona –. I Mercati giocano, al tempo stesso,
un formidabile ruolo di comunicazione e di
informazione ai consumatori in merito ai
valori distintivi ed esclusivi dei prodotti
della filiera italiana firmata, prodotti
che potranno trovare spazio nei canali distributivi
tradizionali in Italia e all’estero”.
--------------------
Coldiretti alla Fiera di San Pantaleone
La 14esima edizione della Fiera di San Pantaleone
è alle porte: si svolgerà a Crema dall’11
al 14 giugno. Coldiretti sarà tra i protagonisti
della manifestazione: nel fine settimana
imprenditori agricoli e dirigenti si daranno
appuntamento allo stand di Campagna Amica,
per una giornata d’incontro e di dialogo
sull’azione dell’Organizzazione, tesa alla
tutela e promozione di tutte le produzioni
dell’agricoltura made in Italy, nel segno
del Progetto di Coldiretti per la creazione
di una filiera tutta agricola e tutta italiana.
L’Organizzazione curerà, inoltre, la regia
del convegno “Vero o falso? L’agro-alimentare
italiano tra eccellenze e inganni”, proposto
per la mattinata di sabato 13 giugno (alle
ore 10 presso il Centro ERSAF di via Verdi),
che accoglierà la relazione del dott. Lorenzo
Bazzana, Ufficio Economico Coldiretti Nazionale,
esperto del Settore ortofrutticolo e commercializzazione.
Accanto ad Armando Tamagni, delegato provinciale
di Giovani Impresa, che introdurrà i lavori,
e al presidente di Coldiretti Cremona Roberto
De Angeli, interverrà anche l’imprenditore
agricolo Giannenerico Spoldi, che porterà
l’esperienza – vincente – del Mercato di
Campagna Amica in provincia di Cremona.
-----------
 
|