News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Colle del Lys (Val di Susa): ricordando i 2024 caduti della Resistenza
Celebrazioni in ricordo di Deo Tonani e dei partiogiani cremonesi Caduti nella lotta contro il fascismo e per la liberazione della Valle di Susa e di Torino

ASSOCIAZIONE COMITATO PER LA RESISTENZA COLLE DEL LYS
delle Valli Chisone – Lanzo – Sangone e Susa Associazione di promozione sociale

Domenica 6 luglio alle ore 10 nella sede dell’Ecomuseo della Resistenza sul Piazzale del Colle del Lys in Valle di Susa verrà presentata la terza edizione del libro "Deo e i cento cremonesi in Val di Susa" alla presenza dell’autore on. Enrico "Kiro" Fogliazza, già Commissario politico della 17^ Brigata Garibaldi "F. Cima".
Il volume racconta e testimonia la dura esperienza di vita, di lotta e di morte di Deo Tonani, cremonese, Comandante della 17^ Brigata Garibaldi e degli oltre cento giovani cremonesi, partigiani in Valle di Susa.
Alle celebrazioni al Colle prederanno parte, come ogni anno, le delegazioni ufficiali del Comune e della Provincia di Cremona.
Il Comune sarà rappresentato dal Sindaco Paolo Bodini, dal Presidente del Consiglio Comunale Uliana Garoli, dall’Assessore Luigi Baldani e dal Consigliere Comunale Gianfranco Berneri. La Provincia sarà rappresentata dagli Assessori Lorenzo Saradini e Francesco Spotti e dalla Consigliera Ilde Bottoli, Coordinatrice del Comitato provinciale per la difesa e lo sviluppo della democrazia di Cremona.

In allegato il programma dettagliato delle manifestazioni in oggetto.

Carlo Beltramino
Presidente dell’Associazione

**********

COLLE DEL LYS :4-5-6- Luglio 2003

VIVERE LA COSTITUZIONE: dall'Italia libera all'Europa dei popoli

Programma delle manifestazioni

Dal 2 al 6 luglio:

Meeting Euro Lys: giovani d’Europa tra ambiente, cultura e memoria.

Venerdì 4 luglio

h. 9.30 Appuntamento a Favella
I "ragazzi del Colle del Lys "43~'45'" sfogliano il loro diario resistenziale. Colloqui e interviste riprese dal regista Enrico Possenti per la produzione di un documentario. Saranno presenti Enrico"Kiro" Fogliazza, Cesare Mondon e j partigiani della 17^ Brigata Garibaldi "Felice Cima"
Coordina: Bruna Sticca, Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys.

h.21.00 Serata ad Almese:

in o nore delle Delegazioni Italiane ed Europee e dei Combattenti per la Libertà promossa dalle Amministrazioni di Almese, Rubiana, Villardora e dalle associazioni locali.
Sala Consiliare di Almese .Concerto del "Coro Piemonteis La Roca 'd Cavour" diretto dal maestro Pier Sandro Adorno.
Saranno presenti:
. Gino Cattaneo, Presidente Regiona1e dell’ANPI
. Roberto Collinelli, Presidente Assemblea dei Soci Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys
. Valter Berardo, Direttivo Ass.ne. Comitato Resistenza Colle del Lys

Sabato 5 luglio

h. 9.30 Condove Sala biblioteca.
Eurolys: meeting giovanile europeo sulla Pace e sulla Convenzione europea. Gli studenti di vari Paesi europei, dell'Istituto Galilei di Avigliana, e di altre realtà italiane si confrontano sui temi della Pace e della Convenzione europea.

Presiede: Giuseppina Canuto, Sindaco di Condove

Saranno presenti:

. Elena Cattaneo, Presidente Consiglio direttivo Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys
. Franco Voghera, Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys
. Guido Tallone, Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys
. Alberto Frascà, Responsabile Nazionale formazione Gioventù Federalista Europea
. Gianna De Masi, Presidente del Coordinamento Comuni per la Pace Provincia di Torino
. Francesco Casciano, Assessore Comune di Collegno
. Maria Pia Brunato, Assessore alla solidarietà sociale Provincia di Torino
. Carla Davi, insegnante Istituto Galilei di Avjgliana

h. 15.00 Appuntamento al Colle. Escursioni sui sentieri della l.ibertà, guidate da Ivo Balboni, Guido Carbi, Corrado Filjppini, Ernesto Giorda, Vittorio Girodo.

h. 17.00 Rivoli, Via Capra 27

Il Sindaco Antonino Boeti e l’Amministrazione Comunale ricevono le Delegazioni italiane ed europee nella nuova sede dell’Associazione.

Carlo Mastri presenta i nuovi Organi Direttivi.

Partecipano:

. Bruno Simioli, Presidente ANPI Rivoli
. Giuseppe Gastaldi, Vicepresidente Vicario ANPI Provinciale
. Ugo Sacerdote, responsabile coordinamento Ass.ni della Resistenza del Piemonte.
. Lorenzo Burocchi, Presidente Ass.ne Naz.le Combattenti e Reduci
. Irene e Paolo, Nuova Resistenza di Rivoli
. I Sindaci e i Presidenti dei Consigli Comunali della zona Ovest

. h 19.00 Appuntamento al Colle e ristoro

h. 20.30 Una notte al Colle.

Inaugurazione mostra "Un amico della memoria, la memoria di un amico: Bruno Carli", presentata dal prof. Pierluigi Richetto del Liceo Scientifico di Bussoleno.

Intervengono: Paola Scavino e Marcello Salvati, Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys

Concerto della banda della Malmessa

I giovani dell'Euro Lys e della Nuova Resistenza di Rivoli inaugurano la toponomastica della memoria all’interno del Parco Internazionale della Resistenza e della Pace.

Saranno presenti:

. Michele Borletto, Sindaco di Rubiana
. Carlo Gabriele, Sindaco di Viù.

Coordinano Adriano Donegatti e Maurizio Dainelli, Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys.

h. 21,30 Fiaccolata e falò, partenze da Mompellato (versante Rubiana) e dalla Fossa Comune (versante Viù).

Coordinano Agilulfo Lugli, Ettore Sassi e i Ragazzi della "'Nuova Resistenza" di Rivoli.

h. 22.00 Concerto di "Animanonima".

h. 23.00 Rinfresco conviviale per tutti i presenti.


Domenica 6 Luglio - PIAZZALE DEL COLLE DEL LYS

h. 9.00 Assemblea dei Rappresentanti delle Istituzioni, delle delegazioni italiane ed europee e dell'associazionismo per l'approvazione del documento d'intenti "Vivere la Costituzione - Dall'Italia libera all'Europa dei Popoli"

Presiedono:

. Angela Bracco, Vice presidente dell'Associazione
. Gino Cattaneo, Presidente ANPI regionale
. Umberto D'Ottavio, Sindaco di Collegno e Vice presidente Regionale ANCl
. Mauro Marino, Presidente del Consiglio Comuna1e di Torino

h 10.00 Bruna Bertolo presenta il libro "Deo e i cento cremonesi in Val di Susa" di Enrico "Kiro" Fogliazza.

Saranno presenti l'autore e:
Paolo Bodini, Sindaco di Cremona
Lorenzo Saradini, Assessore Provincia di Cremona
Interverrà: Fernanda Dalmasso, Vicepresidente Ass.ne Comitato Resistenza Colle del Lys

h 10.30 Inizio Cerimonia

Deposizione corone e fiori.
Arrivo della fiaccola della Libertà dal Martinetto
. Lancio delle colombe della Pace
Discorsi ufficiali:

Introduce Carlo Mastri

Saluto di Carlo Beltramino, Presidente dell'Associazione Comitato resistenza Colle del Lys

Intervengono:

. Fernando Sada, Presidente Comunità Montana VaI Sangone
. Mercedes Bresso, Presidente Provincia di Torino

Sigla del protocollo d'intesa tra il Consiglio Regionale del Piemonte e l'Associazione Comitato Resistenza Colle del Lys

Conclude Lido Riba, Vice Presidente Consiglio Regionale del Piemonte.

Pranzo nella tensostruttura insieme alle delegazioni dei vari Paesi europei.

Pomeriggio

h. 16.00 Concerto della Filarmonica "San Marco" di Buttigliera

Dirige il Maestro Donato Lombardi.

Visite guidate all'Ecomuseo e ai percorsi della memoria.

h. 18.00 Enrico "Kiro" Fogliazza e Luigi Mingozzi, autore di "Nella notte mi guidano le stelle" saranno a disposizione per autografare i libri e rispondere alle domande.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2427 | Inviati: 0 | Stampato: 125)

Prossime:
Mostra. I lavori di Siria Bertorelli – 15 Settembre, 2002
L*occhio di Samuele - di Gianni Carotti – 15 Settembre, 2002
Carta Bianca a musicologia. – 15 Settembre, 2002
Personale di pittura di ANDREA MARICONTI – BLACKCOAL – 15 Settembre, 2002
Apre mostra “IL DI’ DELLOPERA” Don Carlo di Giuseppe Verdi a cura di Virginio Lini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Aperto il Concorso di idee 'Dai un nome ai mercatini domenicali' – 15 Settembre, 2002
I Democratici di Sinistra sono per l'astensione. – 15 Settembre, 2002
La Festa della Senigola. 21 e 22 giugno... – 15 Settembre, 2002
Dinastie - di Renato Crotti - presentazione Venerdì 27 giugno ore 17,30 – 15 Settembre, 2002
Dinastie - di Renato Crotti - presentazione Venerdì 27 giugno ore 17,30 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009